Italia
Svelati i vincitori del concorso nazionale del Riesling
La premiazione si terrà il 10 agosto durante la Giornata del Riesling di Naturno. All’evento, aperto al pubblico, saranno protagonisti tutti i vini che hanno preso parte al Concorso
31 luglio 2024 | C. S.
Ecco i vincitori del 19° Concorso Nazionale del Riesling: l’Alto Adige è in vetta al podio con il Riesling Alto Adige Val Venosta DOC dell’Azienda Agricola Castel Juval Unterortl che si è aggiudicato il Premio Riesling Oro; al secondo posto si è classificato il Riesling Alto Adige DOC Harrer della Cantina Colterenzio mentre, al terzo posto, a parimerito, il Riesling Alto Adige Valle Isarco DOC dell’Azienda Taschlerhof, il Riesling Renano Trentino DOC Warth di Francesco Moser e il Riesling dell’OltrepoÌ Pavese DOC Il Marinoni dell’Azienda Cà del Gè.
Durante il Concorso, 50 etichette, dell’annata 2022, sono state valutate da una giuria di venti esperti che, degustando alla cieca, ha decretato la classifica ufficiale oltre ai migliori Riesling di ciascuna regione vinicola. Per l’Alto Adige ha vinto il Riesling Alto Adige Val Venosta DOC dell’Azienda Agricola Castel Juval Unterortl, per il Trentino il Riesling Renano Trentino DOC Warth di Francesco Moser, per la Lombardia sempre il Riesling Oltrepò Pavese DOC Il Marinoni di Cà del Gè mentre per il Piemonte il Riesling Langhe DOC Al Bric dell’Azienda Diego Pressenda.
"Anche da questa edizione è emersa tutta la capacità del Riesling di esprimere al meglio il carattere del terroir in cui cresce," afferma Magdalena Pratzner, Presidente della manifestazione. "Siamo sempre molto orgogliosi di riuscire a mettere in risalto, attraverso il Concorso che è ormai vicino all’anniversario dei 20 anni, tutte le potenzialità e le diverse sfumature di questo vitigno caratterizzato certamente da una forte individualità ma anche dalla capacità di portare nel calice il luogo in cui nasce. Il Riesling viene spesso definito come la regina delle uve bianche e in Val Venosta vi sono tutte le condizioni favorevoli per la sua coltivazione, ritengo che sia giusto dedicargli un evento che lo vada a celebrare al meglio, come la Giornata del Riesling di Naturno.”
La premiazione del Concorso andrà ad aprire la Giornata del Riesling in programma per il 10 agosto, a seguire – dalle ore 17 fino alle ore 20 – si potranno degustare tutti i vini che hanno partecipato a questa edizione del Concorso. I visitatori potranno quindi assaggiare i vini provenienti dal Trentino alle Langhe, dalla Lombardia fino ovviamente all’Alto Adige.
La Val Venosta, nel periodo delle stelle cadenti, ritorna quindi ad essere il cuore pulsante del Riesling in Italia. I vini di questa zona, coltivati su terreni rocciosi primari che godono di una mineralità unica, si contraddistinguono per la loro grande eleganza e freschezza. I vigneti sono coltivati su terrazze esposte a sud, per lo più di piccole dimensioni, tra i 600 e i 900 metri di altezza; il clima secco e le notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte creano le condizioni perfette per ottenere grandi Riesling, accanto ad altre varietà.
L’appuntamento da segnare in agenda è quindi il 10 agosto nella piazza del municipio di Naturno, antico borgo altoatesino incastonato tra valli ricoperte da vigneti e frutteti e imponenti montagne che regalano un affascinante quadro paesaggistico.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00