Italia
Un bando per il sostegno e la salvaguardia olivi secolari o monumentali in Puglia

Gli aiuti sono concessi per favorire l’innesto degli olivi monumentali. È previsto un contributo di 140 euro per pianta. L’aiuto può essere richiesto anche per gli olivi che hanno caratteristiche di monumentalità non ancora inseriti nel suddetto elenco
11 gennaio 2025 | 14:00 | C. S.
La Regione Puglia, al fine di prevenire la diffusione di Xylella fastidiosa subspecie pauca e salvaguardare il patrimonio olivicolo a carattere monumentale e storico pugliese, intende favorire la pratica dell’innesto con varietà resistenti all’organismo nocivo concedendo, ai sensi dell’articolo 8 del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2020 n. 2484, un contributo in favore degli agricoltori attivi, proprietari o possessori di ulivi monumentali inseriti nell’elenco regionale degli olivi monumentali approvato con specifica delibera di Giunta regionale di cui all’art. 5 della legge regionale 14/2007 e impiantati al di fuori delle zone in cui si applicano misure di eradicazione o di contenimento, disposte dall’Osservatorio fitosanitario con specifica determinazione dirigenziale. L’aiuto può essere richiesto anche per gli olivi che hanno caratteristiche di monumentalità non ancora inseriti nel suddetto elenco per i quali, prima della presentazione della domanda di sostegno, sia stata effettuata la segnalazione ai sensi dell’art. 4 della legge regionale n. 14/2007. Qualora, all’atto del collaudo delle opere, queste piante non dovessero ancora risultare inserite nell’elenco di cui all’art. 5 della Legge Regionale 14/2007, si procederà a revocare il contributo eventualmente concesso relativamente a queste piante."
Gli aiuti sono concessi per favorire l’innesto degli ulivi monumentali, censiti ai sensi dell’art. 5 e per quelli segnalati all’Amministrazione regionale ai sensi dell’art. 4 della L.R. 14/2007, che risulteranno censiti alla presentazione della domanda di saldo, ricadenti nel territorio regionale ma al di fuori della zona in cui si applicano misure di eradicazione o di contenimento disposte dall’Osservatorio fitosanitario con specifica determinazione dirigenziale. L’innesto degli ulivi censiti ai sensi della richiamata L.R. 14/2007 all’interno della “Piana degli ulivi secolari” individuata nel PPTR della Regione Puglia (Piano Paesaggistico territoriale regionale) assume un carattere prioritario.
È previsto un contributo di 140 euro per pianta. L'intensità massima di aiuto è pari all'80% dei costi ammissibili per domande presentate in forma singola, aumentata fino al 100% se l'investimento è all’interno di un progetto collettivo.
Il provvedimento normativo
Con Determinazione della Sezione Osservatorio Fitosanitaro n. 203 del 20 dicembre 2024 è stato approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle domande di sostegno a valere sulla Misura “Salvaguardia di olivi secolari o monumentali” di cui all’art. 8 del Decreto Interministeriale n. 2484/2020, di attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 8-quater della Legge 21 maggio 2019, n. 44, relativo all’attuazione del “Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia”.
Come presentare la domanda
Per la presentazione delle domande di sostegno il portale EIP sarà operativo come a seguire:
1. Caricamento Deleghe dal 03/02/2025 al 21/02/2025 alle ore 12:00.
2. Invio EIP dal 03/02/2025 al 28/02/2025 alle ore 12:00.
3. Trasmissione EIP dal 03/02/2025 al 07/03/2025 alle ore 12:00.
I soggetti collettivi entro il trentesimo giorno dalla chiusura dell’operatività del portale per la trasmissione dell’EIP dovranno trasmettere all’indirizzo PEC innestixylella.regione@pec.rupar.puglia.it apposita dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante, il cui modello sarà disponibile sul portale EIP. Con tale trasmissione il soggetto collettivo dichiarerà di essere in possesso dei requisiti richiesti dall’avviso e trasmetterà l’elenco dei soci che hanno conferito mandato per l’esecuzione delle operazioni di innesto, ai fini dell’attribuzione del punteggio di cui al Principio c) del paragrafo 13 dell'avviso.
A corredo della suddetta dichiarazione dovrà essere allegata la seguente documentazione:
a) Libro dei soci
b) Verbale del CdA con cui si approva il progetto per la realizzazione degli interventi di innesto
Potrebbero interessarti
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00