Italia
Emilia Romagna: 30 milioni di euro per 43 progetti
Il finanziamento è stato realizzato grazie al primo bando della misura 123 del Psr e ha permesso di attivare investimenti complessivi per circa 90 milioni di euro
24 gennaio 2009 | Ernesto Vania
Ammontano a 30 milioni di euro le risorse assegnate dallâAssessorato allâagricoltura della Regione Emilia-Romagna a sostegno di 43 progetti per il miglioramento delle capacità di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli emiliano â romagnoli. Il finanziamento, è stato realizzato grazie al primo bando della misura 123 del Programma di sviluppo rurale e ha permesso di attivare investimenti complessivi per circa 90 milioni di euro.
Diversi i settori produttivi interessati: dal comparto lattiero â caseario (13 progetti) a quello del vino (7 progetti) a quello della commercializzazione diretta dei prodotti di qualità (ancora 7) ai settori delle carni suine e dellâortofrutta ( con 5 e 4 progetti ), per citare solo i principali.
Le domande di finanziamento presentate e risultate ammissibili sono state però 166 per 155 milioni di euro di contributo richiesto ed un investimento complessivo di oltre 430 milioni di euro.
"Eâ la conferma â commenta l'assessore regionale all'agricoltura, Tiberio Rabboni - dell'elevata propensione all'investimento che continua a caratterizzare il sistema agroalimentare emiliano - romagnolo. Si tratta di un dato particolarmente positivo poiché evidenzia che nonostante la gravissima crisi dell'economia globale sono presenti, nella nostra Regione, numerosi imprenditori disposti a scommettere sul futuro delle proprie aziende e ad impegnare ingenti risorse in progetti di sviluppo".
âPurtroppo le disponibilità finanziare del bando - ha proseguito Rabboni â non hanno consentito di rispondere a tutte le richieste. Siamo stati in grado di soddisfare solo il 26% delle proposte ammissibili. Per questo stiamo lavorando per aggiungere nuove opportunità di finanziamento in corso dâanno. Innanzitutto nei prossimi mesi verrà emanato l'avviso pubblico relativo ai âprogetti di filieraâ per i quali è disponibile un contributo pubblico di circa 140 milioni di euro e allâinterno del quale potranno essere proposte alcune delle iniziative non finanziate in questa occasione. Inoltre nel corso del 2009 attiveremo un nuovo avviso pubblico sulla misura 123 utilizzando risorse regionali non ancora assegnate nell'ambito del Piano di Sviluppo Rurale e nuove risorse che arriveranno alla Regione dallâUnione Europea a seguito dei recenti accordi sulla Politica Agricola Comunitaria sottoscritti a Bruxelles. Con queste ulteriori iniziative riteniamo di poter avviare a finanziamento un ulteriore congruo numero di progetti per lâammodernamento delle filiere agroalimentari, lâinternazionalizzazione e la crescita competitiva dellâagricoltura emiliano-romagnola".
Potrebbero interessarti
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00
Italia
Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale
12 settembre 2025 | 10:00
Italia
Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.
12 settembre 2025 | 09:00
Italia
L’olio extravergine di oliva IGP Marche vuole crescere

L’Indicazione geografia protetta dell’olio extravergine di oliva delle Marche si rinnova e si rilancia con il riconoscimento del Consorzio di tutela: nuovo marchio e occhio a un mercato potenziale con ottime potenzialità
11 settembre 2025 | 16:20