Libri
Bit, presentazione Guida strade del vino e dell'olio e dei sapori di Toscana
12 febbraio 2012 | C. S.
La quinta edizione della Guida delle Strade del Vino e dell'Olio e dei Sapori di Toscana, realizzata dall'omonima Federazione, sarà presentata alla Bit di Milano sabato 18 febbraio alle ore 15.00.
Il volume, composto di 135 pagine, è stampato in italiano ed in inglese, ha una tiratura di 11.000 copie, presenta una introduzione dell'Assessore Regionale all'agricoltura Gianni Salvadori ed è dedicato alle 22 Strade del Vino e dell'Olio e dei Sapori di Toscana, di cui da quest'anno fa parte anche la "Strada dell'Olio Borghi e Castelli della Valdinievole".
"Le Strade del Vino e dell'Olio e dei Sapori di Toscana - commenta l'Assessore Gianni Salvadori - sono un modo efficace di promuovere il nostro territorio e le sue produzioni agroalimentari di più elevata qualità. Allo stesso tempo sono anche un'occasione, per i nostri agricoltori, di proporre i frutti del loro lavoro nel modo migliore: presentandoli nel loro contesto, con il valore aggiunto rappresentato dall'incontro diretto con la realtà aziendale. Questa guida - prosegue - contiene i dati per costruire gli itinerari che offrono riferimenti ambientali, storici e culturali di singolare significato. È quindi uno strumento utile ai turisti, ma anche un incentivo alla conoscenza e alla valorizzazione dell'esistente, una spinta a costruire nuovi percorsi alternativi basati sul legame indissolubile tra territorio ed eccellenza dei prodotti".
"Ancora una volta, la nostra Federazione dà il benvenuto al nuovo anno con la pubblicazione di una nuova edizione della sua guida alla scoperta dei territori toscani e dei loro prodotti più tipici. La consultazione della guida cartacea - spiega il presidente Mauro Marconcini - è però arricchita dal web con la possibilità di un commento in presa diretta tramite i canali di Facebook (http://www.facebook.com/stradevino), Twitter (http://twitter.com/StradeVino), Flickr, Album (http://www.flickr.com/photos/stradevino/), Profilo (http://www.flickr.com/people/stradevino/), YouTube (http://www.youtube.com/user/stradevino), Wordpress (http://stradevino. wordpress.com/). Sul retro della guida è inoltre presente un QR code, ossia un codice a barre che, grazie ad un apposito lettore, potrà svelare le informazioni contenute nell'immagine e fornire ulteriori contenuti sulle Strade".
Veicolo di promozione turistico-enogastronomica della Federazione delle Strade del Vino e dell'Olio e dei Sapori di Toscana nella partecipazione a fiere ed eventi, e diffusa anche attraverso gli Uffici informazioni di ogni singola Strada la guida rappresenta il biglietto da visita della regione Toscana in cui vino, olio, colori e sapori sono tra gli indiscussi protagonisti. Il volume contiene, come di consueto, tutte le informazioni sul territorio, la collocazione, le iniziative, le manifestazioni, le particolarità e le attività di ogni singola Strada.
Alla conferenza stampa di presentazione del volume, in cui sarà presentata anche la mappa che raffigura la carta geografica della Regione Toscana sulla quale sono state collocate le 22 Strade, saranno presenti: Mauro Marconcini Presidente della Federazione Strade del Vino dell'Olio e dei Sapori di Toscana ed alcuni dei Presidenti delle Strade e Marco Bessi, collaboratore per il progetto social media marketing.
La presentazione della Guida delle Strade del Vino e dell'Olio e dei Sapori di Toscana si terrà nel padiglione 3P presso lo spazio regionale La guida si potrà ritirare presso lo stand della Federazione (L13) nel medesimo padiglione.
Per maggiori informazioni: www.stradevinoditoscana.it
Fonte: Sarah Scaparone

Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00