Italia
Il segreto dell'ortofrutta IV gamma: il decalogo per usarla al meglio

Cosa aggiungono nelle insalate in busta già pronte al consumo per conservarle? È sempre meglio lavarle prima di servirle in tavola? Nei processi di lavorazione le verdure perdono nutrienti?
17 giugno 2024 | C. S.
L'ortofrutta di IV gamma sta diventando sempre più importante per gli italiani, per la comodità di utilizzo e la semplicità d'uso.
Le buste di insalata, le vaschette di verdure pronte o la macedonia pronta stanno diventando un must, soprattutto tra i più salutisti sai in pausa pranzo che durante le prossime partite di Euro2024.
L'ortofrutta della IV Gamma sono "un prodotto amato ma ancora poco conosciuto dagli italiani". A dirlo è il Gruppo IV Gamma di Unione Italiana Food che pubblica sul sito frescheepronte.it un decalogo su verdure e frutta fresche e pronte all'uso per sfatare i dubbi che ancora accompagnano questa categoria di prodotto.
Ad esempio, si legge frequentemente sui social: Cosa aggiungono nelle insalate in busta già pronte al consumo per conservarle? È sempre meglio lavarle prima di servirle in tavola? Nei processi di lavorazione le verdure perdono nutrienti? Risponde il decalogo pubblicato dal Gruppo IV Gamma di Uif per far chiarezza su una categoria merceologica che viene acquistata dal 93% degli italiani, secondo una recente ricerca Bva-Doxa, e che risulta fondamentale per promuovere un'alimentazione sana, in linea con le esigenze di una vita moderna e sempre più frenetica.
Che siano verdure, zuppe o frutta, tutti i prodotti di IV Gamma, rimarca l'industria alimentare, rispettano questi dieci parametri: 1) Freschezza garantita 2) Non ci sono conservanti 3) Non devi rilavarli! 4) Rigorosa sicurezza igienico-sanitaria 5) Risparmio di tempo 6) Nessuno spreco, maggiore sostenibilità 7) Sono nutrienti e di alta qualità 8) Sempre di stagione 9) Ricchezza di proposte 10) Tanti formati per tante esigenze, a misura dunque di single o di raduno last-minute di amici.
Potrebbero interessarti
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00