Italia
450 bottiglie di Limoncello affinate nel mare di Castel dell'Ovo

Dopo un anno di affinamento a 15 metri di profondità nel porticciolo di Santa Lucia cullate dalle correnti marine, verranno studiati in modo scientifico gli effetti della permanenza subacquea sulla maturazione dei distillati
23 settembre 2025 | 18:50 | C. S.
Verranno riportate in superficie giovedì 25 al largo di Castel dell'Ovo le a Napoli le 450 bottiglie di limoncello che l'Antica Distilleria Petrone ha posto in affinamento underwater il 25 settembre del 2024.
Così come già avvenuto in occasione del posizionamento della cassa sui fondali, anche l'emersione dei liquori, grazie alla collaborazione con l'ArcheoClub d'Italia, vedrà il coinvolgimento dei ragazzi dell'Area Penale di Napoli partecipanti al progetto MareNostrum, che ha tra i suoi sostenitori l'azienda casertana guidata da Andrea Petrone.
Al termine delle operazioni di emersione verranno presentati i risultati scientifici degli studi effettuati dal Dipartimento di Agraria dell'Università Federico II sulle bottiglie di Elixir Falernum riportate in superficie negli anni precedenti. "L'Antica Distilleria Petrone, infatti, nel 2021 - si afferma - è stata la prima azienda in assoluto a livello mondiale a sottoporre ad affinamento subacqueo una partita di bottiglie di liquore e per i primi anni la scelta è ricaduta sempre sull'Elixir Falernum, adagiato sui fondali dell'antica Sinuessa al largo di Mondragone (Caserta)".
Le bottiglie immerse nel 2023 e riemerse nel 2024 sono state oggetto di un'attività di ricerca dei professori Pasquale Ferranti e Alessandro Genovesi della Federico II e Salvatore Velotto dell'Università San Raffaele di Roma. Anche le bottiglie di limoncello, dopo un anno di affinamento a 15 metri di profondità nel porticciolo di Santa Lucia cullate dalle correnti marine, a temperatura costante, al completo riparo dalle fasi lunari e in assenza di luce e ossigeno, verranno sottoposte allo stesso programma di ricerca per studiare in modo scientifico gli effetti della permanenza subacquea sulla maturazione dei distillati.
Potrebbero interessarti
Italia
Nuovo appello per salvare gli olivi da Xylella

I testi di Helen Mirren nel volume Il Mezzogiorno del fotografo Uli Weber dedicato al Sud d'Italia: "Gli splendidi ulivi monumentali della Piana sono sotto attacco. Tutti devono svegliarsi"
24 settembre 2025 | 10:00
Italia
Al via il Piano Nazionale Sementi Biologiche attuato dal Crea

L'Italia si conferma tra i leader europei del biologico, sia per superficie coltivata che per numero di operatori. Eppure, la disponibilità di sementi bio certificate non tiene il passo con l'espansione delle superfici
23 settembre 2025 | 11:00
Italia
Vendemmia 2025 del Morellino di Scansano: qualità alta e rese minori

Prospettive di mercato da consolidare, anche incentivando il consumo responsabile. Evitare allarmismi e confidare in una stabilizzazione del comparto, nel frattempo lavorando a nuovi mercati
23 settembre 2025 | 09:00
Italia
Dal frantoio all’altare: la Toscana sostiene la donazione del primo olio della stagione alla basilica di Santo Spirito

Dalle olive di varietà Leccino provenienti dalla Maremma sono stati ricavati circa 50 litri di “oro verde”, che la prossima settimana saranno donati ai frati agostiniani della Basilica di Santo Spirito
22 settembre 2025 | 18:00
Italia
Ristori per la siccità 2024: pagati 108 milioni alle aziende colpite

Il contributo concesso si è concentrato soprattutto su tre Regioni, maggiormente colpite dalla siccità 2024: il 54,5% del contributo è stato erogato in favore delle aziende agricole siciliane, il 20,2% in favore di aziende pugliesi, il 13,5% in favore di aziende lucane
22 settembre 2025 | 11:00
Italia
Il nuovo comfort food per la pausa pranzo: veloce, pratico e sano

Le insalate di IV Gamma - quelle verdure fresche già lavate, tagliate e confezionate - stanno conquistando gli uffici d'Italia. Non è più solo una questione di fretta: quando si acquista il pranzo fuori casa, l’82,5% sceglie le insalate pronte al consumo
22 settembre 2025 | 09:00