Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00 | C. S.
Nessun problema di attecchimento per i primi olivi piantumati a piazza Matteotti ad Alessandria, nell'ambito di un progetto di orto urbano.
E a non stupisrsi è Gabriella D’Amico, referente dell’associazione nazionale Donne dell’olio per Piemonte e Valle d’Aosta: "Prima del ’700, gli ulivi erano endemici. Una forte glaciazione, poi, li ha di fatto uccisi tutti. Oggi c’è una riscoperta, con 400 ettari dedicati in tutto il territorio regionale. Con il cambiamento climatico, si stanno spostando sempre più a Nord a causa della siccità. Oggi più che mai, queste piante sono ottimizzate rispetto a tali mutamenti. Nel 2024 ne erano state piantate una cinquantina e ormai hanno già compiuto un anno. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive."
L’uliveto urbano dovrebbe entrare in piena produzione tra circa cinque anni.
L’associazione ha anche avviato un progetto con l’Enaip per formare operatori del verde con competenze dedicate. "Ci siamo proposte per dare un contributo in questo corso, in cui c’è un’integrazione specifica rispetto alla coltivazione delle olive – prosegue D’Amico –. La necessità di manodopera è sempre più alta, così come la difficoltà nel trovarla. Formare operatori del verde che abbiano anche questa competenza è molto importante. Il tirocinio operativo viene svolto da Coompany. Già dieci studenti sono venuti con l’agronomo per vedere le olive".
Ascolana, Frantoio, Giarraffa, Leccino, Leucocarpa, Pendolino, Piantone di Falerone, Taggiasca e Toccolana. Sono queste le numerose tipologie di olive che gli alessandrini possono ammirare passeggiando in piazza Matteotti.
Potrebbero interessarti
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00
Italia
Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati
08 luglio 2025 | 15:00