Libri
I testimoni del gusto italiano: le eccellenze italiane a Casa Italia Atletica
Un libro che promuove il gusto e le bellezze d’Italia. Lo porterà con sè la Nazionale di atletica leggera ai prossimi campionati europei in programma a Zurigo a cavallo di ferragosto
07 agosto 2014 | T N
I prossimi Campionati europei di Atletica leggera, in programma a Zurigo a cavallo di ferragosto, trasformeranno Casa Italia Atletica, la struttura di Fidal, in vetrina itinerante delle eccellenze dei territori italiani e punto d’incontro permanente nei sei giorni di svolgimento dell’evento
Non solo presentazioni delle Regioni dell’Adriatico con i loro cibi e i loro itinerari nella storia, cultura e paesaggio, ma, anche, degustazioni dei prodotti e diffusione della cultura espressa dall’agroalimentare italiano.
Ancora una volta Casa Italia Atletica - fermamente convinta che non c’è azione di promozione o di valorizzazione senza la cultura, anche perché è la sola cosa che resta dopo l’evento - si presenterà con un libro “I testimoni del Gusto italiano”, firmato da Pasquale Di Lena con il coordinamento editoriale di Stefano Vincelli.
Il libro, in fase di pubblicazione in inglese per Arti Grafiche La Regione di Ripalimosani, verrà presentato e poi distribuito in occasione dell’importante evento. Un omaggio ai protagonisti del Campionato, agli ospiti ed ai visitatori di questa struttura che da anni promuove, là dove si svolgono i più importanti eventi di atletica, il gusto e le bellezze d’Italia con la collaborazione di enti e istituzioni, associazioni e consorzi, aziende di produzione e trasformazione rappresentative dell’agroalimentare italiano.
Il libro, inoltre, verrà distribuito a tutti i visitatori di Casa Italia Atletica e nei ristoranti italiani di Ginevra selezionati da Isnart e oggetto di gemellaggio.
La pubblicazione racconta il percorso che ha portato l’Italia a vivere, sin dall’inizio di questo secolo, primati assoluti, a livello europeo, nel campo dell’agroalimentare grazie alle sue 264 indicazioni geografiche Dop, Igp e Stg, pari al 23% dei 1232 riconoscimenti, di cui 15 riguardanti riconoscimenti di paesi extra Ue.
Veri e propri testimoni di bontà e di bellezza grazie ai territori che, ovunque nelle 20 regioni italiane, rappresentano l’origine della qualità dei 73 vini Docg e 332 Doc, dei 42 oli Dop e uno Igp, dei 48 formaggi Dop e dei 102 ortofrutticoli e cereali e dei rimanenti prodotti distribuiti in altre otto classi. Grazie anche alla passione ed alla professionalità dei nostri bravi coltivatori e trasformatori.
Ognuna delle 20 Regioni viene presentata con una scheda e rappresentata con l’elenco dei prodotti Dop e Igp.
Una pubblicazione che comunica la ricchezza di un patrimonio riferito al cibo, e, come tale, utile a far conoscere, con le eccellenze Dop e Igp, la bontà della nostra cucina.
Sta soprattutto qui il grande ruolo di Casa Italia Atletica, in particolare dopo la svolta del 2006, che ha trasformato questa struttura operativa – come si diceva all’inizio - in vetrina itinerante di presentazione dei tanti “testimoni del gusto”, con relativa degustazione.
Un ruolo che serve a dare una risposta anche a chi continua a chiedersi come mai l’Italia nei più importanti concorsi di cucina a livello mondiale non coglie quei risultati che uno si aspetta dalla fama che vive nel mondo la sua cucina.
La verità è che la gran parte dei componenti di queste giurie, nonostante il successo della Dieta mediterranea, non conoscono i prodotti della nostra terra, confondendo spesso quelli falsi (esempio parmisan) con quelli veri (parmigiano), come dire scambiare la notte con il giorno.
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00