Libri

Cosa Cucinare quando non sai cosa cucinare

Due amici, una passione per i social e la capacità di raccontare il meglio delle ricette italiane pur non sapendo, inizialmente, cucinare, è questo il segreto di Alessandro Tartaglia e Simone Mascagni, founders di Al.ta Cucina che arrivano in libreria

30 ottobre 2020 | C. S.

Al.ta Cucina, la community verticale di food che porta nel mondo la cucina italiana come mediatech company, presenta “Cosa cucinare quando non sai cosa cucinare”. Edito da Mondadori e in vendita dal 27 ottobre, rappresenta il primo ricettario “dal basso”, in quanto raccoglie ricette semplici e alla portata di tutti con i contributi di oltre 4 milioni di persone che costituiscono la community social di Al.ta Cucina.

“Cosa cucinare quando non sai cosa cucinare”, diversamente dai soliti libri di cucina nati sulla scia di un foodblogger o chef celebrity, è infatti un libro collaborativo: le 101 ricette inedite sono state ideate dal team di Al.ta Cucina, dalla sua commmunity e da foodblogger selezionati da tutta Italia. 

Il testo collaborativo è l’ideale quando si ha del tempo libero e ci si può dedicare alla cucina, un supporto facile da avere in casa e consultare quando ci si vuole divertire ai fornelli.     

Le ricette proposte infatti, presentano un grado di difficoltà minimo per come sono spiegate, per gli ingredienti richiesti e per gli strumenti necessari alla realizzazione: niente petali di rosa o fruste con il manico d’avorio intarsiato, ma solo ingredienti e utensili presenti in una qualsiasi cucina italiana. Le ricette, inoltre, sono scritte con l’efficiente semplicità che ha reso celebre la comunicazione di Al.ta Cucina: sono tutte corredate dalla foto di presentazione degli ingredienti e, in alcuni casi, si può anche vedere la videoricetta, facendo di questo libro il ricettario più facile di sempre.

“Cosa cucinare quando non sai cosa cucinare” è molto più di un libro e di un ricettario ma è uno dei traguardi raggiunti dai due founder di Al.ta Cucina, due amici con una passione per i social e la capacità di raccontare il meglio delle ricette italiane pur non sapendo cucinare. Amici da sempre Alessandro Tartaglia e Simone Mascagni danno vita ad Al.ta Cucina nel febbraio 2016 quando appena ventenni, con il cellulare, tanta creatività e spirito di iniziativa, decidono di girare dei video amatoriali per la pagina Facebook degli alimentari di famiglia di Alessandro, appunto gli Alimentari Tartaglia. E’ così che prende vita la prima video ricetta, girata con il cellulare di Alessandro, filmando le mani della sua mamma con un set casereccio. Vengono così prodotte altre video ricette che riscuotono subito un grande e inaspettato seguito in termini di like, tag, commenti e condivisioni. In poco più di due anni, grazie agli sforzi di Simone e Alessandro, Al.ta Cucina si afferma come uno dei canali online di cucina italiana più seguiti e amati in Italia e nel mondo, grazie alla varietà e immediatezza delle sue video ricette. A questo punto arrivano anche le proposte da parte di brand pronti a investire e Alessandro e Simone si rendono conto che da semplice passione Al.ta Cucina può diventare qualcosa di più. A Settembre 2018 riescono a chiudere l’investimento e fondano la startup Al.Ta Cucina Srl, di cui Alessandro e Simone rimangono soci di maggioranza, assumendo  nuove professionalità e dedicandosi full time a quella che da passione è diventata la loro azienda, specializzata nella comunicazione dei brand del food attraverso progetti digitali innovativi.

Al.ta Cucina è quindi la storia di un’amicizia e di due ragazzi che, sperimentando per gioco su Facebook, hanno dato vita a un brand che sta offrendo nuovi posti di lavoro e portando in tutto il mondo, attraverso prodotti e servizi, la narrazione dell'Italia, quella bella e quella buona di cui è necessario parlare sempre di più, a partire dalla buona cucina e dal 27 ottobre sono anche in libreria con il loro primo libro “Cosa cucinare quando non sai cosa cucinare”.

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00