Italia
Svelati i vincitori del concorso nazionale del Riesling

La premiazione si terrà il 10 agosto durante la Giornata del Riesling di Naturno. All’evento, aperto al pubblico, saranno protagonisti tutti i vini che hanno preso parte al Concorso
31 luglio 2024 | C. S.
Ecco i vincitori del 19° Concorso Nazionale del Riesling: l’Alto Adige è in vetta al podio con il Riesling Alto Adige Val Venosta DOC dell’Azienda Agricola Castel Juval Unterortl che si è aggiudicato il Premio Riesling Oro; al secondo posto si è classificato il Riesling Alto Adige DOC Harrer della Cantina Colterenzio mentre, al terzo posto, a parimerito, il Riesling Alto Adige Valle Isarco DOC dell’Azienda Taschlerhof, il Riesling Renano Trentino DOC Warth di Francesco Moser e il Riesling dell’OltrepoÌ Pavese DOC Il Marinoni dell’Azienda Cà del Gè.
Durante il Concorso, 50 etichette, dell’annata 2022, sono state valutate da una giuria di venti esperti che, degustando alla cieca, ha decretato la classifica ufficiale oltre ai migliori Riesling di ciascuna regione vinicola. Per l’Alto Adige ha vinto il Riesling Alto Adige Val Venosta DOC dell’Azienda Agricola Castel Juval Unterortl, per il Trentino il Riesling Renano Trentino DOC Warth di Francesco Moser, per la Lombardia sempre il Riesling Oltrepò Pavese DOC Il Marinoni di Cà del Gè mentre per il Piemonte il Riesling Langhe DOC Al Bric dell’Azienda Diego Pressenda.
"Anche da questa edizione è emersa tutta la capacità del Riesling di esprimere al meglio il carattere del terroir in cui cresce," afferma Magdalena Pratzner, Presidente della manifestazione. "Siamo sempre molto orgogliosi di riuscire a mettere in risalto, attraverso il Concorso che è ormai vicino all’anniversario dei 20 anni, tutte le potenzialità e le diverse sfumature di questo vitigno caratterizzato certamente da una forte individualità ma anche dalla capacità di portare nel calice il luogo in cui nasce. Il Riesling viene spesso definito come la regina delle uve bianche e in Val Venosta vi sono tutte le condizioni favorevoli per la sua coltivazione, ritengo che sia giusto dedicargli un evento che lo vada a celebrare al meglio, come la Giornata del Riesling di Naturno.”
La premiazione del Concorso andrà ad aprire la Giornata del Riesling in programma per il 10 agosto, a seguire – dalle ore 17 fino alle ore 20 – si potranno degustare tutti i vini che hanno partecipato a questa edizione del Concorso. I visitatori potranno quindi assaggiare i vini provenienti dal Trentino alle Langhe, dalla Lombardia fino ovviamente all’Alto Adige.
La Val Venosta, nel periodo delle stelle cadenti, ritorna quindi ad essere il cuore pulsante del Riesling in Italia. I vini di questa zona, coltivati su terreni rocciosi primari che godono di una mineralità unica, si contraddistinguono per la loro grande eleganza e freschezza. I vigneti sono coltivati su terrazze esposte a sud, per lo più di piccole dimensioni, tra i 600 e i 900 metri di altezza; il clima secco e le notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte creano le condizioni perfette per ottenere grandi Riesling, accanto ad altre varietà.
L’appuntamento da segnare in agenda è quindi il 10 agosto nella piazza del municipio di Naturno, antico borgo altoatesino incastonato tra valli ricoperte da vigneti e frutteti e imponenti montagne che regalano un affascinante quadro paesaggistico.
Potrebbero interessarti
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00