Italia
ACAP a SOL2EXPO: quando l'olio extravergine di oliva non è tutto uguale

Contro l'omologazione dell'olio extravergine di oliva, l'associazione dei capi panel ha dato vita a momnenti di incontro sugli oli regionali e territoriali. Dalla standardizzazione del metodo di assaggio organolettico all'esaltazione della soggettività
14 marzo 2025 | 17:00 | T N
L'assaggio dell'olio extravergine di oliva è una esame oggettivo o soggettivo?
Dipende e a spiegarlo a professionisti e appassionati durante la manifestazione veronese SOL2EXPO sono stati i capi panel riuniti in ACAP.
L'assaggio dell'olio extravergine di oliva diventa un esame oggettivo, ripetibile e replicabile quando si seguono le regole del Consiglio oleicolo internazionale e i regolamenti comunitari in tema di panel test, dal gruppo di assaggio addestrato e coeso, fino alla sala, alla modalità di assaggio e alle valutazioni statistiche dei campioni.
L'assaggio dell'olio extravergine di oliva diventa un piacere quando l'esperienza di assaggiatori, o come in questo caso capi panel, è in grado non solo di spiegare l'olio, le sue caratteristiche e peculiarità, varietali e territoriali, ma anche descriverlo, facendoci immergere in un viaggio che unisce sensazioni a percezioni di luoghi e saperi.
L'olio extravergine di oliva ha bisogno di entrambe queste attività, il panel test per difendere la qualità della categoria merceologica, e quindi l'onorabilità dell'extravergine in quanto tale, ma anche il racconto che parte dal prodotto per far volare fino all'oliveto, al frantoio e al territorio per farci innamorare di gusti, sapori e profumi.
Non confondere le due attività è importantissimo: l'una è l'ordinarietà del lavoro analitico, l'altra è la straordinarietà delle molteplicità degli oli extravergini di oliva.
Un percorso che il successo delle degustazioni di ACAP a SOL2EXPO ha evidenziato perfettamente.
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia di alta qualità per il Lugana

Il Lugana DOC conferma una crescita costante in termini di qualità delle uve e impegno ambientale, con l’87% dei vigneti certificati secondo protocolli di sostenibilità
18 ottobre 2025 | 10:00
Italia
Dalle colline di Perugia il Fiocco Verde del Frantoio Berti

La conduzione, ora affidata nelle mani di Adamo e dei figli Luca e Silvia che si dedicano alla coltivazione degli olivi ma anche alla produzione di olio extravergine di oliva nel frantoio aziendale
17 ottobre 2025 | 18:30
Italia
Oro di Giano, dall'Umbria si celebrano i 10 anni con un Fiocco Verde

Claudia Pompilj ci invia la foto del suo primo olio della stagione che rappresenta anche la celebrazione dei 10 anni di attività: una piccola realtà di nicchia e di qualità
16 ottobre 2025 | 19:00
Italia
Il Fiocco Verde da Frantoi Redoro: il Veneto si presenta

Dai nomi degli avi nasce la denominazione dei Frantoi Redoro. La famiglia Salvagno, tipica dei popoli delle colline veronesi ed adatta a preservare la tradizione e la qualità dell’olio extra vergine di oliva veneto e italiano
16 ottobre 2025 | 18:45
Italia
L'olio extravergine di oliva Toscano IGP festeggia buone rese in frantoio

Il Consorzio di Tutela azzarda le prime stime: avremo una produzione di olio toscano IGP tra i 22 ed i 25 mila quintali di olio. Un risultato, dal punto di vista quantitativo, inferiore alla media degli ultimi cinque anni
16 ottobre 2025 | 12:00
Italia
L’area infetta da Xylella fastidiosa sia riconosciuta come zona svantaggiata

Danni devastanti a potenziale produttivo e paesaggio, desertificazione ambientale ed economica nei territori affetti da Xylella. CIA presenterà all’esecutivo la proposta di un emendamento all’attuale normativa
16 ottobre 2025 | 10:00