Libri
“L’OMBRA DEL VENTO” DI ZAFON E’ UN LIBRO CHE TI SMUOVE DENTRO TRA UN LABIRINTO DI INTRIGHI
In uno scenario degno di un mistery gotico, l’autore si rivela degno erede del grande Balzac. Propone al lettore una carrellata umana quanto mai varia, con il pregio di reinterpretare il romanzo ottocentesco senza venire meno a un gusto e a una sensibilità contemporanea
15 luglio 2006 | Antonella Casilli
Leggevo e leggevo, ed ero affranto e solo
e innamorato di un libro, di molti libri
John Fante
Accade, talvolta, leggendo un romanzo, di provare unâimmeditata condivisione.
Eâil caso di Lâombra del vento di Carlos Ruiz Zafòn, edito da Mondadori.
In poche parole la trama. Daniel, il protagonista, orfano di mamma, vive con il papà , libraio antiquario, in una casetta sopra la libreria. Daniel cresce âtra i libri, in compagnia di amici immaginari che popolavano le pagine consunte con un profumo tutto particolareâ.
Una notte di giugno, dopo anni dalla morte della mamma, Daniel si sveglia sconvolto perché non ricorda più il volto della propria mamma. Il papà , dopo averlo tranquillizzato, ânon preoccuparti, Daniel. Lo ricorderò io per tutti e dueâ anche al fine di distrarlo, gli propone una passeggiata notturna a âvedere cose che si possono vedere solo al buioâ.
Eâ così che il lettore accompagna Daniel attraverso una Barcellona franchista e ferita, alla scoperta del Cimitero dei libri dimenticati.
In uno scenario degno di un mistery gotico, il padre spiega a Daniel che il luogo dove si trovano è un santuario: âOgni libro, ogni volume che vedi possiede unâanima, lâanima di coloro che lo hanno letto, di chi ha vissuto, e di chi ha sognato grazie ad essoâ.
In questo luogo misterioso migliaia di libri di cui âil tempo ha cancellato il ricordo vengono sottratti allâoblioâ.
La tradizione vuole che chi entra per la prima volta nello speciale cimitero scelga un libro e lo adotti per sottrarlo allâoblio. Daniel, dopo aver vagato a lungo, nel dedalo di corridoi pieni di scaffali, vede âsporger timidamente da un ripianoâ il libro che avrebbe adottato, Lâombra del vento di Julian Carax.
Un libro che gli cambia il corso della vita introducendolo in un labirinto di intrighi legati alla figura dellâautore, Julian Carax, appunto.
Da questo punto Zafon, dimostrandosi un degno erede di Balzac propone al lettore una carrellata umana quanto mai varia con il grande pregio, tra lâaltro, di reinterpretare il romanzo ottocentesco con una sensibilità contemporanea; ed allora assistiamo alle vicende della Spagna franchista che si alternano a storie dâamore, di odio e a tanta suspence.
Appaiono via via Firmin, barbone filosofo; Clara, colta e cieca ninfomane; Tomas, inventore sui generis; sua sorella Bea, dolce e determinata; e tanta, tanta altra umanità .
Il vero protagonista resta sempre il libro e il piacere della lettura, quantunque, come dice Bea, âleggere è unâarte in via dâestinzione e i libri sono specchi in cui ci troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la letteratura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rareâ.
La storia, nella mente del recensore, si fonde con il proprio vissuto finendo con lâidentificarsi con Daniel e con il suo grande amore per i libri tenendo ben presente lâammonimento di Proust: âil vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nellâavere occhi nuoviâ.
E cosa meglio di un libro? Una volta aperto, schiude nuovi orizzonti.
Mi sia consentito allora abbandonarmi a personalissime associazioni di idee, al giorno in cui, quasi coetanea di Daniel, un libro mi aprì inimmaginabili orizzonti.
Erano i primi anni â70, quando fu pubblicato 84, Charring Cross Road. La corrispondenza lunga ventâanni e distante un oceano tra una lettrice newyorkese e un libraio antiquario londinese; il forte rapporto epistolare che si instaura tra i due diventa unâintensa amicizia nutrita dal comune amore per i libri e dal rispetto per i sentimenti umani.
Il potere della letteratura risiede, indubbiamente, nello spazio esclusivo che si crea tra lettore e pagina scritta; non sarà un caso che in entrambi questi due bei romanzi si parli di librerie antiquarie, più che quello di vendere i libri, il vero problema è quello di diffondere il gusto per la lettura, di far diventare indispensabile la vita accompagnata dalla dimensione del racconto.
In qualsiasi momento della storia dellâumanità è importante che lâuomo abbia la chance di poter evadere dal contingente, e cosa è meglio della solitudine con la pagina scritta come unica compagna in un mondo in cui tanti rumori ci sommergono impedendoci di pensare?
Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento, Oscar Mondadori, pp. 444, euro 12; oppure: collana Sis, Mondadori, pp. 444, euro 18
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00