Italia
La selezione degli oli extravergini di oliva a denominazione di origine toscani si presenta

Il 16 aprile presso il Cinema La Compagnia di Firenze un'analisi dello stato di salute dell'olivicoltura toscana, con prospettiva sul prossimo Piano olivicolo nazionale, ma anche la premiazione dei vincitori della Selezione
14 aprile 2025 | 17:30 | C. S.
Un appuntamento importante per la Toscana dell'olivo e dell'olio il prossimo 16 aprile prossimo a Firenze, dalle 10.30, presso il Cinema La Compagnia di Firenze.
Verranno presentati i risultati della selezione degli oli extravergini di oliva a denominazione di origine toscani, quindi le eccellenze DOP e IGP della Toscana, ma anche sarà l'occasione di un confronto sullo stato dell'arte del settore.
Programma
Reading teatrale
con Barbara Enrichi, Sergio Forconi, Bruno Santini
Saluti istituzionali
Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana
Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all’Agroalimentare della Regione Toscana
Giuseppe Salvini, segretario generale Camera di Commercio di Firenze
Francesco Palumbo, direttore Fondazione Sistema Toscana
Intervengono
Tiziana Sarnari, responsabile Ufficio Indicazioni Geografiche ISMEA: “Toscana protagonista nelle IG dell’Olio di oliva. Il suo ruolo nel panorama nazionale e internazionale”
Gennaro Giliberti, dirigente agronomo dell’assessorato all’Agroalimentare, Regione Toscana: “La proposta delle regioni per il Piano Olivicolo Nazionale”
Talk show
Gian Piero Fava, chef e personaggio televisivo
Gabriele Ghirlanda, patron “Enolia”
Luisanna Messeri, cuoca, scrittrice e autrice televisiva
Lauro Morettini, fondatore “Museo Olio SuprEvo”
Andrea Perini, chef “Ristorante Al 588”
Tommaso Vatti, titolare pizzeria “La Pergola di Radicondoli”
Premiazione e consegna dei riconoscimenti ai produttori della Selezione Oli 2025
Con la partecipazione di:
Laura Mazzanti, responsabile di laboratorio presso Analytical Group
Renzo Baldaccini, presidente Consorzio Olio DOP Lucca
Luigi Fanciulli Del Casino, presidente Consorzio Olio DOP Terre di Siena
Fabrizio FiIlippi, presidente Consorzio Olio Toscano IGP
Luciano Gigliotti, presidente Consorzio Olio DOP Seggiano
Gionni Pruneti, presidente Consorzio Olio DOP Chianti Classico
Conduce Simona Bellocci, giornalista - caporedattore intoscana.it
L'evento verrà trasmesso in diretta sui social Regione Toscana
Potrebbero interessarti
Italia
Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori
14 luglio 2025 | 11:00
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00