Italia

L'olio extra vergine di oliva Igp Calabria ha un nuovo logo

L'olio extra vergine di oliva Igp Calabria ha un nuovo logo

Un albero di ulivo con cinque radici che salgono a comporre il tronco e che rappresentano le cinque province per una certificazione, l'Igp Calabria, che interessa 200 aziende e 2000 quintali di olio

16 novembre 2023 | C. S.

E' stata presentata l’etichetta unica che verrà utilizzata per identificare tutte le bottiglie dell’olio di oliva di Calabria IGP.

Un logo unico, una nuova etichetta che servirà ad individuare ed identificare l’olio Igp dell’intera regione: un albero di ulivo con cinque radici che salgono a comporre il tronco e che rappresentano le cinque province.

Un simbolo che renderà il prodotto facilmente riconoscibile per i consumatori, promuovendo contemporaneamente l'intero territorio calabrese e mettendo in risalto la secolare tradizione olivicola della Regione.

Per l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo "iniziamo a brandizzare la nostra immagine, il nostro olio dovrà essere riconoscibile al di fuori dei confini regionali, ciascuno metterà la propria etichetta ma quella dell’olio di Calabria IGP sarà preponderante ed a garanzia di qualità". Sul percorso in atto l’assessore non ha dubbi "è un programma abbastanza denso di attività, per il piano olivicolo regionale ieri abbiamo aperto il tavolo tecnico insieme al Crea per ragionare con le organizzazioni professionali, con le OP, con il mondo dell’università, con il mondo delle professioni per decidere cosa fare della nostra olivicoltura nei prossimi anni. A seguito di ciò, naturalmente, ci saranno anche investimenti molto cospicui, almeno 50 milioni nella programmazione 23-27 riguarderanno il rinnovo varietale olivicolo, poi c’è il bando per consentire l’ammodernamento dei frantoi ed un alleggerimento della famigerata 48/2012 (le norme che tutelano gli ulivi secolari) che finora è stata per i nostri olivicoltori una camicia di forza".

Il presidente del consorzio Olio di Calabria IGP, Massimino Magliocchi, durante la presentazione ha ribadito “di aver dato il via ad una piccola rivoluzione culturale” aggiungendo poi: "è una giornata storica, che ci permette di affrontare con un umore nuovo la campagna olivicola di quest’anno e di presentare un’etichetta unica che daraÌ€ maggiore visibilitaÌ€ ad un prodotto eccezionale come il nostro olio di oliva calabrese, con l’obiettivo di essere recepiti dal consumatore come prodotto di qualitaÌ€ del quale essere sicuri al 100%. Inoltre, la certificazione IGP rappresenta la garanzia di consumare un olio genuino, di qualitaÌ€ e calabrese in ogni goccia".

Allo stato già 200 aziende hanno certificato prodotto Igp per un controvalore di circa 2000 quintali di olio.

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00