Italia
L'olio extra vergine di oliva Igp Calabria ha un nuovo logo

Un albero di ulivo con cinque radici che salgono a comporre il tronco e che rappresentano le cinque province per una certificazione, l'Igp Calabria, che interessa 200 aziende e 2000 quintali di olio
16 novembre 2023 | C. S.
E' stata presentata l’etichetta unica che verrà utilizzata per identificare tutte le bottiglie dell’olio di oliva di Calabria IGP.
Un logo unico, una nuova etichetta che servirà ad individuare ed identificare l’olio Igp dell’intera regione: un albero di ulivo con cinque radici che salgono a comporre il tronco e che rappresentano le cinque province.
Un simbolo che renderà il prodotto facilmente riconoscibile per i consumatori, promuovendo contemporaneamente l'intero territorio calabrese e mettendo in risalto la secolare tradizione olivicola della Regione.
Per l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo "iniziamo a brandizzare la nostra immagine, il nostro olio dovrà essere riconoscibile al di fuori dei confini regionali, ciascuno metterà la propria etichetta ma quella dell’olio di Calabria IGP sarà preponderante ed a garanzia di qualità". Sul percorso in atto l’assessore non ha dubbi "è un programma abbastanza denso di attività, per il piano olivicolo regionale ieri abbiamo aperto il tavolo tecnico insieme al Crea per ragionare con le organizzazioni professionali, con le OP, con il mondo dell’università, con il mondo delle professioni per decidere cosa fare della nostra olivicoltura nei prossimi anni. A seguito di ciò, naturalmente, ci saranno anche investimenti molto cospicui, almeno 50 milioni nella programmazione 23-27 riguarderanno il rinnovo varietale olivicolo, poi c’è il bando per consentire l’ammodernamento dei frantoi ed un alleggerimento della famigerata 48/2012 (le norme che tutelano gli ulivi secolari) che finora è stata per i nostri olivicoltori una camicia di forza".
Il presidente del consorzio Olio di Calabria IGP, Massimino Magliocchi, durante la presentazione ha ribadito “di aver dato il via ad una piccola rivoluzione culturale” aggiungendo poi: "è una giornata storica, che ci permette di affrontare con un umore nuovo la campagna olivicola di quest’anno e di presentare un’etichetta unica che daraÌ maggiore visibilitaÌ ad un prodotto eccezionale come il nostro olio di oliva calabrese, con l’obiettivo di essere recepiti dal consumatore come prodotto di qualitaÌ del quale essere sicuri al 100%. Inoltre, la certificazione IGP rappresenta la garanzia di consumare un olio genuino, di qualitaÌ e calabrese in ogni goccia".
Allo stato già 200 aziende hanno certificato prodotto Igp per un controvalore di circa 2000 quintali di olio.
Potrebbero interessarti
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00