Italia
Emilia Romagna: 30 milioni di euro per 43 progetti
Il finanziamento è stato realizzato grazie al primo bando della misura 123 del Psr e ha permesso di attivare investimenti complessivi per circa 90 milioni di euro
24 gennaio 2009 | Ernesto Vania
Ammontano a 30 milioni di euro le risorse assegnate dallâAssessorato allâagricoltura della Regione Emilia-Romagna a sostegno di 43 progetti per il miglioramento delle capacità di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli emiliano â romagnoli. Il finanziamento, è stato realizzato grazie al primo bando della misura 123 del Programma di sviluppo rurale e ha permesso di attivare investimenti complessivi per circa 90 milioni di euro.
Diversi i settori produttivi interessati: dal comparto lattiero â caseario (13 progetti) a quello del vino (7 progetti) a quello della commercializzazione diretta dei prodotti di qualità (ancora 7) ai settori delle carni suine e dellâortofrutta ( con 5 e 4 progetti ), per citare solo i principali.
Le domande di finanziamento presentate e risultate ammissibili sono state però 166 per 155 milioni di euro di contributo richiesto ed un investimento complessivo di oltre 430 milioni di euro.
"Eâ la conferma â commenta l'assessore regionale all'agricoltura, Tiberio Rabboni - dell'elevata propensione all'investimento che continua a caratterizzare il sistema agroalimentare emiliano - romagnolo. Si tratta di un dato particolarmente positivo poiché evidenzia che nonostante la gravissima crisi dell'economia globale sono presenti, nella nostra Regione, numerosi imprenditori disposti a scommettere sul futuro delle proprie aziende e ad impegnare ingenti risorse in progetti di sviluppo".
âPurtroppo le disponibilità finanziare del bando - ha proseguito Rabboni â non hanno consentito di rispondere a tutte le richieste. Siamo stati in grado di soddisfare solo il 26% delle proposte ammissibili. Per questo stiamo lavorando per aggiungere nuove opportunità di finanziamento in corso dâanno. Innanzitutto nei prossimi mesi verrà emanato l'avviso pubblico relativo ai âprogetti di filieraâ per i quali è disponibile un contributo pubblico di circa 140 milioni di euro e allâinterno del quale potranno essere proposte alcune delle iniziative non finanziate in questa occasione. Inoltre nel corso del 2009 attiveremo un nuovo avviso pubblico sulla misura 123 utilizzando risorse regionali non ancora assegnate nell'ambito del Piano di Sviluppo Rurale e nuove risorse che arriveranno alla Regione dallâUnione Europea a seguito dei recenti accordi sulla Politica Agricola Comunitaria sottoscritti a Bruxelles. Con queste ulteriori iniziative riteniamo di poter avviare a finanziamento un ulteriore congruo numero di progetti per lâammodernamento delle filiere agroalimentari, lâinternazionalizzazione e la crescita competitiva dellâagricoltura emiliano-romagnola".
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00