Italia
Svelati i vincitori del concorso nazionale del Riesling
La premiazione si terrà il 10 agosto durante la Giornata del Riesling di Naturno. All’evento, aperto al pubblico, saranno protagonisti tutti i vini che hanno preso parte al Concorso
31 luglio 2024 | C. S.
Ecco i vincitori del 19° Concorso Nazionale del Riesling: l’Alto Adige è in vetta al podio con il Riesling Alto Adige Val Venosta DOC dell’Azienda Agricola Castel Juval Unterortl che si è aggiudicato il Premio Riesling Oro; al secondo posto si è classificato il Riesling Alto Adige DOC Harrer della Cantina Colterenzio mentre, al terzo posto, a parimerito, il Riesling Alto Adige Valle Isarco DOC dell’Azienda Taschlerhof, il Riesling Renano Trentino DOC Warth di Francesco Moser e il Riesling dell’OltrepoÌ Pavese DOC Il Marinoni dell’Azienda Cà del Gè.
Durante il Concorso, 50 etichette, dell’annata 2022, sono state valutate da una giuria di venti esperti che, degustando alla cieca, ha decretato la classifica ufficiale oltre ai migliori Riesling di ciascuna regione vinicola. Per l’Alto Adige ha vinto il Riesling Alto Adige Val Venosta DOC dell’Azienda Agricola Castel Juval Unterortl, per il Trentino il Riesling Renano Trentino DOC Warth di Francesco Moser, per la Lombardia sempre il Riesling Oltrepò Pavese DOC Il Marinoni di Cà del Gè mentre per il Piemonte il Riesling Langhe DOC Al Bric dell’Azienda Diego Pressenda.
"Anche da questa edizione è emersa tutta la capacità del Riesling di esprimere al meglio il carattere del terroir in cui cresce," afferma Magdalena Pratzner, Presidente della manifestazione. "Siamo sempre molto orgogliosi di riuscire a mettere in risalto, attraverso il Concorso che è ormai vicino all’anniversario dei 20 anni, tutte le potenzialità e le diverse sfumature di questo vitigno caratterizzato certamente da una forte individualità ma anche dalla capacità di portare nel calice il luogo in cui nasce. Il Riesling viene spesso definito come la regina delle uve bianche e in Val Venosta vi sono tutte le condizioni favorevoli per la sua coltivazione, ritengo che sia giusto dedicargli un evento che lo vada a celebrare al meglio, come la Giornata del Riesling di Naturno.”
La premiazione del Concorso andrà ad aprire la Giornata del Riesling in programma per il 10 agosto, a seguire – dalle ore 17 fino alle ore 20 – si potranno degustare tutti i vini che hanno partecipato a questa edizione del Concorso. I visitatori potranno quindi assaggiare i vini provenienti dal Trentino alle Langhe, dalla Lombardia fino ovviamente all’Alto Adige.
La Val Venosta, nel periodo delle stelle cadenti, ritorna quindi ad essere il cuore pulsante del Riesling in Italia. I vini di questa zona, coltivati su terreni rocciosi primari che godono di una mineralità unica, si contraddistinguono per la loro grande eleganza e freschezza. I vigneti sono coltivati su terrazze esposte a sud, per lo più di piccole dimensioni, tra i 600 e i 900 metri di altezza; il clima secco e le notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte creano le condizioni perfette per ottenere grandi Riesling, accanto ad altre varietà.
L’appuntamento da segnare in agenda è quindi il 10 agosto nella piazza del municipio di Naturno, antico borgo altoatesino incastonato tra valli ricoperte da vigneti e frutteti e imponenti montagne che regalano un affascinante quadro paesaggistico.
Potrebbero interessarti
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini