Italia
Turismo e agricoltura, pronta una rotta dei fenici
07 dicembre 2009 | C. S.
Il ministero dei Beni Culturali valorizzerà la Rotta dei Fenici. Un âmatrimonio del mareâ â presentato oggi a Roma dalla direzione generale per le Biblioteche, gli Istituti culturali e il Diritto dâautore del Mibac e lâassociazione internazionale âLa Rotta dei Feniciâ - per fruire in chiave moderna di percorsi storici tracciati 3mila anni fa.
Obiettivo dellâaccordo, far conoscere un percorso che via via si è organizzato e oggi rappresenta una rete turistico-culturale formata da 18 Paesi nel Mediterraneo e oltre 80 città di origine fenicio punica.
Qui la âRotta dei Feniciâ, itinerario riconosciuto dal Consiglio dâEuropa sta organizzando una rete di visite innovative, che legano fortemente â attraverso nuove tecnologie e pacchetti turistici integrati - la tradizione del passato con le esigenze del presente. Tra gli obiettivi già avviati dal programma di valorizzazione, la creazione di un webGis del Mediterraneo: un navigatore virtuale sulle rotte dellâitinerario, che sarà ospitato sul sito del Mibac e su Google Earth; la comunicazione del percorso eventi, lo sviluppo di una rete turistico-culturale internazionale sui percorsi di mare e sul cammino di Annibale. Un esempio di questa valorizzazione è il video in 3D âAnnibale al Trasimenoâ - novità esclusiva nel campo della documentaristica - che riproduce gli attimi salienti della battaglia di Annibale contro i Romani sulle rive del Lago Trasimeno.
Tra le prossime attività , da gennaio, una 3 giorni formativa organizzata dallâUniversità di Bologna sul patrimonio storico-culturale di Tuoro (PG), cui parteciperanno tour operator, delegati dellâANA (Associazione Nazionale Archeologi) e laureati in economia del turismo.
Per il direttore de âLa Rotta dei Feniciâ, Antonio Barone: âDa anni lavoriamo sul territorio italiano e internazionale per fare sistema e mettere in rete ciò che esiste già : studiosi, tour operator, centri ricettivi, istituzioni per diffondere un patrimonio immenso. Ora, attraverso la collaborazione con il Mibac, la presenza fenicia in Italia può veramente rappresentare un valore aggiunto in chiave turistica, in particolar modo nelle aree di Centro Sud del Paese. Ma lâaspetto più significativo dellâaccordo â continua Barone â sta nel fatto che per la prima volta un ministero stipuli un accordo con unâorganizzazione di territori per valorizzare il patrimonio archeologico culturale legato ad un tema specifico, come i Fenicio-Punici nel Mediterraneoâ.
I PERCORSI
Tra i percorsi già disponibili, sette percorsi di âarcheotrekkingâ, in cui la passeggiata a piedi non è più solo sport, ma diventa arte, cultura, riscoperta di luoghi e popoli antichi. à il caso del percorso di Selinunte, con 9 km di trekking archeologico tra le rovine dellâantica città greco-fenicio-punica. Dallâarcheosub allâarcheosailing, dove â sempre in Sicilia - sono organizzati itinerari archeologici subacquei (Egadi, Pantelleria, Scopello ecc.). Oppure nel Lazio con lâarcheosub nellâantica Pyrgi (porto franco tra Etruschi e Fenici), dove grazie al Museo del Mare di Santa Severa è anche possibile toccare con mano le tecniche del vero cantiere navale antico. Tra le attività , lâarcheosailing nel Mediterraneo (Sardegna, Sicilia e Tunisia) con le barche a vela targate âRotta dei Feniciâ. Un modo per avvicinare i più piccoli al mare con corsi di vela abbinati allâ archeologia.
Tornando sulla terraferma, sarà possibile ripercorrere il cammini di Annibale tra le Alpi e Trebbia, tra il Trasimeno e Canne, grazie alla suggestione del 3D. Infine, per un popolo cui si deve la coltivazione della vite e dellâolivo, la pesca del tonno e le tecniche di estrazione del sale su grande scala, non poteva mancare la contaminazione con lâenogastronomia. In programmazione infatti la realizzazione di circuiti archeo-gastronomici in Umbria, Sicilia e Sardegna collaborano archeologi, agricoltori, pescatori e ristoratori per riscoprire lâimpatto dei Fenici sulla cultura enogastronomica del Mediterraneo.
La Rotta dei Fenici. La Rotta dei Fenici e' un itinerario culturale riconosciuto dal Consiglio d'Europa che attraversa 18 Paesi e oltre 80 citta' di origine e cultura fenicio-punica. L'itinerario segue le grandi direttrici nautiche che, dal XII secolo a.C., furono utilizzate dai Fenici come vie di comunicazione commerciali e culturali nel Mediterraneo.
Fonte: Ilaria Koeppen e Marina Catenacci
Potrebbero interessarti
Italia
Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori
14 luglio 2025 | 11:00
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00