Italia
Chiusa con successo la settima Rassegna nazionale degli oli monovarietali
Organizzata da Assam nell’ambiente suggestivo dell’Abbadia di Fiastra, nel maceratese, quest'anno la magia degli oli ha incontrato le essenze aromatiche di Herbaria in un felice connubio
05 giugno 2010 | C. S.

Numerosi eventi, sedute di assaggio, laboratori hanno arricchito le due giornate. La manifestazione ha visto la presenza di 50 aziende provenienti da tutta Italia, a partire dal Trentino Alto Adige fino alla Sicilia e alla Sardegna, e lâesposizione dei 245 oli monovarietali ammessi alla Rassegna (dei 338 in selezione), suddivisi per regione e per varietà , a dimostrazione della ricchezza del patrimonio olivicolo italiano. Ad impreziosire lâesposizione, la mostra fotografica âItalia: terra dellâolivoâ, a cura di Giorgio Tassi.
Circa 200 assaggiatori di olio provenienti da tutta Italia e persino dal Giappone, hanno partecipato alle sedute di aggiornamento, guidate da Barbara Alfei - Capo Panel ASSAM Marche e da Giorgio Pannelli del CRA â OLI di Spoleto, mirate al riconoscimento delle caratteristiche sensoriali dei monovarietali italiani. A seguire una sfida per i più esperti: la terza edizione del gioco a squadre âIndovina la varietà â, durante la quale i partecipanti si sono cimentati nel riconoscimento dei profumi e sapori di Coratina, Itrana, Ravece, Mignola, Moraiolo, Bosana, Casaliva e Tonda Iblea; prima classificata la squadra âInsieme per casoâ, composta da Livio Giovenali (Marche) e Carla Panariello e Sandro Marzoli (Lazio); seconda in classifica âDalla Puglia con furoreâ, composta da Andrea e Giustiniano Serrilli (Puglia) e Bruno Sponza (Marche); al terzo posto âEr mejoâ composta da Stefano Bonamico e Martina Farina (Trentino) e Valentino Lampa (Marche).

In collaborazione con OLEA, la seduta âLâolio del vicino è sempre più verde?! Mettici il nasoâ¦â ha previsto il confronto tra gli oli delle Marche e quelli del Friuli Venezia Giulia (illustrati da Marisa Cepach di Trieste), con una preferenza da parte di convenuti accordata ad un olio monovarietale di Ascolana tenera.
La Rassegna ha rappresentato un momento di studio e di aggiornamento sugli oli con forte identità genetica rivolto ad esperti ed assaggiatori, ma anche un momento di confronto tra i migliori produttori italiani sulle problematiche relative alla filiera degli oli di qualità .
La presenza del grande pubblico di Herbaria ha permesso di sensibilizzare numerosi consumatori ad un consumo attento e consapevole.
Oltre 400 persone al Pala Convegni di Herbaria ad assistere alla Conferenza âLâolio extravergine di oliva: proprietà salutistiche e consigli per lâusoâ, che ha visto in prima linea Cesara Buonamici â Vice Direttore del TG5 â Mediaset, accompagnata da contributi tecnici da parte del Comitato Scientifico della Rassegna (Barbara Alfei, Giorgio Pannelli e Antonio Ricci), che hanno spiegato al pubblico il valore nutrizionale, salutistico e sensoriale di un olio extravergine di oliva di qualità superiore, per un utilizzo svariato a crudo sulle pietanze, insieme allâimportanza del comunicare i valori di tale tipologia di olio ed elevare il livello di consapevolezza sia dei produttori che dei consumatori.
Circa 150 i partecipanti ai laboratori âProfumi e sapori degli oli monovarietaliâ, per imparare a riconoscere i pregi dellâolio extravergine di oliva attraverso la tecnica dellâassaggio, al fine di un miglior utilizzo in gastronomia.
Circa 300 consumatori hanno partecipato agli eventi gastronomici âMangiando sâimparaâ proposti dallâAssam in collaborazione con lâIstituto Alberghiero di Cingoli, per stimolare la percezione delle caratteristiche sensoriali del filo dâolio monovarietale aggiunto a crudo su piatti semplici ed esprimere la propria preferenza sulla tipologia che meglio si adatta alle pietanze proposte, attraverso la compilazione di una scheda di gradimento.
Particolare interesse ha suscitato la presentazione del volume âOLIO â Tre millenni di olive in Italiaâ edito da BOLIS, Bergamo e lâedizione 2010 del Catalogo nazionale degli oli monovarietali, edita dal IlSole24OreâEditoria specializzata. Eâ stata presentata anche la âVetrina degli oli monovarietali italianiâ, prossimamente on-line a cura dellâAssam, pensata per stimolare ed agevolare il contatto diretto tra migliori produttori ed esperti e consumatori.

La prossima occasione di confronto sulle caratteristiche organolettiche egli oli monovarietali italiani sarà a San Giovanni in Marignano (RN) dove il 25 giugno avrà luogo lâincontro di aggiornamento dei Capi Panel, organizzato da Assam, CRA OLI di Spoleto e Sole 24 Ore Edagricole, in collaborazione con la Provincia di Rimini e lâARPO - Associazione Regionale Produttori Olivicoli Emilia Romagna (per info alfei_barbara@assam.marche.it, www.olimonovareitali.it).
Potrebbero interessarti
Italia
Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla
Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine
18 novembre 2025 | 16:00
Italia
Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola
La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare
18 novembre 2025 | 15:00
Italia
L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella
Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa
18 novembre 2025 | 10:35
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00