Libri

CAMILLERI? CI FA SCOPRIRE "IL COLORE DEL SOLE"

Un romanzo breve e di straordinario fascino. Lo scrittore si cala nella storia fino a diventarne protagonista. Narra di un rocambolesco avvicinamento da parte di alcuni individui che vogliono fornirgli scritti autografi del Caravaggio, nonché di una camera oscura con cui si prova che il grande pittore avrebbe lavorato a ricalco

24 marzo 2007 | Antonella Casilli

Antonella Casilli vista da Filippo Cavaliere de Raho

Amicizie che con fiducia mi squillano per veloci consigli di lettura sono molto sorprese, in questo periodo, allorchè con trasporto e convinzione consiglio Il colore del sole di Andrea Camilleri edito per i tipi di Mondadori.

La telefonata veloce dal punto vendita, quale che sia, non permette che scenda nei particolari, utilizzo, allora, questo spazio per chiarire perché io, nemica di Montalbano tanto quanto lo sono di Maigret, poi provi tanto entusiasmo per il Camilleri narratore, così come in verità l’ho sempre provata per il suo duale predecessore francese, il grande Simenon orfano di Maigret.

Iniziamo da pagina 119, dove l’autore, con onestà intellettuale, spiega come è venuta l’idea di questo romanzo breve.
Nel 2005 la curatrice del Dusseldorf Museum Kunst Palast, Karina Luz, dovendo allestire una mostra su Caravaggio, invitò Camilleri a scrivere un racconto di quindici cartelle sul grande pittore.
A lavoro finito, Camilleri si accorse di aver scritto molto di più ed allora trasse le cartelle richieste che poi sono state stampate nel volume antologico Maler Morder Mytos (Geschichten Zu Caravaggio, Hatje Cantz, Ostfieldern 2006), il testo integrale è invece questo bellissimo romanzo.

L’autore si cala nel romanzo e ne diventa protagonista, perché nella prima parte narra un rocambolesco avvicinamento da parte di individui che vogliono fornirgli scritti autografi del Caravaggio, nonché una camera oscura prova
che Caravaggio avrebbe lavorato a ricalco.

Chiuso in una masseria siciliana Camilleri esamina scritti di pugno dallo stesso Caravaggio.
Ecco la prima, originalissima particolarità delle scelte di Camilleri, che con
veridicità introduce elementi assolutamente impossibili, tanto impossibili da sembrare veri.
Caravaggio, notoriamente poco colto, ha lasciato solo scarni bigliettini, scontrini diremmo oggi; e ha del sorprendente che abbia usato la scrittura per indagare sui misteri profondi della propria anima.

Il periodo romanzato da Camilleri è il cosiddetto periodo maltese-siciliano.
Nonostante la cattiva fama di Caravaggio, i Colonna si dimostrarono sempre apertamente suoi protettori, tanto che Fabrizio Colonna, divenuto comandante in capo della flotta dell’ordine dei cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme a Malta - un ordine che accoglieva i giovani più turbolenti e scapestrati, restituendo loro una sorta di immunità - lo ammette nell’ordine, specificando però che la nomina gli era concessa per meriti e non per nascita, evidenziando quindi che ad un pittore di minor talento non sarebbe stato accordato mai tale onore.

Quando tutto sembrava volgere per il meglio, Caravaggio si trovò agli arresti a Malta, nella guva, una fossa scavata nella roccia profonda poco più di tre metri. Nessuno dei documenti del tempo chiarisce il mistero dell’arresto. L’unico indizio al riguardo è contenuto nel documento della sua espulsione dall’ ordine, che lo definisce membro “putridum et foetidum”.
Non si sa come da qui Caravaggio riesce ad evadere. La fantasia di Camilleri ipotizza e rende credibile - tanto credibile che vien di dare per certa l’ipotesi - che Caravaggio non sia fuggito alla volta di Siracusa via mare, ma sia sbarcato nei pressi di Girgenti, e sia tornato a Licata e da lì abbia proseguito via terra per Siracusa.

Camilleri con fantasiosa verosimiglianza riempie dieci giorni di black
out storico nella biografia del pittore.
La scrittura seicentescheggiante di Caravaggio la fa da padrone, in queste
improbabili ma affascinanti pagine autobiografiche coinvolgendo il
lettore al punto tale che a libro chiuso si sentirà impellente il desiderio di rispolverare alla memoria tutta l’opera pittorica del nostro.

Ricordiamo allora che il San Gerolamo” riportato in copertina si
trova a Roma alla Galleria Borghese, ma merita una visita anche il “Ritratto di
fra Antonio Martelli, Cavaliere di Malta”, che si trova a Firenze presso Palazzo Pitti.
Questo ritratto - che non sappiamo se sia stato eseguito a Malta prima della partenza di Martelli per Siracusa, oppure sia stato realizzato a Messina, dopo l’evasione di Caravaggio da Malta - mi sembra sia in grande sintonia con la scrittura di Camilleri, il quale di se stesso dice: "…sono, per una certa
deformazione professionale portato a vedere possibili intrighi in ogni fatto che non sia subito chiaro, addirittura non illuminato in ogni angolo da una luce solare".



Andrea Camilleri, Il colore del sole, Mondadori, pp. 122, euro 14

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00