Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00 | C. S.
Sabato 5 luglio, nella suggestiva cornice della Cantina degli Azzoni a Montefano (MC), si è tenuta l’annuale Assemblea Nazionale dei Soci Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’ olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi…
Un momento di confronto, rinnovamento e visione per il futuro.
Durante l'incontro è stato nominato il nuovo Consiglio Direttivo, seguito dalla designazione del nuovo Presidente dell’associazione. Il passaggio di testimone è avvenuto in un clima di grande partecipazione e condivisione, reso ancora più significativo dalla visita alla storica cantina e al palazzo storico di proprietà della famiglia dei Conti degli Azzoni, simboli di un patrimonio culturale e produttivo da valorizzare.
Un sentito ringraziamento va a Tonino Cioccolanti, che lascia la Presidenza dopo 12 anni di impegno e passione al servizio dell’associazione. A lui va la nostra stima e gratitudine. Il testimone passa ora a Marco Fenni, nuovo Presidente, a cui rivolgiamo i nostri più calorosi auguri di buon lavoro.
Si riconfermano alla guida di Flavor le Vice Presidenti Barbara Alfei e Roberta Fiordelmondo, il tesoriere Fausto Malvolti, oltre ai consiglieri Palmiro Ciccarelli, Donatella Di Sebastiano, Francesca Pierantoni ed Enzo Torelli. Un caloroso benvenuto ai nuovi consiglieri Tiziano Aleandri, Lidia Antonacci e Livio Giovenali, con l’augurio che portino nuove energie e idee per valorizzare le professionalità presenti nell’Associazione e divulgare la cultura della qualità dei prodotti agroalimentari nei vari territori.
Un ringraziamento particolare va ai Consiglieri uscenti: Leonardo Delogu, Rita Grunspan e Demetrio Ruffini, che hanno seguito e supportato l’Associazione, mettendo a disposizione le loro specifiche competenze ed il loro entusiasmo.
Inizia oggi una nuova stagione per FLAVOR culturadigusto: un futuro da scrivere insieme, verso nuove sfide, con entusiasmo, competenza, condivisione e spirito di squadra.
Segui le nostre attività su www.associazioneflavor.it e sui social (Facebook ed Instagram) Flavor culturadigusto.
Per info info@associazioneflavor.it
Potrebbero interessarti
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00
Italia
Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati
08 luglio 2025 | 15:00
Italia
Frutta e Verdura nelle Scuole: 14 milioni di euro per incentivare ed educare sane abitudini alimentari nelle scuole primarie

Il programma, promosso dall'UE, ha l'obiettivo di incentivare lo sviluppo di abitudini alimentari sane tra gli alunni delle scuole primarie, attraverso la distribuzione gratuita di frutta e verdura di qualità e la realizzazione di attività educative
07 luglio 2025 | 13:00
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00