Italia
Le prospettive di riduzione della pressione fiscale sull'agricoltura

confermato per il biennio 2024-2025 l'esenzione IRPEF per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali. Mantenuta l'agevolazione del gasolio agricolo
28 maggio 2025 | 09:00 | C. S.
L'Italia ha superato Francia e Germania per valore aggiunto agricolo, toccando quota 42,4 miliardi di euro, l'export agroalimentare ha toccato il record di 70 miliardi nel 2024, mentre l'indicatore di reddito agricolo è salito del 12,5 % solo nell'ultimo anno. Il PIL agricolo nel 2024 è cresciuto del 2% in volume secondo ISTAT, a fronte di una crescita del PIL nazionale di 0,7% in misura superiore a Francia e Germania.
Il governo Meloni confermato per il biennio 2024-2025 l'esenzione IRPEF per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali, ma abbiamo anche rimodulato questa misura per renderla più giusta ed equilibrata, attraverso due fasce di esenzione.
Introdotte anche altre innovazioni in materia fiscale, estendendo la tassazione agevolata del reddito agrario anche ai più moderni metodi produttivi, come il vertical farming o le colture idroponiche, nonché alle attività ecosostenibili come la cessione dei crediti di carbonio da parte di un'impresa agricola.
L'Italia ha difeso e mantenuto l'agevolazione del gasolio agricolo, che consente ai nostri agricoltori un risparmio effettivo di 1 miliardo di euro annui.
Il gasolio agricolo è escluso anche da ogni tipo di aumento dell'accisa.
I contratti di filiera
I contratti di filiera agroalimentare presentati a valere sul V bando ed i contratti della pesca e acquacoltura non sono bloccati, tanto meno dai ricorsi presentati dalle imprese in graduatoria.
Con i fondi precedentemente a disposizione finanziati 40 programmi per un totale di circa 600 imprese.
Con l'aumento dei fondi alla data del 7 aprile 2025, per 83 programmi è stata presentata la progettazione definitiva per 1600 imprese.
Potrebbero interessarti
Italia
Il Servizio Civile Universale apre anche all'agricoltura

Fino al 15 ottobre le domande: i progetti coinvolgeranno i giovani in attività di assistenza e sostegno terapeutico a persone con disabilità o fragili, in servizi educativi e ricreativi per bambini e ragazzi, in iniziative di promozione e tutela del Made in Italy
10 settembre 2025 | 10:00
Italia
Olivi striscianti di Pantelleria: serve la sottozona all'IGP Sicilia

Ogghiu Pantiscu Fest si è proposto di conseguire la certificazione di origine, in modo da poter riportare il nome Pantelleria sulle etichette dell’olio tramite una modifica del disciplinare di produzione dell'IGP Sicilia
10 settembre 2025 | 09:00
Italia
Una vendemmia interessante nei Colli Euganei

Si prevede una buona annata, con uve sane e ricche di precursori aromatici, grazie a notti fresche e giornate miti, soprattutto nella zona meridionale dei Colli, dove la piovosità è stata inferiore. La quantità sarà leggermente inferiore allo scorso anno
09 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il Brunello di Montalcino pensa a Usa, Canada, Giappone e Cina

Fondamentale aprire a nuove piazze internazionali. Diversificare infatti significa anche mettere in sicurezza il futuro della denominazione: per questo è stato deciso di investire su potenziali nuovi mercati come il Giappone e la Cina
09 settembre 2025 | 10:00
Italia
Vino Primitivo Igp contraffatto: scatta il maxi sequestro

Le verifiche suppe operazioni di vendemmia, ancora in una fase iniziale, proseguiranno per tutto l'autunno con ispezioni, preannuncia il Ministero dell'agricoltura, estese all'intero territorio pugliese
08 settembre 2025 | 09:00
Italia
Concorso Nazionale Olive da Tavola 2025: aperte le iscrizioni alla V edizione dell'Ercole Olivario

Novità dell’edizione 2025: gli incontri formativi predisposti per i capi panel e gli assaggiatori di olive, oltre alla conferma di una categoria in gara riservata ai patè di olive. Le iscrizioni restano aperte fino al 27 ottobre 2025
06 settembre 2025 | 10:00