Libri

Premio Bancarella della Cucina

17 luglio 2012 | C. S.

Venerdì 20 luglio si tiene a Pontremoli la settima edizione del Premio Bancarella della Cucina, che completa uno dei più prestigiosi premi letterari italiani nato per rendere omaggio ai librai ambulanti che in piena Lunigiana, tra il Passo della Cisa e il mare della Versilia, raccoglievano almanacchi, romanzi, opere teatrali a prezzi convenienti per rivenderli sulle bancarelle.

Come lo scorso anno, quando per la prima volta nella storia dei vari Bancarella i vincitori dei tre distinti premi sono stati decisi in un unico e lungo fine settimana, anche per la settima edizione del Premio Bancarella della Cucina venerdì 20 luglio è il giorno decisivo per i cinque libri finalisti del premio. “La speranza è di arrivare a godere di storie che, muovendo dai fornelli e dai campi sportivi, abbiano autentica dignità letteraria – dice Paolo Marchi, giornalista e Presidente della Commissione che si occupa della scelta dei finalisti. Per questo i ricettari quando mero elenco di piatti non sono accettati e subito eliminati”.

La giornata della premiazione è stata preceduta lunedì 14 maggio dalla riunione presso la Banca Ponti di Piazza del Duomo a Milano, della commissione di scelta formata da Paolo Marchi (presidente), Gianni Tarantola (segretario), Maura Radaelli, Lydia Capasso, Errica Tamani, Federico De Cesare Viola, Roberto Perrone, Giuseppe Benelli, Claudio Giumelli e Enrico Polverini che ha selezionato i cinque libri finalisti del Premio Bancarella della Cucina:

· A tavola nel Risorgimento di Emma Shena e Adriano Ravera, Priuli & Verlucca

· Cucinare le erbe selvatiche di Davide Ciccaresi, Ponte alle Grazie

· Habemus Pappam di Paolo Ciolli, Vittoria Iguazu Editore

· Pakistan Express di Anna Mahjar-Barducci, Lindau

· Spiriti bollenti di Raethia Corsini, Guido Tommasi Editore

I cinque volumi sono poi passati al giudizio di una sorta di “giuria popolare” composta da 80 votanti tra librai, giornalisti ed operatori del settore enogastronomico, mentre venerdì a Pontremoli si assisterà ad una sorta di votazione in diretta: prima in Piazza Duomo alle 18 Alfredo Pelle presenterà i finalisti, poi in Piazza della Repubblica alle 21 saranno aperte dal notaio le schede e alcuni giurati, invece di votare per corrispondenza, emetteranno sul posto il verdetto finale. L’attesa sarà preceduta dalla consegna del PREMIO ANGELO PARACUCCHI, che quest’anno è andato a "Cronache Golose" di Marco Bolasco e Marco Trabucco, Slow Food editore. Il Premio è intitolato al grande chef, noto per aver ideato il branzino al vino rosso, Angelo Paracucchi che verrà celebrato con un pranzo alla Locanda del Sole di Ameglia (SP), dove finalisti e giurati potranno degustare una nuova ricetta a base di pasta RUMMO Lenta Lavorazione® che ha voluto sostenere il Premio Bancarella della Cucina con uno speciale riconoscimento per il vincitore ovvero la fornitura di pasta per un anno.

Giunto alle sessantesima edizione, il Premio Bancarella, conosciuto anche come "premio dei librai", nasce a Pontremoli grazie alla passione dei librai indipendenti italiani che, geniali e pieni di energie, con il primo Bancarella nel 1952 volevano spronare gli italiani usciti dalla Seconda Guerra Mondiale a leggere dei veri libri. Il premio è coordinato dalla Fondazione Città del Libro, insieme all'Unione Librai Pontremolesi e all'Associazione Nazionale Bancarella, che ha come obiettivo promuovere la categoria dei librai ambulanti. In particolare, l'Associazione intende valorizzare la professionalità, l'imprenditorialità e lo spirito di corpo dei bancarellai, favorendo la collaborazione con gli enti pubblici e con gli organi competenti alla diffusione della cultura.

 

 

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00