Italia
Le frodi sull’olio di oliva in mostra al G7 Agricoltura
Dai 9000 litri di olio deodorato smascherato dai Carabinieri fino al maxi sequestro della Guardia di Finanza di olio di girasole spacciato per extravergine. Le confezioni incriminate negli stand di Ortigia durante il G7 Agricoltura
02 ottobre 2024 | Alberto Grimelli
Nel corso del G7 Agricoltura di Ortigia sono stati molti gli appuntamenti interessanti che hanno interessato il comparto olivicolo.
Presentazioni e convegni ma anche esposizioni di olio extravergine di oliva contraffatto.
Due gli stand da visitare per chi voleva farsi un’idea sul fenomeno e sulle attività delle forze dell’ordine.
Il primo era presso lo spazio del Ministero delle politiche agricole e della sovranità alimentare. Accanto al desk del Nucleo Agroalimentare dei Carabinieri una vetrinetta con esposte un paio di bottiglie di olio contraffatto. Si tratta, in questo caso, di memoria storica in quanto l’operazione risale al 2011 quando furono scoperti e sequestrati 9000 litri di olio deodorato a un’azienda di Forlì.

Pura curiosità, quindi, potersi avvicinare a un campione oggetto anni fa di un’indagine che fece scalpore, poiché fu il primo sequestro di olio deodorato in Italia. Praticamente un reperto storico.
Interessante e istruttiva la visita allo stand della Guardia di Finanza, nell’area portuale di Ortigia. Qui erano ben in vista alcune bottiglie di olio, prevalentemente in PET, con alcuni marchi in bella vista. Anche in questo caso si trattava di olio contraffatto, una miscela di olio di semi di girasole con sostanze coloranti, quali la clorofilla ed il betacarotene. La cisterna da 1000 litri per l’olio è stata sequestrata, come pure 100 mila etichette contraffatte, non solo di olio ma anche di noti brand di Champagne.

L’operazione, in questo caso, è molto più recente, risalendo alla vigilia delle scorse vacanze natalizie (23/12/2023). In questo caso i noti marchi esposti erano la parte lesa perché le etichette contraffatte ricalcavano, in tutto e per tutto, le originali.
In questa occasione abbiamo incontrato anche il Tenente Colonnello Antonio De Cristoforo che ci ha anche illustrato uno strumento, il SIAC, che festeggia i dieci anni nel 2024 ma è sicuramente poco noto ai più, ivi compresi gli imprenditori che potrebbero avvantaggiarsene.
Nel Sistema Informativo Anti-Contraffazione confluiscono i dati degli interventi della Guardia di Finanza e le aziende possono iscriversi gratuitamente.
Grazie a questo sistema, una volta inserite tutte le specifiche del proprio prodotto, l’azienda aiuta gli operatori della Guardia di Finanza a riconoscere il falso. Se, per esempio, indicassimo nel SIAC che produciamo solo bottiglie di vetro e un agente ne trovasse una in PET, potrebbe più agevolmente procedere al sequestro.
Il SIAC permette inoltre di accedere alle statistiche sui sequestri dei beni con il brand aziendale contraffatto ma anche di avere un canale preferenziale con la Guardia di Finanza per segnalare eventuali fenomeni di pirateria e di contraffazioni ai danni dell’impresa registrata.
Potrebbero interessarti
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi