Italia
Approvato il progetto del più grande oliveto fotovoltaico d'Italia: sarà a Manciano

Il Comune di Manciano conferma la propria posizione di ferma contrarietà alla realizzazione di impianti agrivoltaici ed eolici di grandi dimensioni, che rischiano di deturpare irrimediabilmente il paesaggio e compromettere l'equilibrio ambientale del nostro territorio
09 aprile 2025 | 10:00 | C. S.
Il ministero dell'Ambiente ha espresso giudizio positivo sulla compatibilità ambientale del progetto agrivoltaico “Solar Hills” da 85,118 MW a Manciano (GR), in Toscana.
Il progetto era stato presentato al Mase ad agosto del 2023 da Maag Ulivo Srl, società veicolo dello studio di ingegneria Aedes Group.
Il Comune di Manciano conferma la propria posizione di ferma contrarietà alla realizzazione di impianti agrivoltaici ed eolici di grandi dimensioni, che rischiano di deturpare irrimediabilmente il paesaggio e compromettere l'equilibrio ambientale del nostro territorio.
Dopo la notizia di una nuova richiesta per un impianto agrivoltaico sempre nella zona di Montauto, si riapre la questione nel territorio mancianese.
«Questa è un’invasione barbarica – dichiara il sindaco Mirco Morini –. Le richieste continuano ad aumentare: l’ultima è arrivata ai nostri uffici due giorni fa e ancora una volta i dipendenti dovranno lavorare alacremente per inviare entro 30 giorni le osservazioni al progetto. E perdipiù siamo sotto Natale, quindi i giorni a disposizione diventano ancora meno.
Siamo consapevoli della necessità di promuovere la transizione ecologica e di incentivare l’utilizzo di energie rinnovabili ma riteniamo che ciò debba avvenire in modo sostenibile e rispettoso delle specificità del nostro territorio. Grandi impianti che trasformano radicalmente il paesaggio rurale o colpiscono aree di pregio naturalistico e storico-culturale non possono essere la soluzione.
Il nostro Comune ha sempre messo al centro delle proprie politiche la tutela del paesaggio, riconoscendolo come risorsa fondamentale per l’identità, l’economia e il benessere della comunità. Il paesaggio non è solo uno spazio da osservare, ma un bene comune che racconta la nostra storia e le nostre tradizioni, contribuendo in maniera significativa al settore turistico e alla qualità della vita». Oltretutto per quell’area è stato chiesto il vincolo paesaggistico anche per tutelare il cielo più buio d’Italia, come rimarcato in più occasioni.
«Non siamo contro le energie rinnovabili – prosegue il Sindaco – ma chiediamo che si proceda con progetti di dimensioni adeguate, condivisi con le comunità locali, che rispettino le caratteristiche del territorio e le vocazioni produttive agricole. L’assessore regionale all’Ambiente, Monica Monni, ha affermato che Manciano è fortemente penalizzato in questo ambito: ecco chiediamo nuovamente alla Regione Toscana di delimitare le aree ove installare tali impianti e di farlo quanto prima. Mi auguro che la decisione della giunta regionale sotto questo fronte arrivi presto a conclusione e che si rispettino i territori e le loro peculiarità».
Potrebbero interessarti
Italia
8 miliardi di euro all'agricoltura italiana nel 2024

Il 2024 ha visto Agea gestire 401.558 domande unificate. L’innovazione di Agea riflette una visione strategica che travalica la gestione del suolo: è nel 2024 che l’Agenzia ha istituito l’Ufficio antifrode
21 giugno 2025 | 11:00
Italia
Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione
20 giugno 2025 | 10:00
Italia
Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia
18 giugno 2025 | 12:00
Italia
L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode
18 giugno 2025 | 11:00
Italia
PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno
17 giugno 2025 | 15:00
Italia
Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale
17 giugno 2025 | 11:00