Italia

Emilia Romagna: 30 milioni di euro per 43 progetti

Il finanziamento è stato realizzato grazie al primo bando della misura 123 del Psr e ha permesso di attivare investimenti complessivi per circa 90 milioni di euro

24 gennaio 2009 | Ernesto Vania

Ammontano a 30 milioni di euro le risorse assegnate dall’Assessorato all’agricoltura della Regione Emilia-Romagna a sostegno di 43 progetti per il miglioramento delle capacità di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli emiliano – romagnoli. Il finanziamento, è stato realizzato grazie al primo bando della misura 123 del Programma di sviluppo rurale e ha permesso di attivare investimenti complessivi per circa 90 milioni di euro.

Diversi i settori produttivi interessati: dal comparto lattiero – caseario (13 progetti) a quello del vino (7 progetti) a quello della commercializzazione diretta dei prodotti di qualità (ancora 7) ai settori delle carni suine e dell’ortofrutta ( con 5 e 4 progetti ), per citare solo i principali.

Le domande di finanziamento presentate e risultate ammissibili sono state però 166 per 155 milioni di euro di contributo richiesto ed un investimento complessivo di oltre 430 milioni di euro.

"E’ la conferma – commenta l'assessore regionale all'agricoltura, Tiberio Rabboni - dell'elevata propensione all'investimento che continua a caratterizzare il sistema agroalimentare emiliano - romagnolo. Si tratta di un dato particolarmente positivo poiché evidenzia che nonostante la gravissima crisi dell'economia globale sono presenti, nella nostra Regione, numerosi imprenditori disposti a scommettere sul futuro delle proprie aziende e ad impegnare ingenti risorse in progetti di sviluppo".

“Purtroppo le disponibilità finanziare del bando - ha proseguito Rabboni – non hanno consentito di rispondere a tutte le richieste. Siamo stati in grado di soddisfare solo il 26% delle proposte ammissibili. Per questo stiamo lavorando per aggiungere nuove opportunità di finanziamento in corso d’anno. Innanzitutto nei prossimi mesi verrà emanato l'avviso pubblico relativo ai “progetti di filiera” per i quali è disponibile un contributo pubblico di circa 140 milioni di euro e all’interno del quale potranno essere proposte alcune delle iniziative non finanziate in questa occasione. Inoltre nel corso del 2009 attiveremo un nuovo avviso pubblico sulla misura 123 utilizzando risorse regionali non ancora assegnate nell'ambito del Piano di Sviluppo Rurale e nuove risorse che arriveranno alla Regione dall’Unione Europea a seguito dei recenti accordi sulla Politica Agricola Comunitaria sottoscritti a Bruxelles. Con queste ulteriori iniziative riteniamo di poter avviare a finanziamento un ulteriore congruo numero di progetti per l’ammodernamento delle filiere agroalimentari, l’internazionalizzazione e la crescita competitiva dell’agricoltura emiliano-romagnola".

Potrebbero interessarti

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00

Italia

Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni

01 luglio 2025 | 09:00

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00