Libri
Confai Academy, pubblicato l'e-book sull'agricoltura sostenibile
02 aprile 2014 | C. S.
È in uscita il secondo e-book di Confai Academy, la Corporate University per l’agricoltura presieduta dal mantovano Marco Speziali, dedita alla formazione delle imprese agromeccaniche e agricole.
L’azienda agricola sostenibile – Le sfide della nuova Pac è il titolo del libro, in formato elettronico, scaricabile gratuitamente sul sito www.confaiacademy.com.
Gli autori della pubblicazione sono Matteo Bernardelli, giornalista esperto di agricoltura, e Luigi Pisoni, consulente agrario ed esperto di farm management.
“Il tema della sostenibilità ambientale dell’attività agricola è al centro di questa seconda pubblicazione della collana Confai Books – rende noto Speziali –. Parliamo di un campo in cui peraltro le imprese agromeccaniche hanno da tempo messo a punto servizi di coltivazione in grado di garantire alti standard di efficienza e di produttività. La pubblicazione dimostra inoltre che farsi interpreti di un’agricoltura più verde è vantaggioso anche dal punto di vista dei bilanci aziendali”.
Misure agroambientali facoltative, adesione a programmi di rimboschimento o di cura di siepi, filari e zone umide, produzione di energia da fonti rinnovabili, misure di promozione dell’agricoltura conservativa: ecco alcuni esempi di come gli imprenditori possono ancora ottenere aiuti dall’Unione europea, benché questi siano in fase di riduzione, in cambio di comportamenti di grande valore ambientale.
“In diversi casi, per le aziende agricole l’attenzione all’ambiente paga – afferma Enzo Cattaneo, segretario generale di Confai Academy - ed essere riconosciuti come eco-sostenibili può portare profitti aggiuntivi da iscrivere nei bilanci aziendali. Inoltre, essere percepiti dall’opinione pubblica come imprenditori attenti all’ambiente può generare evidenti vantaggi di immagine e di mercato agli agricoltori, in particolar modo a coloro che puntano ad avere un rapporto diretto con i consumatori finali”.
“Il concetto di sostenibilità – chiarisce infine Leonardo Bolis, presidente nazionale di Confai - ha un’impronta principalmente ambientalista, ma non si esaurisce nel concetto di rispetto degli habitat naturali. Un indispensabile correlato della sostenibilità ambientale è dato dalla sostenibilità economica: le moderne imprese agricole sono chiamate a mettere in atto comportamenti responsabili sotto il profilo ambientale e sociale, ma con una continua attenzione alle sfide poste dai mercati domestici e internazionali in termini di incremento della competitività, di miglioramento della gestione e di ricerca dell’innovazione”.
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00