Italia
Il Premio Chatwin ai reportage di viaggio, al via la settima edizione
Anche quest’anno ampio spazio ai reportage di viaggio realizzati da professionisti e non
15 giugno 2008 | C. S.
Un ennesimo premio. Sì, ma questo appassione e intriga.
Cosâè il Premio Chatwin? Intanto è fissata al 20 Ottobre 2008 il termine per partecipare alla settima edizione del Premio Chatwin â âcamminando per il mondoâ, riservato ai reportage di viaggio video, narrativa e fotografia.
Dedicato al grande viaggiatore e scrittore inglese, il Premio Chatwin è lâunica manifestazione culturale con lâesclusiva â concessa dalla vedova Elizabeth â di divulgare in Italia e allâestero la memoria, le opere e il pensiero di Bruce Chatwin per la promozione e la diffusione della cultura di viaggio.
Il concorso, aperto a tutti, è stato ideato per promuovere e stimolare gli scambi culturali tra i popoli, per contribuire alla realizzazione di opere sociali e sostenere progetti umanitari e si suddivide in tre sezioni: Video â i corti di viaggio, Narrativa â storie di viaggio e Fotografia.
Ai vincitori delle tre sezioni saranno destinati premi offerti da importanti Compagnie e Tour operator, nonché da altri Enti: tra questi, il Parco Nazionale delle Cinque Terre â oltre ad essere uno degli sponsor â rinnova il suo impegno ed offrirà ai secondi classificati delle sezioni âVideoâ e âFotografiaâ, un pernottamento di tre notti per due persone in uno dei suoi suggestivi borghi.
Una giuria, composta da antropologi, scrittori, giornalisti e presieduta da un regista cinematografico, nelle scorse edizioni Mario Monicelli, Carlo Lizzani, Ferzan Ozpetek e questâanno da Paolo Virzì, giudicherà i reportage video e i racconti partecipanti al concorso.
La premiazione dei vincitori, le proiezioni dedicate ai migliori reportage e gli incontri letterari avranno luogo nellâambito del Festival, che si svolgerà a Genova dal 26 al 29 Novembre, sotto lâegida della Regione Liguria e in collaborazione con il Comune di Genova.
Bruce Chatwin, artista e viaggiatore
Inglese, nasce a Sheffield il 13 Maggio del 1940. Figlio di un ufficiale di marina, Bruce ricorda la sua infanzia come un continuo vagabondare da una parte allâaltra dellâInghilterra insieme alla madre, da cui diceva aver ereditato lâirrequietezza. A soli diciotto anni inizia a lavorare presso la prestigiosa casa dâaste di Londra Sothebyâs, come catalogatore. Eâ proprio in questo ruolo che Chatwin, grazie al suo occhio infallibile, al suo gusto e ai numerosi incontri con artisti, diventa uno dei più importanti e ricercati esperti dâarte. Sempre alla Sothebyâs, Bruce incontra Elizabeth, americana di New York, con la quale si sposa nel 1965. Lâanno successivo, con una scelta coraggiosa, Chatwin si dimette da Sothebyâs e si trasferisce ad Edimburgo per seguire un corso di laurea in Archeologia. A metà del corso lascia gli studi e inizia a collaborare come giornalista al âSunday Times Magazineâ. Lunghi periodi trascorsi in Afghanistan, Africa, Russia, Perù ed Europa alimentano il suo nomadismo culturale e geografico. Nel 1974 compie il suo primo viaggio in Patagonia. Nel 1977, al ritorno dal viaggio in Patagonia e profondamente segnato da questa esperienza, pubblica proprio âIn Patagoniaâ, un libro evento considerato un vero e proprio capolavoro letterario, definito âil più originale libro di viaggi di questi ultimi tempiâ. Il romanzo lo catapulta nellâolimpo dei grandi scrittori. Del 1980 è âIl vicerè di Ouidahâ, del 1982 âSulla Collina Neraâ, del 1985 âRitorno in Patagoniaâ, del 1987 âLe vie dei cantiâ, del 1988 âUtzâ.
Chatwin muore a Nizza nel 1989.
Info: link esterno
Fonte: Cinque Terre News
Potrebbero interessarti
Italia
Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori
14 luglio 2025 | 11:00
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00