Libri
L'agricoltura italiana dipende sempre più dalle attività complementari
Giunto alla LXIX edizione l’Annuario dell’agricoltura italiana, presenta un quadro completo sulle caratteriste del sistema agricolo italiano. Export agricolo al 9% del totale nazionale
23 marzo 2017 | C. S.
Il CREA rende disponibili on line i volumi “L’Annuario dell’agricoltura italiana” e “L’agricoltura italiana conta”, entrambi realizzati dal Centro ricerca Politiche e bioeconomia.
Giunto alla LXIX edizione l’Annuario dell’agricoltura italiana, presenta un quadro completo sulle caratteriste del sistema agricolo italiano nel 2015, individuando gli elementi di forza del nostro sistema produttivo, quali la variegata offerta, gli elevati standard di qualità, l’apprezzamento del made in Italy, il contributo strategico alla realizzazione degli obiettivi di salvaguardia ambientale, paesaggistica e culturale.
Il valore complessivo della produzione risulta composto per il 52,1% dalle coltivazioni vegetali (+5,5%), e solo per il 29,9% dagli allevamenti zootecnici. Un contributo positivo alla crescita del settore è venuto dalle attività di supporto e secondarie, che nel complesso hanno determinato circa il 18% dell’intero valore della produzione agricola.
Nell’anno, ancora una volta è stato l’export a fare da traino, con un’incidenza del settore agro-alimentare pari al 9% del totale, valore mai raggiunto negli ultimi 25 anni per un valore di 37,2 miliardi di euro con una crescita del 7,4%, fatto che trova riscontro anche nel fatturato estero dell’industria alimentare (+4%), mentre quello complessivo è aumentato solo lievemente (+0,4%).
In crescita anche il settore turistico rurale che registra una crescita delle aziende (+2,3%) per un fatturato superiore ad un miliardo di euro ( 1 miliardo e 188 milioni euro), in crescita del +3% (dati ISTAT). L’Italia si conferma una meta molto ambita per questa tipologia di vacanza, anche grazie ad un’offerta di servizi molto ampia.
In ambito energetico, nonostante il persistere della forte dipendenza dall’estero, le fonti energetiche rinnovabili continuano ad essere la principale risorsa interna (72% dell’energia prodotta in Italia), un risultato che ha consentito di raggiungere il 17% dei consumi finali di energia, alimentati da rinnovabili Tuttavia, in questo ambito, si rileva un calo del valore della produzione di energia rinnovabile da parte del settore agricolo (-7,2%), per effetto delle modificazione apportate al sistema di incentivi pubblici alla loro produzione.
Sono stati realizzati 4 report divulgativi, disponibili on line: contoterzismo, industria alimentare, ricerca e sviluppo, donne in agricoltura.
Giunto alla 29° edizione, L’agricoltura italiana conta, costituisce un affermato e agile strumento informativo sull’andamento del sistema agroalimentare italiano, che continua ad occupare un posto centrale nell’economia del Paese, sia in termini di produzione alimentare sia in termini di servizi e funzioni. Il presidio del territorio, la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico, il contributo alla sostenibilità e alla bioeconomia, la produzione di risorse rinnovabili e i servizi sociali, sono solo alcune delle funzioni che l’agricoltura è chiamata ad affrontare. Tra le novità rispetto alla precedente versione si segnalano: l’andamento della bioeconomia in Italia, l’aderenza al modello della Dieta Mediterranea UNESCO da parte dei sette Paesi che si sono impegnati a tutelarne il patrimonio culturale immateriale.
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00