Italia
Importato o prodotto, l’Italia è leader del falso extra vergine
Olio d’oliva nuovamente preso di mira. Nuove scoperte di truffe ai danni dei consumatori rischiano di ledere seriamente l’immagine delle nostre produzioni, nonostante l’ottimo lavoro degli organismi di controllo
23 febbraio 2008 | Ernesto Vania
Ne abbiamo già dato notizia nel passato.
Purtroppo le truffe ai danni dellâolio dâoliva continuano senza sosta.
Eâ stata lâAgenzia delle Dogane di Palermo, stavolta, a scoprire due clamorosi casi.
Un carico di olio illegale destinato a San Paolo in Brasile conteneva una partita di 50 mila bottiglie di olio di sansa spacciate illegalmente come olio extravergine di prima spremitura a freddo (lâetichettatura in portoghese recitava Azeite de oliva extra virgem - Primeira Prensagem a frio).
La truffa è emersa dopo che il laboratorio di analisi di Palermo ha rilevato che lâolio contenuto nelle bottiglie non era extravergine come indicato in etichetta, ma olio di sansa come indicato anche nei documenti di trasporto.
Sequestrate quattordicimila confezioni di filetti di acciughe che non erano allâolio di oliva, come dichiarato in etichetta, ma allâolio di sansa come è emerso dallâanalisi di un campione effettuata dalla sezione operativa Laboratorio Chimico di Palermo.
La merce, importata dalla Turchia, era stata già confezionata per l`immissione in consumo presso la grande distribuzione. Lâimportatore è stato denunciato per la tentata frode in commercio.
Si tratta di quantità limitate, ma questo non è motivo sufficiente per trascurare questi incresciosi fatti.
Un danno dâimmagine notevole per il settore che tenta di tenersi a galla.
Potrebbero interessarti
Italia
La cipolla che si usava come moneta di scambio
A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria
27 novembre 2025 | 17:00
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00