Italia

La selezione degli oli extravergini di oliva a denominazione di origine toscani si presenta

La selezione degli oli extravergini di oliva a denominazione di origine toscani si presenta

Il 16 aprile presso il Cinema La Compagnia di Firenze un'analisi dello stato di salute dell'olivicoltura toscana, con prospettiva sul prossimo Piano olivicolo nazionale, ma anche la premiazione dei vincitori della Selezione

14 aprile 2025 | 17:30 | C. S.

Un appuntamento importante per la Toscana dell'olivo e dell'olio il prossimo 16 aprile prossimo a Firenze, dalle 10.30, presso il Cinema La Compagnia di Firenze.

Verranno presentati i risultati della selezione degli oli extravergini di oliva a denominazione di origine toscani, quindi le eccellenze DOP e IGP della Toscana, ma anche sarà l'occasione di un confronto sullo stato dell'arte del settore.

Programma

Reading teatrale
con Barbara Enrichi, Sergio Forconi, Bruno Santini

Saluti istituzionali
Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana
Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all’Agroalimentare della Regione Toscana
Giuseppe Salvini, segretario generale Camera di Commercio di Firenze
Francesco Palumbo, direttore Fondazione Sistema Toscana

Intervengono
Tiziana Sarnari, responsabile Ufficio Indicazioni Geografiche ISMEA: “Toscana protagonista nelle IG dell’Olio di oliva. Il suo ruolo nel panorama nazionale e internazionale”

Gennaro Giliberti, dirigente agronomo dell’assessorato all’Agroalimentare, Regione Toscana: “La proposta delle regioni per il Piano Olivicolo Nazionale”

Talk show
Gian Piero Fava, chef e personaggio televisivo
Gabriele Ghirlanda, patron “Enolia”
Luisanna Messeri, cuoca, scrittrice e autrice televisiva
Lauro Morettini, fondatore “Museo Olio SuprEvo”
Andrea Perini, chef “Ristorante Al 588”
Tommaso Vatti, titolare pizzeria “La Pergola di Radicondoli”

Premiazione e consegna dei riconoscimenti ai produttori della Selezione Oli 2025
Con la partecipazione di:
Laura Mazzanti, responsabile di laboratorio presso Analytical Group
Renzo Baldaccini, presidente Consorzio Olio DOP Lucca
Luigi Fanciulli Del Casino, presidente Consorzio Olio DOP Terre di Siena
Fabrizio FiIlippi, presidente Consorzio Olio Toscano IGP
Luciano Gigliotti, presidente Consorzio Olio DOP Seggiano
Gionni Pruneti, presidente Consorzio Olio DOP Chianti Classico

Conduce Simona Bellocci, giornalista - caporedattore intoscana.it

L'evento verrà trasmesso in diretta sui social Regione Toscana

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00