Italia

Il Mipaaf inaugura il servizio Sms Comsumatori

Un servizio moderno, veloce e gratuito, pensato per tutti e destinato a rendere più semplice fare una spesa intelligente e consapevole

26 aprile 2008 | C. S.

Sms Consumatori è un servizio di informazione sui prezzi dei principali prodotti agroalimentari.Uno strumento che, in tempo reale, aggiorna sui prezzi medi all’origine, all’ingrosso e al dettaglio di
84 prodotti: frutta, ortaggi, latte e latticini, carne, pesce, pane, pasta, etc.

Inviando un sms al numero unico per tutti i gestori telefonici 47947, con il solo nome del prodotto d’interesse, si ricevono all’istante tutte le informazioni sulla filiera dei prezzi, suddivisi per area geografica.

Le notizie disponibili sono: prezzo medio di vendita, rilevato giornalmente, suddiviso in tre macro
aree regionali (Nord, Centro, Sud) e prezzo medio nazionale all’origine e all’ingrosso aggiornato
settimanalmente e fornito da Ismea. Se il prodotto è presente nel paniere con 2 o 3 varietà, l’utente
riceverà 2 o 3 messaggi con i prezzi relativi ad ogni singola varietà.

Attraverso il sito www.smsconsumatori.it è possibile accedere ad informazioni più approfondite
sui prezzi e sui prodotti, oppure inviare segnalazioni su prezzi anomali.
Nel caso in cui, ad esempio, venga riscontrato un prezzo che si discosta in maniera significativa
dalla media giornaliera, è possibile segnalarlo ad una delle Associazioni dei Consumatori che
collaborano al progetto. In caso di forti oscillazioni, le informazioni sui prezzi anomali potranno
essere poi trasmesse, dalle stesse associazioni, al Garante per la sorveglianza dei prezzi. Sarà poi
possibile segnalare la mancata esposizione dei prezzi o l’assenza delle etichette.
Su www.smsconsumatori.it ci sarà spazio per notizie approfondite sui singoli prodotti,
informazioni sui valori nutrizionali degli alimenti, dati sulla produzione nazionale e normative sulla
tracciabilità.
Infine sul sito verrà pubblicato il Borsino della Spesa, con l’andamento dei prezzi di tutti i prodotti
del paniere aggiornato settimanalmente, e sarà possibile fare la spesa virtuale, ovvero riempire
un carrello con i prodotti che si desidera acquistare, ottenendo indicazioni sulla somma da
spendere calcolata sulla base dei prezzi medi al dettaglio e dell’area geografica di riferimento.

Fonte: Mipaaf

Potrebbero interessarti

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00