Italia
La selezione degli oli extravergini di oliva a denominazione di origine toscani si presenta
Il 16 aprile presso il Cinema La Compagnia di Firenze un'analisi dello stato di salute dell'olivicoltura toscana, con prospettiva sul prossimo Piano olivicolo nazionale, ma anche la premiazione dei vincitori della Selezione
14 aprile 2025 | 17:30 | C. S.
Un appuntamento importante per la Toscana dell'olivo e dell'olio il prossimo 16 aprile prossimo a Firenze, dalle 10.30, presso il Cinema La Compagnia di Firenze.
Verranno presentati i risultati della selezione degli oli extravergini di oliva a denominazione di origine toscani, quindi le eccellenze DOP e IGP della Toscana, ma anche sarà l'occasione di un confronto sullo stato dell'arte del settore.
Programma
Reading teatrale
con Barbara Enrichi, Sergio Forconi, Bruno Santini
Saluti istituzionali
Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana
Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all’Agroalimentare della Regione Toscana
Giuseppe Salvini, segretario generale Camera di Commercio di Firenze
Francesco Palumbo, direttore Fondazione Sistema Toscana
Intervengono
Tiziana Sarnari, responsabile Ufficio Indicazioni Geografiche ISMEA: “Toscana protagonista nelle IG dell’Olio di oliva. Il suo ruolo nel panorama nazionale e internazionale”
Gennaro Giliberti, dirigente agronomo dell’assessorato all’Agroalimentare, Regione Toscana: “La proposta delle regioni per il Piano Olivicolo Nazionale”
Talk show
Gian Piero Fava, chef e personaggio televisivo
Gabriele Ghirlanda, patron “Enolia”
Luisanna Messeri, cuoca, scrittrice e autrice televisiva
Lauro Morettini, fondatore “Museo Olio SuprEvo”
Andrea Perini, chef “Ristorante Al 588”
Tommaso Vatti, titolare pizzeria “La Pergola di Radicondoli”
Premiazione e consegna dei riconoscimenti ai produttori della Selezione Oli 2025
Con la partecipazione di:
Laura Mazzanti, responsabile di laboratorio presso Analytical Group
Renzo Baldaccini, presidente Consorzio Olio DOP Lucca
Luigi Fanciulli Del Casino, presidente Consorzio Olio DOP Terre di Siena
Fabrizio FiIlippi, presidente Consorzio Olio Toscano IGP
Luciano Gigliotti, presidente Consorzio Olio DOP Seggiano
Gionni Pruneti, presidente Consorzio Olio DOP Chianti Classico
Conduce Simona Bellocci, giornalista - caporedattore intoscana.it
L'evento verrà trasmesso in diretta sui social Regione Toscana
Potrebbero interessarti
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi