Italia

Vinitaly. Ad Alberto Bertelli il Premio internazionale "Morsiani"

18 marzo 2008 | C. S.

VINITALY 2008: AD ALBERTO BERTELLI IL PREMIO INTERNAZIONALE MORSIANI
Sabato 5 aprile h. 10.30 Centro Congressi Arena Sala Puccini
Sabato 5 aprile, nel corso del Vinitaly 2008, presso la “Sala Puccini” del Centro Congressi Arena, si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio Morsiani.

Lo storico riconoscimento, assegnato ogni due anni dall’Associazione Giuseppe Morsiani e da Unione Italiana Vini, si apre per la prima volta anche alla ricerca in campo medico e farmaceutico oltre che in quello vitienologico. Per il primo anno, infatti, il premio è stato esteso anche ad indagini sperimentali, epidemiologiche e cliniche sul consumo moderato di vino.

Sono ben tredici i lavori che hanno concorso all'assegnazione del premio, tutti valutati dalla Commissione esaminatrice molto interessanti e dall'indubbio valore scientifico.

Il premio 2008 sarà assegnato ad Alberto Bertelli, del Dipartimento di Morfologia Umana dell'Università degli Studi di Milano "per il lavoro di ricerca svolto negli ultimi 20 anni, con studi originali e di avanguardia sul valore nutrizionale del vino, dalla ricerca sugli effetti del resveratrolo sul metabolismo umano fino alla sicurezza del consumatore per quanto riguarda gli allergeni e l'ocratossina".

La Commissione ha giudicato comunque degni di menzione i lavori presentati dai gruppi Dell'Agli - Mattivi (Università di Milano - Istituto Agrario di Udine) e Dolara (Università di Firenze - Università di Camerino) "per l'eccellenza scientifica dei protocolli e dei risultati".

Il premio assegnato al gruppo di ricerca guidato da Bertelli consiste in una borsa di studio di 5.000 euro. Si tratta di un passo importante perché è la prima volta che il mondo del vino sceglie di sostenere anche il mondo della ricerca biomedica che, nel nostro Paese, dispone di fondi troppo limitati.

Nel corso della cerimonia verrà assegnata anche la Targa d’Oro Giuseppe Morsiani, prestigioso riconoscimento alla carriera assegnato per il 2008 a Francesca Cinelli Colombini, "per avere contribuito a scrivere la storia dell’enologia e della viticoltura italiana e per avere, con la propria attività, dato un importante contributo alla diffusione del vino italiano in Italia e all’Estero".
Il premio Morsiani e la targa d’Oro saranno consegnati dal presidente dell’Unione Italiana Vini, Andrea Sartori.

La premiazione si svolgerà in concomitanza con la giornata organizzata dall’Accademia Italiana della Vite e del Vino, durante la quale il professor Enrico Pè, dell’Università di Pisa, terrà la Prolusione di apertura dell’Anno Accademico sul tema: “Il 2007, anno importante per il sequenziamento del genoma della vite. Risultati e prospettive”.


Fonte: Gheusis

Potrebbero interessarti

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00

Italia

Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari

10 luglio 2025 | 11:00

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00