Italia
Il Premio Gianni Masciarelli 2010 va a Bruno Vespa
06 luglio 2010 | C. S.
Calici di stelle nel segno di un passato che è sempre più futuro e altissima qualità nel segno della tenacia, del rigore, della disciplina per lâAzienda Masciarelli.
Eâ questa la filosofia di Gianni Masciarelli, ma anche quella di Marina Cvetic, forte e appassionata donna del vino alla guida dellâazienda e di Miriam anche lei in azienda sulle tracce del papà .
Sullo sfondo, un Abruzzo ancora autentico, aspro e schivo, dove âGianni avrebbe voluto vivere se fosse stato una vite. Qui dove dimorano da sempre i nostri vignetiâ.
Due giorni prima, il 22 luglio alle ore 17.00, a San Martino sulla Marrucina (CH), nellâambito del Consiglio Comunale del piccolo borgo sotto la Majella che si terrà insolitamente sulla piazza principale del paese, sarà consegnato il
Premio Gianni Masciarelli âOltre laâ¦viteâ, II ed.
Vince il Premio Gianni Masciarelli 2010 Bruno Vespa
(vedi motivazione Premio)
Il 24 luglio lâevento prosegue lungo le vie del centro storico con musica, artisti di strada, degustazioni di vini, visite guidate ai vigneti, angoli dâassaggio gastronomici, abbinamenti intriganti.
Chi vuole può raggiungere a piedi il Castello di Semivicoli per degustare vini di straordinarie suggestioni, potenti ma eleganti. Come alcuni vini simbolo dellâazienda Masciarelli e allâorigine dellâaffermazione vitivinicola di qualità dellâAbruzzo nel mondo.
Lo stesso nome del castello rimanda ad uno dei grandi esemplari dellâazienda che già ha avuto risultati eccellenti e dal quale ci si attende per le prossime annate prestazioni sempre più entusiasmanti. Stiamo parlando del Trebbiano dâAbruzzo Castello di Semivicoli, un grande bianco da invecchiamento dal bouquet intenso ed elegante.
Tra le proposte per gli ospiti del Castello anche un pic nic tra le vigne (vedi comunicato specifico).
Residenza di charme per enoappassionati amanti del bello
Un giardino segreto, una neviera, una cappella del Seicento, stanze per meditare e salotti per conversare, una tasting room per degustare vini eccellenti, un affascinante camino in pietra davanti al quale sono servite squisite prime colazioni. Siamo nel Palazzo baronale o Castello di Semivicoli a San Martino sulla Marrucina (CH), buen retiro di charme tra i vigneti dellâazienda Masciarelli da pochissimo restaurata e aperta. Dieci camere-suite mix di tradizione e antiquariato ma anche interior design contemporaneissimo.
Come quella (di 120 mq) ricavata nellâantico granaio con panorama mozzafiato a 360 gradi sui monti e il mare. Intorno più di 400 ettari di vigneti dellâazienda, sparsi per tutto lâAbruzzo. Servizi personalizzati come chef al palazzo per cene su misura, passeggiate tra i filari circondati dalle colline che intravedono il mare sempre scrutando la mole gigantesca della Majella ricca di boschi di faggi e di pino con borghi medievali, castelli, chiese e conventi montani aggrappati ai fianchi. Come Guardiagrele costruita quasi interamente in pietra o come la splendida chiesa di Santa Maria Maggiore. Più distante Roccascalegna stretta intorno al castello medievale sulla rupe. Scenario irreale invece a Gessopalena, dove la vista spazia su un panorama vastissimo.
PALAZZO BARONALE DI SEMIVICOLI
via San Nicola 24, Semivicoli di Casacanditella (CH), tel. 0871/890045
www.castellodisemivicoli.it
Fonte: Laura Ruggieri
Potrebbero interessarti
Italia
Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori
14 luglio 2025 | 11:00
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00