Italia

Esami di abilitazione professionale per agrotecnici e agrotecnici laureati

Prendono il via le domande. Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 28 maggio l’Ordinanza del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che ha indetto la sessione annuale degli esami di Stato abilitanti

29 maggio 2010 | C. S.

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 28 maggio 2010 - 4° Serie speciale concorsi, l’Ordinanza del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che ha indetto la sessione annuale degli esami di Stato abilitanti alla libera professione di Agrotecnico e di Agrotecnico laureato, fissando nel giorno di lunedì 28 giugno p.v. il termine ultimo per la presentazione della domanda di partecipazione agli esami stessi.

Le domande devono essere spedite con raccomandata (farà fede il timbro postale) al Centro Unico di raccolta come ogni anno posto presso l’Ufficio di Presidenza del Collegio Nazionale (Poste Succursale n. 1 - 47122 FORLI’).

Possono concorrere alle prove di esame:

1. I diplomati in agraria (Agrotecnici, Periti agrari ovvero altri titoli equipollenti) che abbiano assolto ad un biennio di praticantato professionale certificato ovvero svolto un percorso equivalente.

2. I laureati di primo livello in una delle Classi di laurea “coerenti” (1°-Biotecnologie - ora diventata L-2; 7°-Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale - ora diventata L-21; 8°-Ingegneria civile e ambientale - ora diventata L-7; 17°-Scienze dell’economia e della gestione aziendale - ora diventata L-18; 20°-Scienze e tecnologie agrarie e forestali - ora sdoppiata in L-25 ed L-26; 27°-Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura - ora diventata L-32; 40° -Scienze e tecnologie zootecniche e delle produzioni animali - ora diventata L-38) che abbiano svolto sei mesi di tirocinio professionale certificato (dal tirocinio sono esentati i laureati provenienti da Università convenzionate con il Collegio Nazionale; l’elenco di questi Atenei è pubblicato nel sito www.agrotecnici.it).
















3. A determinate condizioni, i laureati “vecchio ordinamento” che abbiano conseguito il titolo presso le Facoltà ed Università che attualmente rilasciano i nuovi titoli di laurea, come sopra indicati.

4. I Diplomati Universitari in possesso di un diploma “coerente” (Biotecnologie agro-industriali; Economia e amministrazione delle imprese agricole; Economia del sistema agroalimentare e dell’ambiente; Gestione tecnica e amministrativa in agricoltura; Produzioni animali; Produzioni vegetali; Tecniche forestali e tecnologie del legno; Viticoltura ed enologia od altro diploma equipollente) senza necessità di alcun tirocinio.

I modelli delle domande, distinti per titolo di studio di accesso, l’elenco delle sedi d’esame ed ogni altra informazione sono scaricabili dal sito internet www.agrotecnici.it oppure ottenibili presso ciascun Collegio provinciale degli Agrotecnici.

Le prove d’esame avranno inizio il giorno 11 novembre 2010 e ad esse potranno parteciparvi solo coloro i quali hanno presentato domanda entro il 28 giugno prossimo.

La professione di Agrotecnico ed Agrotecnico laureato è in forte crescita registrando, nel 2009, un incremento di candidati del 28%.




Per informazioni su questo comunicato stampa rivolgersi al numero: 340/184.99.40