Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00 | C. S.
Nessun problema di attecchimento per i primi olivi piantumati a piazza Matteotti ad Alessandria, nell'ambito di un progetto di orto urbano.
E a non stupisrsi è Gabriella D’Amico, referente dell’associazione nazionale Donne dell’olio per Piemonte e Valle d’Aosta: "Prima del ’700, gli ulivi erano endemici. Una forte glaciazione, poi, li ha di fatto uccisi tutti. Oggi c’è una riscoperta, con 400 ettari dedicati in tutto il territorio regionale. Con il cambiamento climatico, si stanno spostando sempre più a Nord a causa della siccità. Oggi più che mai, queste piante sono ottimizzate rispetto a tali mutamenti. Nel 2024 ne erano state piantate una cinquantina e ormai hanno già compiuto un anno. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive."
L’uliveto urbano dovrebbe entrare in piena produzione tra circa cinque anni.
L’associazione ha anche avviato un progetto con l’Enaip per formare operatori del verde con competenze dedicate. "Ci siamo proposte per dare un contributo in questo corso, in cui c’è un’integrazione specifica rispetto alla coltivazione delle olive – prosegue D’Amico –. La necessità di manodopera è sempre più alta, così come la difficoltà nel trovarla. Formare operatori del verde che abbiano anche questa competenza è molto importante. Il tirocinio operativo viene svolto da Coompany. Già dieci studenti sono venuti con l’agronomo per vedere le olive".
Ascolana, Frantoio, Giarraffa, Leccino, Leucocarpa, Pendolino, Piantone di Falerone, Taggiasca e Toccolana. Sono queste le numerose tipologie di olive che gli alessandrini possono ammirare passeggiando in piazza Matteotti.
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00