Italia

Fornelli polemici a "Striscia La Notizia", Raspelli non ci sta e smonta l'accusa

Critiche senza essere mai andato al ristorante? Non è vero. E il conduttore di "Melaverde" allega alla querela la ricevuta fiscale da lui pagata.

16 maggio 2009 | C. S.

Edoardo Raspelli

"Raspelli ha criticato il mio ristorante senza esserci mai stato”.Per questa accusa,per questo concetto ripetuto più volte e per lunghi minuti in una trasmissione televisiva di grande successo, uno chef è stato querelato da un critico.

Lo chef è Walter Valerio,un passato al Just Cavalli di Milano,da qualche anno titolare del celebre ristorante Benedetto Girelli di Barghe. L’accusa (pesantissima per un critico che si è sempre fatto vanto di parlare e scrivere solo in base a prove dirette) lo chef l’ha rivolta durante FORNELLI POLEMICI, il”tormentone” che Striscia la Notizia dedica da molti giorni al mondo dell’enogastronomia.

L’altro giorno, davanti a 6 milioni e mezzo di spettatori di media (share di oltre il 25 per cento) il ristoratore si è scagliato contro Edoardo Raspelli che, sul quotidiano la Stampa, avrebbe scritto un articolo senza aver provato il locale.

“E’un ristorante che frequento addirittura da ragazzo", dice il critico bressese. "E l’ultima volta ci sono stato il 14 dicembre del 2006, come è dimostrato dalla ricevuta fiscale da me pagata e poi rimborsata da La Stampa dove ho pubblicato il mio articolo”.



In ben quindici pagine di querela penale, Raspelli ripercorre con meticolosità le tappe della sua ultratrentennale carriera e gli enormi sforzi per costruire credibilità e rigore attorno alla sua personalità professionale, basata proprio sull’oggettività di giudizio e sull’accertamento diretto, e personale, di pregi e difetti di ciò che recensisce, con terzietà e asetticità. Tutte qualità che le assurde invenzioni del ristoratore, peraltro smentite anche da precisi documenti e testimoni (indicati nella querela), potrebbero inquinare e pregiudicare per anni ed anni. L’incredibile accusa secondo cui Raspelli avrebbe scritto senza mangiare nel ristorante di Barghe, mettendo in dubbio l’intera professionalità di Raspelli, potrebbe costare quindi una cifra ragguardevole al gratuito ed incauto denigratore..Un milione di euro è la somma risarcitoria che, con precisi calcoli elaborati coi legali, emerge dalla somma dei danni potenziali che oggi e in futuro potrebbero derivare al critico dalle invenzioni dello chef bresciano. Raspelli si è affidato ad un prestigioso studio legale torinese, città in cui lavora spesso scrivendo per “La Stampa”, per presentare la querela e tutelare energicamente decenni di carriera all’insegna di serietà e riconoscimenti internazionali, dalla TV a prestigiose giurie,a(nel passato)consulenze per tre diversi ministri.

Potrebbero interessarti

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00