Italia
Con il settimo Concorso Enologico Nazionale il Forum Spumanti d’Italia scalda i motori
Tra novità, nuove partnership e conferme, cresce la volontà di diffondere la “bubble culture” anche ai mercati emergenti del far east incrementando quelli già esistenti con l’America
12 luglio 2008 | C. S.
âObiettivo di questo quarto Forum Spumanti dâItalia â esordisce Giampietro Comolli, Direttore del Forum â è quello di superare le frontiere e portare il meglio della produzione spumantistica Italiana e Veneta, oltre i confini nazionali.â
A conferma di ciò il Forum muoverà i primi passi in questa direzione lunedì 14 e martedì 15 Luglio, giorni nei quali si riuniranno il Comitato di Gestione e le commissioni chiamate a giudicare i vini che parteciperanno alla settima edizione del Concorso Enologico Nazionale. E nelle 8 commissioni, composte da enologi rappresentanti le 16 Regioni spumantistiche dâItalia, giornalisti e sommelier, spiccano nomi europei di fama mondiale quali la brasiliana Alessandra Gomez Rodriguez a rappresentare lâAssociazione Italiana Sommelier di Rio de Janeiro e la francese Brigitte Le Loup, Vicepresidente delle Associazioni Sommellerie Europee.
Il Concorso, nato esclusivamente per evidenziare le peculiarità produttive e il grande patrimonio nazionale viticolo ed enologico in ambito spumantistico, si propone come punto di riferimento anche per il pubblico dei consumatori e degli addetti ai lavori, segnalando la migliore produzione nazionale di vini spumanti.
Sono 12 le categorie che potranno fregiarsi del primo premio assoluto Nastro dâArgento, solo 2 invece i premi speciali Nastro Oro, per il metodo charmat e il metodo classico, intitolati a Francesco Scacchi e perciò consegnati il 27 Settembre a Fabriano, paese natale dellâabate. Il settimo Concorso Enologico Nazionale conferma la sua importanza attestandosi come unico Concorso Nazionale con un incremento dei campioni del 10%, dai 270 dellâedizione 2007 ai 300 dellâedizione 2008. Venerdì 5 Settembre saranno quindi consegnati i Nastri dâArgento, di Bronzo e i Diplomi di Merito ai migliori spumanti dâItalia 2008, nella serata dâapertura degli eventi ospitati presso Villa dei Cedri a Valdobbiadene.
Ma la volontà di diffondere la âbubble cultureâ (cultura delle bollicine) anche ai mercati emergenti del far east, mantenendo i contatti con vecchio continente e incrementando quelli già esistenti con lâAmerica, si va concretizzando anche in unâulteriore novità di questa quarta edizione del Forum, lâappoggio del Gruppo Unicredit alle numerose iniziative.
Dopo anni di proficua collaborazione con Veneto Banca, il principale istituto bancario regionale, che ha lanciato e fatto crescere il Forum Spumanti dâItalia rendendolo un riferimento importante ed attivo a livello nazionale grazie alla forza di una istituto di credito attento alla realtà locale ma proiettato nel panorama nazionale, ora sarà il Gruppo Unicredit a portare ancora più in alto il Forum Spumanti dâItalia.
âProprio in questi giorni il Forum ha infatti raggiunto un importante traguardo di collaborazione con Unicredit Group, - annuncia Giampietro Comolli, Direttore del Forum Spumanti dâItalia - che abbracciando il ruolo di main partner lancerà gli eventi del Forum oltre confine, da Berlino a Mosca e fino alla Grande Mela, incrementando così il livello di notorietà della cultura delle âbollicine italianeâ rispetto a quattro anni fa, trovando appoggio in tutte le banche con cui Unicredit rappresenta il sistema bancario italiano nel mondoâ.
Grazie a questa nuova partnership, nella logica della continuità con quanto fatto fino ad oggi, sarà così garantita ad operatori del settore, produttori, addetti ai lavori e pubblico la prosecuzione di eventi di grande livello in città oggi riferimento dellâeconomia mondiale.
Fonte: Zetagroup
Potrebbero interessarti
Italia
Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori
14 luglio 2025 | 11:00
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00