Italia
Vendemmia 2025: stagione regolare e uve di qualità in Val di Cornia

A garantirne il corretto sviluppo un meteo caratterizzato da un inverno mite e una primavera regolare. Le piogge in un’estate iniziata all’insegna delle temperature elevate hanno scongiurato il rischio di stress idrico, senza problemi fitosanitari
29 settembre 2025 | 14:00 | C. S.
Ultimi giorni di vendemmia in Val di Cornia, dove il 2025 si sta chiudendo con livelli produttivi nella media e un’elevata qualità delle uve. Approfittando di condizioni climatiche favorevoli i viticoltori hanno infatti portato in cantina grappoli sani, contraddistinti da maturazioni corrette ed equilibrate.
Cabernet sauvignon, merlot, sangiovese, ma anche cabernet franc, syrah e, lato bianchi, vermentino e ansonica. Queste le principali tipologie raccolte nell’eterogeneo vigneto locale (ca. 820 ettari), che mischia i vitigni toscani più tipici a quelli internazionali, qui introdotti da Elisa Bonaparte nei primi dell’Ottocento.
A garantirne il corretto sviluppo un meteo caratterizzato da un inverno mite e una primavera regolare. Le piogge cadute nel corso di un’estate iniziata all’insegna delle temperature elevate hanno scongiurato il rischio di stress idrico, senza che sorgessero particolari problemi fitosanitari.
Conseguenza di questa estate ‘mediterranea’ è stata un leggero ritardo, circa una settimana, nell’inizio inizio della raccolta, con le prime varietà bianche raccolte a partire dalla seconda metà di agosto.
Il presidente del Consorzio Suvereto e Val di Cornia, Daniele Petricci, nel sottolineare la salubrità delle uve raccolte, condizione indispensabile per produrre qualità, afferma “Crediamo che solo vini capaci di interpretare territorio e mercati possano superare l’attuale fase di incertezza, segnata da instabilità geopolitica e calo dei consumi. Da qui la scelta di rafforzare le politiche di promozione territoriale, grazie anche alla vocazione della Val di Cornia al turismo, investendo in un’offerta che sappia unire il prodotto al contesto. Per questo nasce Suber, festival che ogni primavera Suvereto dedica al suo legame con il vino, apice di un’attività che si snoda durante tutto l’anno, con tanti eventi in loco dedicati a turisti e enoappassionati”.
Potrebbero interessarti
Italia
Nuovo appello per salvare gli olivi da Xylella

I testi di Helen Mirren nel volume Il Mezzogiorno del fotografo Uli Weber dedicato al Sud d'Italia: "Gli splendidi ulivi monumentali della Piana sono sotto attacco. Tutti devono svegliarsi"
24 settembre 2025 | 10:00
Italia
450 bottiglie di Limoncello affinate nel mare di Castel dell'Ovo

Dopo un anno di affinamento a 15 metri di profondità nel porticciolo di Santa Lucia cullate dalle correnti marine, verranno studiati in modo scientifico gli effetti della permanenza subacquea sulla maturazione dei distillati
23 settembre 2025 | 18:50
Italia
Al via il Piano Nazionale Sementi Biologiche attuato dal Crea

L'Italia si conferma tra i leader europei del biologico, sia per superficie coltivata che per numero di operatori. Eppure, la disponibilità di sementi bio certificate non tiene il passo con l'espansione delle superfici
23 settembre 2025 | 11:00
Italia
Vendemmia 2025 del Morellino di Scansano: qualità alta e rese minori

Prospettive di mercato da consolidare, anche incentivando il consumo responsabile. Evitare allarmismi e confidare in una stabilizzazione del comparto, nel frattempo lavorando a nuovi mercati
23 settembre 2025 | 09:00
Italia
Dal frantoio all’altare: la Toscana sostiene la donazione del primo olio della stagione alla basilica di Santo Spirito

Dalle olive di varietà Leccino provenienti dalla Maremma sono stati ricavati circa 50 litri di “oro verde”, che la prossima settimana saranno donati ai frati agostiniani della Basilica di Santo Spirito
22 settembre 2025 | 18:00
Italia
Ristori per la siccità 2024: pagati 108 milioni alle aziende colpite

Il contributo concesso si è concentrato soprattutto su tre Regioni, maggiormente colpite dalla siccità 2024: il 54,5% del contributo è stato erogato in favore delle aziende agricole siciliane, il 20,2% in favore di aziende pugliesi, il 13,5% in favore di aziende lucane
22 settembre 2025 | 11:00