Italia
Un De Castro nervoso rivendica i buoni risultati ottenuti nei venti mesi di attività
Il Ministro ha voluto ricordare con orgoglio il provvedimento di cartolarizzazione dei debiti Inps e ha indicato la sua via per il futuro dell’agricoltura italiana: export
26 gennaio 2008 | Ernesto Vania
Un De Castro visibilmente nervoso per le vicissitudini del governo Prodi ha tenuto la sua ultima conferenza stampa.
Lâincontro non poteva non risentire della crisi politica, è infatti iniziato in ritardo e si è concluso in maniera piuttosto rapida.
Il Ministro ha tenuto a sottolineare che lâazione del ministero non può conoscere rallentamenti viste le molteplici sfide europee e internazionali da affrontare.
Il 2008 sarà infatti lâanno del controllo sullo stato di salute della Pac, tappa fondamentale per conoscere il futuro del settore da qui al 2013.
Inoltre, per quanto riguarda il nostro Paese, De Castro ha ricordato che questo sarà lâanno della Conferenza nazionale dellâagricoltura il cui scopo è quello di esaltare il ruolo fondamentale che il comparto primario riveste per lâeconomia e per la società italiana in generale.
Il Ministro ha poi voluto concentrare la propria attenzione sulle priorità di intervento individuate dalla manovra economica per il 2008 nei settori di competenza del Mipaaf: export, consolidamento del mercato interno e multifunzionalità .
Secondo De Castro è infatti necessario rivolgere maggiore attenzione al mercato estero, questo perché nello scorso anno i consumi interni dei prodotti alimentari sono stabili, mentre il 2007 potrebbe far registrare quasi 24 miliardi di euro di esportazioni, con tassi di crescita in forte espansione.
Per quanto riguarda il consolidamento del mercato interno, il titolare del Mipaaf, ha fatto riferimento a quelle misure che mirano a un rafforzamento dei controlli e al sostegno alle imprese come arma contro la concorrenza sleale e le importazioni di prodotti alimentari contraffatti.
Il Ministro, infine, ha parlato di multifunzionalità , riferendosi a investimenti sui nuovi servizi e dellâattribuzione di nuove funzioni delegate allâagricoltura come quelle riguardanti la sostenibilità ambientale, lâinquinamento e le fonti energetiche rinnovabili.
Il provvedimento di cui va più fiero il Ministro, come ha tenuto a ricordare lui stesso, è lâaccordo raggiunto tra lâInps, le associazioni e le banche per la cartolarizzazione dei debiti delle aziende agricole. Una questione, ha sottolineato, che si trascinava da oltre venti anni e che ora si sta avviando verso una piena soluzione.
Il Ministro ha infine citato i risultati ottenuti in campo comunitario e, in particolare, del ruolo decisivo giocato dallâItalia nel dibattito sulla riforma dellâOcm ortofrutta e su quella dellâOcm vino, dove lâItalia è riuscita a limitare i danni di un impianto completamente sbagliato.
Potrebbero interessarti
Italia
Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola
La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare
18 novembre 2025 | 15:00
Italia
L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella
Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa
18 novembre 2025 | 10:35
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00