Il linguaggio segreto dei vegetali
La bibliografia sul tema è piuttosto ampia e variegata. Da ogni libro si ricavano acquisizioni di notevole interesse e spessore, ma ora si apre un inedito varco sul fronte dell’analisi psicologica. Un libro imperdibile di Paola Cerana, edito da Agra. In esclusiva per voi la prefazione di Luigi Caricato
Libri per l’autunno. Per coltivare se stessi, per non perdere la bussola
Come di consueto a ogni cambio di stagione, presentiamo le novità editoriali appena pubblicate e soprattutto quelle in uscita nei prossimi giorni e in novembre. Ci sono testi che non possono essere ignorati. Luigi Caricato li ha individuati e selezionati per voi, cercando di non andare fuori dai consueti temi di Teatro Naturale
Crisi della concorrenza, concentrazioni industriali e imperialismo all'alba del Novecento
Le terzine perdute di Dante
E’ in libreria da ottobre il nuovo romanzo di Bianca Garavelli, una minaccia che viene da lontano: guai a chi cerca di violare il mistero della creazione
Libri per l’estate, il vino, l’olio e l’arte di cucinare
Ed ecco l’ultima delle tre puntate, altri titoli, questa volta più leggeri, in linea con la stagione e le vacanze. Per chi ama cucinare troverà le indicazioni librarie giuste, ma anche per chi ama confrontarsi con temi della gastronomia e i due prodotti simbolo del made in Italy
Libri per l'estate, non perdiamo di vista i saggi
Buoni per farci riflettere, aiutano a indirizzare meglio i nostri pensieri. Avete però notato che sono pochi i titoli, nella sezione saggistica, che sviluppino temi agricoli o alimentari? Di solito sono libri ideologicamente orientati, ma noi vi proponiamo una selezione di buone e sane letture
Libri per l'estate, cibo e agricoltura in forma di romanzo
Come nostra consuetudine, presentiamo una serie di proposte di lettura da portare sotto l'ombrellone. Non mancano le sorprese. Ormai alcuni temi un tempo marginali diventano ora protagonisti di primo piano. C'e' perfino un romanzo ambientato in un'azienda agricola a conduzione femminile
L’eterna lotta tra luce e ombra
Una riscrittura e rilettura delle storie del regno di Fanes da parte dello scrittore Nicola Dal Falco. L’Istitut Ladin Micurà de Rü presenta Miti ladini delle Dolomiti
Promuoviamo la cultura del cibo per lo sport
Mentre è in corso il campionato europeo di calcio, e in attesa delle Olimpiadi, segnaliamo volentieri un libro di Angela Colli edito da Tecniche Nuove. Un volume pensato espressamente per chi vuole seguire una dieta alimentare corretta e praticare un’attività sportiva anche solo a livello amatoriale
Giuseppe da Copertino, il santo dei voli guarito con l'olio
Torna in auge il romanzo “L’olio della conversione”, di Luigi Caricato. Una narrazione che scava nel profondo dell’anima e che ci fa capire come il dono della Grazia possa rendere le persone ogni volta diverse e nuove
L’agricoltura non può che guardare al futuro
Fresco di stampa, il nuovo libro di Pasquale Di lena ci spinge a rilfettere su noi stessi in un tempo la crisi fa paura e ci fa sentire fragili. Così, per ridestarci dallo stato di ubriacatura in cui ci ha affondato il mito del progresso a tutti i costi, solo il ritorno a una economia e a una dimesione sociale alternativa a quella attuale può risollevarci