Libri
Il pesce azzurro d'autore in Toscana
15 ottobre 2012 | C. S.
24 chef tra i migliori della Toscana, il pesce azzurro come tema, suggerimenti intriganti e foto di notevole impatto visivo. Una grafica accattivante, nuova per un libro di gastronomia, spazialità e luminosità fanno da cornice a 48 ricette realizzate da 13 chef stellati e altrettanti emergenti e arcinote firme della ristorazione regionale.
Il libro è l'undicesima pubblicazione di Claudio Mollo, giornalista e critico enogastronomico, attivo da molti anni ormai nella promozione dell'agroalimentare e della ristorazione di qualità. Un elegante formato quadrato di 22,5 centimetri per lato, cartonato con sovraccopertina. 120 pagine nelle quali le immagini rendono chiaramente l'idea del lavoro fatto con gli scatti dei rispettivi piatti, ma raccontano anche la filosofia dello chef e la storia del locale. Costo al pubblico 20 euro.
Il volume è stato presentato lunedì 8 ottobre nella sala Butterfly del Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio, di fronte ad oltre 100 tra chef, produttori di vino, giornalisti e altri operatori del settore. Presente alla conferenza stampa una nota biologa marina, la dottoressa Silvia Gambaccini collaboratrice e consulente di Lega Pesca Toscana, che ha impreziosito l'evento con un bellissimo intervento sulle metodologie e le problematiche della pesca, i principi commerciali che regolano il mercato ittico e tante altre interessanti informazioni riguardo certe specie di pesci e le loro caratteristiche organolettiche.
Il dopo conferenza è proseguito con un buffet a base di finger food realizzati con il pesce azzurro dagli chef stellati, Fabrizio Girasoli del ristorante Butterfly di Marlia, Lucca; Andrea Mattei del ristorante La Magnolia di Forte dei Marmi, e il padrone di casa, Giuseppe Mancino, chef del ristorante Il Piccolo Principe, situato all'attico del Grand Hotel Principe di Piemonte. In alternativa al pesce, uno dei più famosi artigiani dei salumi della lucchesia, Alderigo Triglia, proprietario del salumificio omonimo, situato in località Gombitelli, in alta Versilia. Edito da penna blu Edizioni di Lido di Camaiore, di cui è titolare Gianluca Domenici, verrà veicolato attraverso canali di distribuzione diversi dai soliti, ma sarà presto disponibile anche in 6/7 librerie delle principali città toscane, presso gli stessi chef e locali che hanno preso parte alla pubblicazione, ed anche presso la sede della casa editrice.
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00