Italia
Benvenuto Brunello, uno tra i più rinomati vini del mondo si presenta al pubblico
In alto i calici! Presentato il millesimo 2003 e il rosso di Montalcino Doc. Dopo la consegna dei premio Leccio d'Oro, si è continuato con l’assegnazione delle stelle all’annata 2007, valutata da una serie di tecnici del territorio
01 marzo 2008 | Enrico Rana
Giornate di degustazione a Montalcino, in provincia di Siena. Lo scorso fine settimana si tenuto è infatti âBenvenuto Brunello 2008â, manifestazione attraverso cui il Consorzio del vino Brunello di Montalcino ha presentato a buyer e giornalisti di tutto il mondo il millesimo 2003 e il Rosso di Montalcino Doc 2006.
Si è cominciato venerdì 22 febbraio con lâapertura degli stand delle numerose aziende produttrici allâinterno della Fortezza di Montalcino con i molteplici e pregiati assaggi, ma la presentazione vera e propria si è tenuta sabato mattina presso il teatro Astrusi con ospiti dâeccezione quali Cesare Damiano, ministro del lavoro, e Sergio Marchionne, amministratore delegato Fiat (sponsor ufficiale).
L'evento è entrato nel vivo con la consegna del âLeccio dâOroâ, premio che ogni anno viene consegnato a un ristorante, unâosteria e unâenoteca che si siano distinti nella promozione, nel servizio, nella diffusione e nella valorizzazione del vino, in particolare del Brunello.
La commissione che ha assegnato i premi è composta dal Presidente del consorzio del Brunello Francesco Marone Cinzano, dai vice presidenti Patrizio Cencioni, Ferruccio Ricci e Riccardo Talenti, dal presidente dellâ Ais Terenzio Medri e dai giornalisti e scrittori enogastronomici Paola Mura, Faith Willinger e Folco Portinari.
Prescelta, questâanno, tra i ristoranti lâ âosteria La Francescanaâ di Modena, rinomato due stelle Michelin con Massimo Bottura ai fornelli e con una cantina con 800 etichette e circa 6000 bottiglie.
Per quanto riguarda la categoria enoteche, il premio è andato allââEnoteca Costantiniâ di Roma, fondata nel 1972, che vanta etichette pregiate e vecchissime annate italiane e francesi con una selezione di oltre 4 mila vini.
Fra le osterie, infine, è stato premiato il âBru.staâ di Tokyo di Tsunashige Nishiyama che si dichiara innamorato del Brunello, tanto da commuoversi al ritiro del premio e, annovera nella sua carta dei vini il 70 per cento di etichette di Montalcino, con 60 produttori diversi.
Dopo la consegna dei premi si è continuato con lâassegnazione delle stelle allâannata 2007, valutata da una serie di tecnici del territorio.
Lâenologo Vittorio Fiore ha descritto i momenti importanti dellâannata, caratterizzata da un inverno mite con una discreta piovosità , un aprile-luglio asciutto e agosto, settembre e ottobre con piogge e temperature regolari.
Lâinizio della vegetazione è stato precoce, le fasi fenologiche della vite sono state regolari fino a fine estate, quando si è verificato un anticipo di due settimane.
Dalle curve di maturazione effettuate attraverso lâanalisi di campioni di uve da fine agosto a fine settembre, si è notato come ci sia stata unâimpennata delle gradazioni alcoliche che si sono stabilizzate solo alla fine di settembre grazie alla pioggia che si è verificata il giorno 17.
Il giudizio agronomico finale è stato molto positivo, con situazioni ottimali anche per lo sviluppo dei polifenoli.
Per tutti questi motivi la commissione ha deciso di assegnare il massimo: 5 stelle allâannata 2007!
In alto i calici quindi e Benvenuto Brunello!

Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00