Italia
Emilia Romagna: 30 milioni di euro per 43 progetti
Il finanziamento è stato realizzato grazie al primo bando della misura 123 del Psr e ha permesso di attivare investimenti complessivi per circa 90 milioni di euro
24 gennaio 2009 | Ernesto Vania
Ammontano a 30 milioni di euro le risorse assegnate dallâAssessorato allâagricoltura della Regione Emilia-Romagna a sostegno di 43 progetti per il miglioramento delle capacità di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli emiliano â romagnoli. Il finanziamento, è stato realizzato grazie al primo bando della misura 123 del Programma di sviluppo rurale e ha permesso di attivare investimenti complessivi per circa 90 milioni di euro.
Diversi i settori produttivi interessati: dal comparto lattiero â caseario (13 progetti) a quello del vino (7 progetti) a quello della commercializzazione diretta dei prodotti di qualità (ancora 7) ai settori delle carni suine e dellâortofrutta ( con 5 e 4 progetti ), per citare solo i principali.
Le domande di finanziamento presentate e risultate ammissibili sono state però 166 per 155 milioni di euro di contributo richiesto ed un investimento complessivo di oltre 430 milioni di euro.
"Eâ la conferma â commenta l'assessore regionale all'agricoltura, Tiberio Rabboni - dell'elevata propensione all'investimento che continua a caratterizzare il sistema agroalimentare emiliano - romagnolo. Si tratta di un dato particolarmente positivo poiché evidenzia che nonostante la gravissima crisi dell'economia globale sono presenti, nella nostra Regione, numerosi imprenditori disposti a scommettere sul futuro delle proprie aziende e ad impegnare ingenti risorse in progetti di sviluppo".
âPurtroppo le disponibilità finanziare del bando - ha proseguito Rabboni â non hanno consentito di rispondere a tutte le richieste. Siamo stati in grado di soddisfare solo il 26% delle proposte ammissibili. Per questo stiamo lavorando per aggiungere nuove opportunità di finanziamento in corso dâanno. Innanzitutto nei prossimi mesi verrà emanato l'avviso pubblico relativo ai âprogetti di filieraâ per i quali è disponibile un contributo pubblico di circa 140 milioni di euro e allâinterno del quale potranno essere proposte alcune delle iniziative non finanziate in questa occasione. Inoltre nel corso del 2009 attiveremo un nuovo avviso pubblico sulla misura 123 utilizzando risorse regionali non ancora assegnate nell'ambito del Piano di Sviluppo Rurale e nuove risorse che arriveranno alla Regione dallâUnione Europea a seguito dei recenti accordi sulla Politica Agricola Comunitaria sottoscritti a Bruxelles. Con queste ulteriori iniziative riteniamo di poter avviare a finanziamento un ulteriore congruo numero di progetti per lâammodernamento delle filiere agroalimentari, lâinternazionalizzazione e la crescita competitiva dellâagricoltura emiliano-romagnola".
Potrebbero interessarti
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi