Italia
Truffa sull’olio di oliva in tutta Italia: olio si semi colorato con clorofilla diventa extra vergine

I prezzi alti dell’olio extra vergine di oliva fanno tornare di moda la truffa dell’olio di semi colorato con clorofilla e poi spacciato per il re dei grassi. In azione Guardia di Finanza e Carabinieri del Nas
03 gennaio 2024 | C. S.
Con i prezzi dell’olio extra vergine di oliva in crescita torna di moda la frode dell’olio di semi spacciato per extra vergine di oliva.
Nelle ultime settimane si moltiplicano le segnalazioni di truffe in diverse aree italiane.
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, ha sottoposto a sequestro, a Striano, nel Nolano, un opificio abusivo allestito per la produzione e il confezionamento di bevande e prodotti alimentari, tra cui falso olio di oliva, destinati alla vendita in un mercato parallelo, illecito.
In particolare è stato scoperto che veniva venduto un grasso frutto di una miscelazione di olio di semi di girasole con sostanze coloranti, quali la clorofilla ed il betacarotene. La miscela così ottenuta veniva confezionata in taniche e bottiglie sulle quali erano apposte etichette che indicavano il contenuto come extra vergine, contraffatte, di noti marchi del settore.
Anche a Roma è stata scoperta una truffa simile.
Il procuratore aggiunto di Roma Giovanni Conzo sta conducendo un’indagine sull’uso dell’olio di oliva contraffatto nella Capitale. I reati ipotizzati sono contraffazione di sostanze alimentari e ricettazione.
Per ora si contano 50 ristoranti che lo hanno utilizzato. I carabinieri dei Nas li hanno individuati nel centro storico a pochi passi dal Senato e da Fontana di Trevi, ma anche a Trastevere e Testaccio e fino a Fiumicino e ai Castelli Romani. Persino la mensa del ministero dell’Istruzione lo ha utilizzato fino a qualche tempo fa. L’inchiesta è partita da un produttore clandestino con base in Puglia. Da lì si è arrivati ai ristoratori suoi clienti. L’olio viene venduto a 3 euro al litro, contro una media di 9 euro per un extravergine. Viene distribuito a quintali e recapitato ai ristoranti con un furgoncino.
Potrebbero interessarti
Italia
Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.
16 luglio 2025 | 15:00
Italia
Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori
14 luglio 2025 | 11:00
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00