Italia

Al via la vendemmia in Alto Adige

Al via la vendemmia in Alto Adige

A livello quantitativo si registra una diminuzione del raccolto, tra il 15 e il 20%. Questo calo non ha impedito la produzione di vini di alta qualità. Il clima caldo e soleggiato ha favorito la maturazione delle uve

07 settembre 2024 | C. S.

Uve sane e di alta qualità, coltivate con grande meticolosità e dedizione dai viticoltori altoatesini che hanno saputo affrontare con maestria un’annata 2024, caratterizzata da importanti sfide dal punto di vista climatico. Questi gli elementi distintivi che definiscono l'inizio della vendemmia in Alto Adige, avviatasi con un leggero ritardo con la raccolta delle uve per i vini base spumante e le prime varietà precoci nelle zone di fondovalle.

"Senza dubbio l'annata 2024 sarà ricordata per una primavera insolitamente piovosa e umida che ha proseguito fino a fine giugno, impegnando intensamente i nostri viticoltori nei vigneti. Tuttavia, la loro competenza e preparazione, unitamente ad una consulenza di altissimo livello, che da sempre distingue l’Alto Adige del vino, hanno reso possibile un'ottimale gestione dei vigneti”, riflette Andreas Kofler, Presidente del Consorzio Vini Alto Adige. “Grazie a un impegno mirato e assiduo, compreso quello delle nostre aziende familiari di piccole dimensioni, i vigneti oggi mostrano un aspetto eccellente. Il clima caldo e soleggiato che ha caratterizzato i mesi di luglio e agosto ha favorito poi una maturazione avanzata delle uve, preannunciando una qualità elevata."

Nonostante sia prematuro avanzare previsioni, i segnali sono incoraggianti. "Le prime valutazioni sono cautamente positive," conferma Kofler. A livello quantitativo si registra una diminuzione del raccolto, che si attesta tra il 15 e il 20% rispetto all'anno precedente, dovuta in parte alle sfide climatiche della primavera. Questo calo non ha impedito la produzione di vini di alta qualità che, si prevede, sapranno ancora una volta intercettare le tendenze di consumo attuali che rilevano una predilezione per vini freschi e fruttati, caratteristica identitaria dei vini altoatesini. Inoltre, la variazione dei tempi di inizio vendemmia tra le diverse altitudini ha evidenziato una fioritura piuÌ€ tardiva nelle zone di alta collina, oltre i 500 metri, ritardando la raccolta di almeno 10 giorni rispetto al fondovalle. Questa diversitaÌ€ temporale nei tempi di vendemmia eÌ€ testimonianza della varietaÌ€ del terroir altoatesino, capace di offrire anche da questo punto di vista una differenziazione unica nel panorama vinicolo del nostro paese.

“Monitoriamo con attenzione gli sviluppi della vendemmia ma, fin d’ora, possiamo dire che nonostante le abbondanti piogge della primavera, questa annata sapraÌ€ riflettere la grande qualitaÌ€ e identitaÌ€ del nostro territorio”, conclude Kofler.

Potrebbero interessarti

Italia

L'olio extravergine di oliva Toscano IGP festeggia buone rese in frantoio

Il Consorzio di Tutela azzarda le prime stime: avremo una produzione di olio toscano IGP tra i 22 ed i 25 mila quintali di olio. Un risultato, dal punto di vista quantitativo, inferiore alla media degli ultimi cinque anni

16 ottobre 2025 | 12:00

Italia

L’area infetta da Xylella fastidiosa sia riconosciuta come zona svantaggiata

Danni devastanti a potenziale produttivo e paesaggio, desertificazione ambientale ed economica nei territori affetti da Xylella. CIA presenterà all’esecutivo la proposta di un emendamento all’attuale normativa

16 ottobre 2025 | 10:00

Italia

OlivOlio di Giacomo Barigelli: Fiocco Verde dalle Marche

Il Frantoio Olivolio è un antico frantoio a conduzione familiare, da più di 50 anni, arrivando a produrre olio di oliva a Cingoli. Ora è Giacomo Barigelli a prendere le redini dell'impresa

15 ottobre 2025 | 18:45

Italia

Americo Quattrociocchi col Fiocco Verde: la quintessenza dell'Itrana

Pluripremiato per l'Olivastro e la sua suadente Itrana in purezza, si distingue nel territorio di Latina per attenzione e scrupolo nella selezione delle olive ma anche per la sua proverbiale simpatia

15 ottobre 2025 | 18:25

Italia

Ebay continuerà a tutelare le indicazioni geografiche protette

L'Italia resta l'unico Paese al mondo a proteggere il proprio patrimonio agroalimentare sul web. Con la firma del precedente accordo del 2021, la tutela è stata estesa anche agli aspetti legati all'etichettatura dei prodotti

15 ottobre 2025 | 15:00

Italia

Fiocco Verde dalla Puglia: la famiglia Ciccolella alla ricerca della massima qualità

Giuseppe Ciccolella ci ha inviato la foto del suo Esordio, nomen omen. Tra Giovinazzo, Molfetta e Terlizzi gli appezzamenti che danno origine a grandi oli di Coratina e Ogliarola Barese

14 ottobre 2025 | 18:30