Italia
La dieta mediterranea salutare e facile da applicare dagli italiani

A frenare l'adozione quotidiana della dieta mediterranea non sono la mancanza di informazione o i dubbi sui benefici, bensì fattori pratici e percezioni consolidate: seguire la dieta mediterranea comporta costi troppo elevati
07 maggio 2025 | 16:00 | C. S.
La dieta mediterranea è il regime dietetico più famoso al mondo e promuove un approccio sostenibile e rispettoso dell'ambiente, valorizzando i prodotti locali e di stagione. È considerata uno dei modelli alimentari più sani e sostenibili al mondo.
Sebbene sia considerata il modello alimentare più salutare dal 70% degli italiani, nettamente davanti a qualsiasi altra dieta, il 92% degli italiani dichiara di conoscere bene o abbastanza bene la dieta mediterranea, con picchi tra i giovani (46%) e nel Sud Italia (42%). Il 93% la ritiene salutare, l’88% la definisce facile da seguire e l’87% riconosce il valore della stagionalità. Solo il 15% trova difficili da reperire gli alimenti previsti, mentre il 14% considera le ricette complesse.
L'analisi segnala che a frenare l'adozione quotidiana della dieta mediterranea non sono la mancanza di informazione o i dubbi sui benefici, bensì fattori pratici e percezioni consolidate. In particolare, il 31% degli italiani ritiene che seguire la dieta mediterranea comporti costi troppo elevati, una percezione che si accentua tra i giovani tra i 18 e i 34 anni, dove la percentuale sale al 39%. Solo il 31% ha partecipato ad attività legate alla dieta mediterranea (eventi, letture, corsi). L'analisi rileva che "un ostacolo significativo" riguarda la gestione del tempo: il 13% degli intervistati indica come criticità il tempo richiesto per preparare i pasti, "un dato che suggerisce - spiega - quanto la frenesia della vita quotidiana incida sulle scelte alimentari". Solo una minoranza ritiene difficili da reperire gli alimenti (15%) o complesse da realizzare le ricette (14%), "segno - commentano i ricercatori - che le barriere non sono oggettive ma legate a stili di vita e abitudini consolidate". Infine, il 51% non ha mai partecipato ad alcuna attività legata alla dieta mediterranea, pur dichiarandosi interessato.
Potrebbero interessarti
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00
Italia
Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri
24 giugno 2025 | 12:55