Italia
La selezione degli oli extravergini di oliva a denominazione di origine toscani si presenta
Il 16 aprile presso il Cinema La Compagnia di Firenze un'analisi dello stato di salute dell'olivicoltura toscana, con prospettiva sul prossimo Piano olivicolo nazionale, ma anche la premiazione dei vincitori della Selezione
14 aprile 2025 | 17:30 | C. S.
Un appuntamento importante per la Toscana dell'olivo e dell'olio il prossimo 16 aprile prossimo a Firenze, dalle 10.30, presso il Cinema La Compagnia di Firenze.
Verranno presentati i risultati della selezione degli oli extravergini di oliva a denominazione di origine toscani, quindi le eccellenze DOP e IGP della Toscana, ma anche sarà l'occasione di un confronto sullo stato dell'arte del settore.
Programma
Reading teatrale
con Barbara Enrichi, Sergio Forconi, Bruno Santini
Saluti istituzionali
Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana
Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all’Agroalimentare della Regione Toscana
Giuseppe Salvini, segretario generale Camera di Commercio di Firenze
Francesco Palumbo, direttore Fondazione Sistema Toscana
Intervengono
Tiziana Sarnari, responsabile Ufficio Indicazioni Geografiche ISMEA: “Toscana protagonista nelle IG dell’Olio di oliva. Il suo ruolo nel panorama nazionale e internazionale”
Gennaro Giliberti, dirigente agronomo dell’assessorato all’Agroalimentare, Regione Toscana: “La proposta delle regioni per il Piano Olivicolo Nazionale”
Talk show
Gian Piero Fava, chef e personaggio televisivo
Gabriele Ghirlanda, patron “Enolia”
Luisanna Messeri, cuoca, scrittrice e autrice televisiva
Lauro Morettini, fondatore “Museo Olio SuprEvo”
Andrea Perini, chef “Ristorante Al 588”
Tommaso Vatti, titolare pizzeria “La Pergola di Radicondoli”
Premiazione e consegna dei riconoscimenti ai produttori della Selezione Oli 2025
Con la partecipazione di:
Laura Mazzanti, responsabile di laboratorio presso Analytical Group
Renzo Baldaccini, presidente Consorzio Olio DOP Lucca
Luigi Fanciulli Del Casino, presidente Consorzio Olio DOP Terre di Siena
Fabrizio FiIlippi, presidente Consorzio Olio Toscano IGP
Luciano Gigliotti, presidente Consorzio Olio DOP Seggiano
Gionni Pruneti, presidente Consorzio Olio DOP Chianti Classico
Conduce Simona Bellocci, giornalista - caporedattore intoscana.it
L'evento verrà trasmesso in diretta sui social Regione Toscana
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00