Libri
Flos Olei, l'italia olivicolo-olearia torna prepotentemente alla ribalta
Nel corso della camapgna olearia 2015/16 descritta dalla Guida curata da Marco Oreggia e Laura Marinelli, l'Italia torna a riprendersi lo scettro dei The Best. Il Premio Speciale Cristina Tiliacos va al prof. Riccardo Gucci, presidente dell'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio
25 novembre 2016 | C. S.
Flos Olei arriva all’ottava edizione e tocca quota 50, come il numero dei Paesi presenti in Guida. È la volta dell’Iraq, infatti, ad aggiungersi alla rosa delle nazioni pubblicate, per un totale di 500 aziende e 751 oli recensiti, provenienti da tutti i continenti.
Sono numeri che confermano ancora una volta l’importanza di Flos Olei 2017, riconosciuta come la più importante pubblicazione di settore - in doppia lingua, italiano-inglese - una sorta di “Atlante Olivicolo” destinato non solo agli addetti ai lavori ma anche agli appassionati, ai neofiti e a chiunque abbia voglia di approfondire un mondo, quello dell’extravergine, purtroppo spesso ancora non abbastanza conosciuto.
Da questa nuova edizione, poi, la Guida, già disponibile su Apple Store attraverso varie App (World, Europe, Italy, Spain), lo sarà anche nella versione Android sul Play Store, a completamento della massima fruibilità a livello internazionale.
Coadiuvati da un team di esperti, i due curatori, Marco Oreggia e Laura Marinelli, propongono un testo unico e completo, un viaggio tra le terre dell’olio, le aziende più rappresentative, in un percorso attraverso i 5 continenti. In ogni scheda le grandi protagoniste sono le diverse cultivar e le loro peculiarità, ma trovano spazio anche approfondimenti sui metodi di produzione, sui migliori abbinamenti gastronomici, sul valore economico del comparto. Arricchiscono il volume una sezione dedicata alle tecniche di degustazione, un approfondimento sui prezzi dell’extravergine, oltre a consigli sulla sua corretta conservazione.
Non manca, infine, l’attribuzione di un punteggio aziendale che in questo caso non sarà una valutazione del singolo olio ma terrà conto dell’intera realtà produttiva. Infatti è inutile negare che, come ogni guida che si rispetti, anche Flos Olei genera una grande attesa per la classifica “The Best”, una sorta di Oscar dell’olio extravergine. E se la passata edizione aveva visto primeggiare la Spagna, in quella 2017 l’Italia torna prepotentemente alla ribalta. Al nostro Paese vanno infatti tutti e 4 i riconoscimenti principali assegnati alle aziende: l’Azienda dell’Anno è la toscana Oliveto Fonte di Foiano; il premio per l’Azienda Emergente va all’abruzzese Tenuta Zuppini; l’Azienda di Frontiera riconosce i meriti della cilentana Nicolangelo Marsicani e infine l’Azienda del Cuore (che si distingue per la passione e la cura delle persone che fanno parte della struttura) è l’Agricola Massimo Mosconi & Co. nelle Marche. Nei premi di categoria l’Italia domina con ben 10 premi,seguita nella classifica da Spagna con 3, Croazia con 2 e infine Francia e Cile con un riconoscimento a testa.
Infine il Premio Speciale Cristina Tiliacos va al prof. Riccardo Gucci, presidente dell'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio, come personalità che più si è distinta nell’impegno e nello studio della materia. Il Premio Ristorante dell’Anno quest’anno è conferito al greco Kapsaliana Village Hotel, mentrealla svizzera Evoo ag va quello come Importatore dell’Anno.
"La “The Best” del 2017 - commenta Oreggia, autorità del settore riconosciuta a livello mondiale - dimostra che la qualità del made in Italy si conferma ai massimi livelli nella produzione di extravergine, grazie all’impegno e alla professionalità delle aziende. Una crescita costante, frutto non solo di un ampio bagaglio varietale ma anche di continua ricerca e di ottimizzazione nella filiera produttiva".
Ci sono novità anche per l’evento di presentazione di sabato 10 dicembre 2016 presso le eleganti sale dell’HotelThe Westin Excelsior di Via Veneto 125, aRoma. Quest’anno è possibile registrarsi sul sito di Flos Olei e acquistare online il biglietto d’ingresso, ricevendo un query code: un modo per rendere più fluido il sistema di entrata.
La giornata avrà inizio alle ore 11.00 con la cerimonia di premiazione che durerà fino alle 12.30. La degustazione libera nei banchi d’assaggio partirà poi per il grande pubblico alle ore 15.00 e si protrarrà fino alle ore 22.00.
Sempre online occorrerà prenotarsi alle cinque Master Class di cucina durante le quali si svolgeranno presentazioni di prodotti in abbinamento ai differenti oli extravergine e si assaggeranno ricette di chef di fama internazionale. La prenotazione è necessaria anche per le due degustazioni condotte dai curatori sulle tecniche di assaggio, con protagonisti gli oli inseriti nella “The Best”, come pure per i workshop di approfondimento.
"Successivamente a questo appuntamento romano - conclude Laura Marinelli - contiamo di replicare anche quest’annoi Flos Olei Tour, ovvero gli eventi all’estero durante i quali saranno presentate le aziende e le etichette descritte in Guida. Monaco, Berlino, Londra, Varsavia, New York ed Helsinki sono state le tappe di un percorso internazionale che ha senza dubbio costituito una preziosa occasione di esperienza e di mercato per le aziende".
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00