Libri

Il binomio olio extra vergine di oliva e salute spiegato agli anglosassoni

Gli autori hanno focalizzato l’attenzione sugli studi che dimostrano come una dieta a base di extra vergine può migliorare la salute, il benessere e la vitalità, aiutando a mantenere un peso equilibrato, evitando malattie cardiache, ictus, cancro, diabete e demenza

17 gennaio 2020 | Antonio G. Lauro

È vero che due cucchiai di olio EVO al giorno possono dimezzare il rischio di malattie cardiache ed aiutare a perdere peso?

Può l'olio EVO uccidere le cellule tumorali, combattere l’Alzheimer, far rivivere un cuore in crisi e persino spegnere i geni cattivi?

A queste, ma anche a moltissime altre domande che quotidianamente ci poniamo, hanno provato a rispondere Judy Ridgway e Simon Poole, autori del libro “The Olive Oil Diet. Nutritional Secrets of the Original Superfood”.

Ho conosciuto Simon Pool giusto un anno fa, durante le lezioni al primo corso per Olive Oil Sommelier nella scuola londinese di Olive Oil Times Education Lab. 

Divulgatore esperto e chiaro, ha subito impressionato gli studenti per la sua “semplicità” nell'affrontare un tema così difficile come quello di olio EVO e Salute.

Oggi, alla vigilia della seconda edizione del corso, che si terrà a Londra dal 20 al 24 gennaio, vengo in possesso del libro di Judy e Simon, e cerco di sedare la mia grande “curiosità” verso i temi trattati dal libro.

Finalmente, in modo ordinato e chiaro, trovo riassunto nel libro quello che gli autori chiamano “uno sguardo autorevole alla scienza che è dietro i titoli dei giornali”.

Gli autori hanno così focalizzato l’attenzione sugli studi che dimostrano come una dieta a base di olio EVO può migliorare in modo significativo la salute, il benessere e la vitalità, aiutando anche a mantenere un peso equilibrato, evitando malattie cardiache, ictus, cancro, diabete e demenza.

Ridgway e Poole, raccontano come la scienza abbia oramai dissipato il mito secondo il quale una buona salute può essere ottenuta solamente attraverso una dieta a basso contenuto di grassi. Il nuovo dibattito scientifico sta cercando di comprendere i benefici ampiamente riconosciuti della dieta mediterranea, una dieta in cui il peso sano viene mantenuto non attraverso il controllo calorico ma attraverso un stile di vita che comprende al suo interno l'olio EVO.

La prima sezione del libro spiega perché l'olio EVO è un grasso che fa bene, descrivendo in un linguaggio semplice le proprietà benefiche dell'acido oleico monoinsaturo, predominante tra gli acidi grassi presenti nell'olio d'oliva. Grasso essenziale per il mantenimento di buoni livelli di colesterolo e quindi nella prevenzione delle malattie coronariche. Questa sezione continua rivolgendo l’attenzione al ruolo svolto dai componenti minori dell'olio EVO, come i biofenoli, ed ai loro potenti effetti protettivi "antiossidanti” ed "antinfiammatori".

Nella seconda parte del libro viene dato spazio all'influenza di taluni fattori, tra i quali il grado di acidità libera, la varietà di olive, le tecniche di coltivazione e i metodi di estrazione, hanno sulle caratteristiche salutistiche dei diversi oli EVO.

Il libro, uscito nel 2017 ma sempre valido nei suoi principi generali, ha ottenuto alla sua uscita sia il premio Best in the World al prestigioso Gourmand International Book Awards 2017: gli "Oscar" della scrittura alimentare e sia il Gold Diploma, OIS Health and Food Awards, 2017.

Chi sono i due autori.

Judy Ridgway è una scrittrice di cibo ed esperta internazionale di olio EVO.

Simon Poole (MBBS DRCOG) è un medico, autore di pubblicazioni e libri, con una particolare esperienza nella dieta e nello stile di vita mediterranei.

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00