Italia

Da Zaia aiuti concreti per l'Abruzzo agricolo attraverso l'Agea

Ingenti i danni causati dal sisma al settore agricolo. Da una prima analisi si calcolano circa 100 milioni di euro. Intanto, tra i provvedimenti urgenti, la sospensione delle scadenze fiscali

11 aprile 2009 | C. S.

Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Luca Zaia è stato in visita in Abruzzo, a partire dalle macerie di Onna, accompagnato dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato che sono nella zona colpita sin dall'inizio della tragedia.

"Sono profondamente toccato da quello che ho visto", ha dichiarato. "Assicuro tutto il mio impegno personale, istituzionale, e politico per aiutare in modo concreto efficace e costante, popolazioni così colpite e danneggiate."

"Possiamo stimare a una prima analisi i danni in circa 100 milioni di euro", ha aggiunto Zaia. I settori più colpiti sono quelli della zootecnia, anche se non vanno dimenticati alcuni prodotti bandiera come lo Zafferano o il Montepulciano.
"Lancio un appello a tutti coloro che amano questa terra comprate prodotti tipici abruzzesi: vini, zafferano, pasta, formaggi, dolci."

"Lo sforzo del Ministero - ha proseguito il Ministro - è concreto e strutturale provvederemo innanzitutto a ritirare subito attraverso l'Agea tutti i prodotti agricoli in giacenza nelle Aziende colpite dal terremoto".

"Inoltre - ha anticipato Zaia - abbiamo previsto di favorire le aziende dei comuni colpiti dal sisma sospendendo alcune scadenze fiscali con i seguenti provvedimenti:
• sospensione dei pagamenti dei contributi di previdenza ed assistenza sociale, ivi compresa la quota a carico dei dipendenti nonché dei contributi delle prestazioni a carico del Servizio Sanitario Nazionale;
• sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti di natura tributaria (IRPEF, IRPEG, IVA);
• sospensione di tutti i termini relativi alle controversie giurisdizionali e amministrative;
• sospensione del versamento dei contributi consortili di bonifica gravanti sugli immobili agricoli ed extragricoli;
• applicazione del trattamento straordinario di integrazione salariale all'intero comparto agricolo."

"Abbiamo messo a disposizione un numero verde, 800105166, per regolare le domande di aiuto con le offerte messe a disposizione dalle Confederazioni Agricole, che giungono copiose dal generoso mondo dell'agricoltura, come ad esempio i 30000 litri di latte di Copagri. Anche per dare seguito alla proposta del Sottosegretario Antonio Buonfiglio di far devolvere, da ogni agricoltore che lo vorrà, un euro dei contributi comunitari per aiutare i contadini abruzzesi così severamente colpiti."

Fonte: Mipaaf

Potrebbero interessarti

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00