Italia

Nasce Goliosi, la community dedicata all’olio extra vergine di oliva

Nasce Goliosi, la community dedicata all’olio extra vergine di oliva

È online il portale che ha come protagonisti l’oleoturismo e le esperienze sull’olio extravergine di oliva, pensato per gli utenti

20 settembre 2024 | C. S.

Goliosi è il nuovo portale rivolto agli appassionati di olio extravergine di oliva che permette di acquistare prodotti ed esperienze legate all’oleoturismo presso le aziende partner.

Il portale, ideato da Wyl srl - società specializzata nello sviluppo di tecnologie web e soluzioni digitali - e Simona Cognoli – esperta di olio extravergine di oliva e Presidente di Oleonauta, società specializzata nella formazione e consulenza per il settore - ha l’obiettivo di promuovere una serie di attività alla scoperta dei luoghi di produzione dell’olio.

Il progetto nasce come risposta ad alcune esigenze emerse negli ultimi anni. “Dopo la pandemia è aumentata la richiesta per la fruizione di esperienze all’aperto, a diretto contatto con la natura e che potessero restituire il gusto e i profumi di un territorio. Inoltre, nel 2019 l’oleoturismo è stato definito a livello normativo: ciò ha portato ad un ampliamento dell’offerta di attività legate alla degustazione e all’ospitalità”, spiega Simona Cognoli.

Come si evince dal nome, Goliosi è una piattaforma che mette al centro l’utente ed è questa la novità: il portale è dedicato alla community e alle esperienze. Focalizzarsi sul network significa instaurare un legame di fiducia, e in questo la selezione delle aziende partner gioca un ruolo fondamentale. ‘Just for evo lovers’ è il payoff che riassume la filosofia del portale e rispecchia sia il bacino di utenti della piattaforma che le aziende partner: professionisti del settore che producono e/o offrono olio extra vergine di oliva della migliore qualità. Pensato per gli appassionati, Goliosi unisce il territorio al gusto e alla qualità. È una piattaforma che lega il viaggio e l’ospitalità ad un prodotto cardine del patrimonio culturale italiano.

La centralità delle persone in questo progetto è stata evidente sin dal principio: il logo è stato infatti sviluppato tramite un contest da giovani studenti dell’Accademia delle arti e nuove tecnologie di Roma (AANT)

Le esperienze presenti sul sito sono di vario genere: dai tasting alle degustazioni, ma anche corsi di cucina e cocktail experiences.

COME FUNZIONA

Goliosi è pensato per supportare, con esperti del settore e con l’utilizzo di strategie digitali, chiunque proponga esperienze di qualità legate all’olio evo, quindi non solo aziende agricole o agriturismi, ma anche ristoranti, pizzerie e operatori del turismo.

Le aziende che vogliono far parte del portale possono inoltrare la propria candidatura compilando l’apposito form sul sito. L’iscrizione al portale è al momento gratuita e soggetta alla valutazione da parte di un’apposita commissione interna. Per garantire la qualità delle esperienze e dei prodotti acquistati sulla piattaforma, la commissione valuterà sia il servizio – l’experience – che la qualità dell’olio extra vergine.

Per gli utenti invece, Goliosi rappresenta un vero e proprio network: oltre a scegliere e prenotare le esperienze e i prodotti, il portale è interattivo e dà la possibilità agli utenti di recensire e confrontarsi con gli altri membri della community.

In futuro, il portale funzionerà anche come piattaforma di formazione con workshop dedicati all’olio EVO e all’oleoturismo. Verrà inoltre realizzato un magazine per restare aggiornati sulle novità di settore.

Potrebbero interessarti

Italia

8 miliardi di euro all'agricoltura italiana nel 2024

Il 2024 ha visto Agea gestire 401.558 domande unificate. L’innovazione di Agea riflette una visione strategica che travalica la gestione del suolo: è nel 2024 che l’Agenzia ha istituito l’Ufficio antifrode 

21 giugno 2025 | 11:00

Italia

Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione

20 giugno 2025 | 10:00

Italia

Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia

18 giugno 2025 | 12:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode

18 giugno 2025 | 11:00

Italia

PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno

17 giugno 2025 | 15:00

Italia

Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale

17 giugno 2025 | 11:00