Italia
Benvenuto Brunello, uno tra i più rinomati vini del mondo si presenta al pubblico
In alto i calici! Presentato il millesimo 2003 e il rosso di Montalcino Doc. Dopo la consegna dei premio Leccio d'Oro, si è continuato con l’assegnazione delle stelle all’annata 2007, valutata da una serie di tecnici del territorio
01 marzo 2008 | Enrico Rana
Giornate di degustazione a Montalcino, in provincia di Siena. Lo scorso fine settimana si tenuto è infatti âBenvenuto Brunello 2008â, manifestazione attraverso cui il Consorzio del vino Brunello di Montalcino ha presentato a buyer e giornalisti di tutto il mondo il millesimo 2003 e il Rosso di Montalcino Doc 2006.
Si è cominciato venerdì 22 febbraio con lâapertura degli stand delle numerose aziende produttrici allâinterno della Fortezza di Montalcino con i molteplici e pregiati assaggi, ma la presentazione vera e propria si è tenuta sabato mattina presso il teatro Astrusi con ospiti dâeccezione quali Cesare Damiano, ministro del lavoro, e Sergio Marchionne, amministratore delegato Fiat (sponsor ufficiale).
L'evento è entrato nel vivo con la consegna del âLeccio dâOroâ, premio che ogni anno viene consegnato a un ristorante, unâosteria e unâenoteca che si siano distinti nella promozione, nel servizio, nella diffusione e nella valorizzazione del vino, in particolare del Brunello.
La commissione che ha assegnato i premi è composta dal Presidente del consorzio del Brunello Francesco Marone Cinzano, dai vice presidenti Patrizio Cencioni, Ferruccio Ricci e Riccardo Talenti, dal presidente dellâ Ais Terenzio Medri e dai giornalisti e scrittori enogastronomici Paola Mura, Faith Willinger e Folco Portinari.
Prescelta, questâanno, tra i ristoranti lâ âosteria La Francescanaâ di Modena, rinomato due stelle Michelin con Massimo Bottura ai fornelli e con una cantina con 800 etichette e circa 6000 bottiglie.
Per quanto riguarda la categoria enoteche, il premio è andato allââEnoteca Costantiniâ di Roma, fondata nel 1972, che vanta etichette pregiate e vecchissime annate italiane e francesi con una selezione di oltre 4 mila vini.
Fra le osterie, infine, è stato premiato il âBru.staâ di Tokyo di Tsunashige Nishiyama che si dichiara innamorato del Brunello, tanto da commuoversi al ritiro del premio e, annovera nella sua carta dei vini il 70 per cento di etichette di Montalcino, con 60 produttori diversi.
Dopo la consegna dei premi si è continuato con lâassegnazione delle stelle allâannata 2007, valutata da una serie di tecnici del territorio.
Lâenologo Vittorio Fiore ha descritto i momenti importanti dellâannata, caratterizzata da un inverno mite con una discreta piovosità , un aprile-luglio asciutto e agosto, settembre e ottobre con piogge e temperature regolari.
Lâinizio della vegetazione è stato precoce, le fasi fenologiche della vite sono state regolari fino a fine estate, quando si è verificato un anticipo di due settimane.
Dalle curve di maturazione effettuate attraverso lâanalisi di campioni di uve da fine agosto a fine settembre, si è notato come ci sia stata unâimpennata delle gradazioni alcoliche che si sono stabilizzate solo alla fine di settembre grazie alla pioggia che si è verificata il giorno 17.
Il giudizio agronomico finale è stato molto positivo, con situazioni ottimali anche per lo sviluppo dei polifenoli.
Per tutti questi motivi la commissione ha deciso di assegnare il massimo: 5 stelle allâannata 2007!
In alto i calici quindi e Benvenuto Brunello!
Potrebbero interessarti
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00
Italia
Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale
12 settembre 2025 | 10:00
Italia
Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.
12 settembre 2025 | 09:00