Italia

Nasce Goliosi, la community dedicata all’olio extra vergine di oliva

Nasce Goliosi, la community dedicata all’olio extra vergine di oliva

È online il portale che ha come protagonisti l’oleoturismo e le esperienze sull’olio extravergine di oliva, pensato per gli utenti

20 settembre 2024 | C. S.

Goliosi è il nuovo portale rivolto agli appassionati di olio extravergine di oliva che permette di acquistare prodotti ed esperienze legate all’oleoturismo presso le aziende partner.

Il portale, ideato da Wyl srl - società specializzata nello sviluppo di tecnologie web e soluzioni digitali - e Simona Cognoli – esperta di olio extravergine di oliva e Presidente di Oleonauta, società specializzata nella formazione e consulenza per il settore - ha l’obiettivo di promuovere una serie di attività alla scoperta dei luoghi di produzione dell’olio.

Il progetto nasce come risposta ad alcune esigenze emerse negli ultimi anni. “Dopo la pandemia è aumentata la richiesta per la fruizione di esperienze all’aperto, a diretto contatto con la natura e che potessero restituire il gusto e i profumi di un territorio. Inoltre, nel 2019 l’oleoturismo è stato definito a livello normativo: ciò ha portato ad un ampliamento dell’offerta di attività legate alla degustazione e all’ospitalità”, spiega Simona Cognoli.

Come si evince dal nome, Goliosi è una piattaforma che mette al centro l’utente ed è questa la novità: il portale è dedicato alla community e alle esperienze. Focalizzarsi sul network significa instaurare un legame di fiducia, e in questo la selezione delle aziende partner gioca un ruolo fondamentale. ‘Just for evo lovers’ è il payoff che riassume la filosofia del portale e rispecchia sia il bacino di utenti della piattaforma che le aziende partner: professionisti del settore che producono e/o offrono olio extra vergine di oliva della migliore qualità. Pensato per gli appassionati, Goliosi unisce il territorio al gusto e alla qualità. È una piattaforma che lega il viaggio e l’ospitalità ad un prodotto cardine del patrimonio culturale italiano.

La centralità delle persone in questo progetto è stata evidente sin dal principio: il logo è stato infatti sviluppato tramite un contest da giovani studenti dell’Accademia delle arti e nuove tecnologie di Roma (AANT)

Le esperienze presenti sul sito sono di vario genere: dai tasting alle degustazioni, ma anche corsi di cucina e cocktail experiences.

COME FUNZIONA

Goliosi è pensato per supportare, con esperti del settore e con l’utilizzo di strategie digitali, chiunque proponga esperienze di qualità legate all’olio evo, quindi non solo aziende agricole o agriturismi, ma anche ristoranti, pizzerie e operatori del turismo.

Le aziende che vogliono far parte del portale possono inoltrare la propria candidatura compilando l’apposito form sul sito. L’iscrizione al portale è al momento gratuita e soggetta alla valutazione da parte di un’apposita commissione interna. Per garantire la qualità delle esperienze e dei prodotti acquistati sulla piattaforma, la commissione valuterà sia il servizio – l’experience – che la qualità dell’olio extra vergine.

Per gli utenti invece, Goliosi rappresenta un vero e proprio network: oltre a scegliere e prenotare le esperienze e i prodotti, il portale è interattivo e dà la possibilità agli utenti di recensire e confrontarsi con gli altri membri della community.

In futuro, il portale funzionerà anche come piattaforma di formazione con workshop dedicati all’olio EVO e all’oleoturismo. Verrà inoltre realizzato un magazine per restare aggiornati sulle novità di settore.

Potrebbero interessarti

Italia

Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni

Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari

20 novembre 2025 | 11:00

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00

Italia

Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola

La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare

18 novembre 2025 | 15:00

Italia

L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella

Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa

18 novembre 2025 | 10:35

Italia

Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità

Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità

17 novembre 2025 | 17:00

Italia

Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina

Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta  era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di  250 mila quintali

17 novembre 2025 | 09:00