Italia
Le prospettive di riduzione della pressione fiscale sull'agricoltura

confermato per il biennio 2024-2025 l'esenzione IRPEF per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali. Mantenuta l'agevolazione del gasolio agricolo
28 maggio 2025 | 09:00 | C. S.
L'Italia ha superato Francia e Germania per valore aggiunto agricolo, toccando quota 42,4 miliardi di euro, l'export agroalimentare ha toccato il record di 70 miliardi nel 2024, mentre l'indicatore di reddito agricolo è salito del 12,5 % solo nell'ultimo anno. Il PIL agricolo nel 2024 è cresciuto del 2% in volume secondo ISTAT, a fronte di una crescita del PIL nazionale di 0,7% in misura superiore a Francia e Germania.
Il governo Meloni confermato per il biennio 2024-2025 l'esenzione IRPEF per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali, ma abbiamo anche rimodulato questa misura per renderla più giusta ed equilibrata, attraverso due fasce di esenzione.
Introdotte anche altre innovazioni in materia fiscale, estendendo la tassazione agevolata del reddito agrario anche ai più moderni metodi produttivi, come il vertical farming o le colture idroponiche, nonché alle attività ecosostenibili come la cessione dei crediti di carbonio da parte di un'impresa agricola.
L'Italia ha difeso e mantenuto l'agevolazione del gasolio agricolo, che consente ai nostri agricoltori un risparmio effettivo di 1 miliardo di euro annui.
Il gasolio agricolo è escluso anche da ogni tipo di aumento dell'accisa.
I contratti di filiera
I contratti di filiera agroalimentare presentati a valere sul V bando ed i contratti della pesca e acquacoltura non sono bloccati, tanto meno dai ricorsi presentati dalle imprese in graduatoria.
Con i fondi precedentemente a disposizione finanziati 40 programmi per un totale di circa 600 imprese.
Con l'aumento dei fondi alla data del 7 aprile 2025, per 83 programmi è stata presentata la progettazione definitiva per 1600 imprese.
Potrebbero interessarti
Italia
Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori
14 luglio 2025 | 11:00
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00