Italia
L'olio extra vergine di oliva Igp Calabria ha un nuovo logo
Un albero di ulivo con cinque radici che salgono a comporre il tronco e che rappresentano le cinque province per una certificazione, l'Igp Calabria, che interessa 200 aziende e 2000 quintali di olio
16 novembre 2023 | C. S.
E' stata presentata l’etichetta unica che verrà utilizzata per identificare tutte le bottiglie dell’olio di oliva di Calabria IGP.
Un logo unico, una nuova etichetta che servirà ad individuare ed identificare l’olio Igp dell’intera regione: un albero di ulivo con cinque radici che salgono a comporre il tronco e che rappresentano le cinque province.
Un simbolo che renderà il prodotto facilmente riconoscibile per i consumatori, promuovendo contemporaneamente l'intero territorio calabrese e mettendo in risalto la secolare tradizione olivicola della Regione.
Per l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo "iniziamo a brandizzare la nostra immagine, il nostro olio dovrà essere riconoscibile al di fuori dei confini regionali, ciascuno metterà la propria etichetta ma quella dell’olio di Calabria IGP sarà preponderante ed a garanzia di qualità". Sul percorso in atto l’assessore non ha dubbi "è un programma abbastanza denso di attività, per il piano olivicolo regionale ieri abbiamo aperto il tavolo tecnico insieme al Crea per ragionare con le organizzazioni professionali, con le OP, con il mondo dell’università, con il mondo delle professioni per decidere cosa fare della nostra olivicoltura nei prossimi anni. A seguito di ciò, naturalmente, ci saranno anche investimenti molto cospicui, almeno 50 milioni nella programmazione 23-27 riguarderanno il rinnovo varietale olivicolo, poi c’è il bando per consentire l’ammodernamento dei frantoi ed un alleggerimento della famigerata 48/2012 (le norme che tutelano gli ulivi secolari) che finora è stata per i nostri olivicoltori una camicia di forza".
Il presidente del consorzio Olio di Calabria IGP, Massimino Magliocchi, durante la presentazione ha ribadito “di aver dato il via ad una piccola rivoluzione culturale” aggiungendo poi: "è una giornata storica, che ci permette di affrontare con un umore nuovo la campagna olivicola di quest’anno e di presentare un’etichetta unica che daraÌ maggiore visibilitaÌ ad un prodotto eccezionale come il nostro olio di oliva calabrese, con l’obiettivo di essere recepiti dal consumatore come prodotto di qualitaÌ del quale essere sicuri al 100%. Inoltre, la certificazione IGP rappresenta la garanzia di consumare un olio genuino, di qualitaÌ e calabrese in ogni goccia".
Allo stato già 200 aziende hanno certificato prodotto Igp per un controvalore di circa 2000 quintali di olio.
Potrebbero interessarti
Italia
Ultimo Fiocco Verde da Noemio Bacci e Marzio Bacci
Nel 1947, Noemio Bacci diede una prima svolta imprenditoriale all’attività agricola di famiglia passando da semplice coltivatore di olivi a produttore di olio
25 ottobre 2025 | 16:00
Italia
Fiocco Verde dalla coop agricola Colle del Marchese
E' il presidente Fabio Bellachioma a inviarci il Fiocco Verde dell'olio della cooperativa che presiede. Quando i piccoli produttori fanno squadra per fare qualità e rilanciarsi
25 ottobre 2025 | 15:00
Italia
Il Melone Mantovano IGP archivia una stagione produttiva soddisfacente
La produzione ha mantenuto standard qualitativi elevati, con un incremento di oltre 1.500 tonnellate rispetto allo scorso anno e un venduto complessivo superiore alle 14.000 tonnellate.
25 ottobre 2025 | 14:00
Italia
Fiocco Verde da Augusto Bocchini, tornato a far olio delle olive dopo un’esperienza europea
Ex presidente di Confagricoltura e del Copa-Cogeca, ora nella sua Umbria guida l’azienda agricola con frantoio dove produce olio extravergine di oliva biologico
23 ottobre 2025 | 18:30
Italia
Fiocco Verde dalla Sardegna con Nicola Solinas di Masoni Becciu
L’azienda agricola Masoni Becciu è situata in località Seddanus Villacidro, città olivicola di antica tradizione, in cui esiste un ambiente pedoclimatico particolarmente favorevole alla produzione di olio di alta qualità in agricoltura biologica
23 ottobre 2025 | 17:30
Italia
Melizzano presto diventerà Città dell’Olio
Il comprensorio del Sannio sogna una rinascita olivicola sulle orme di Virgilio. Dolci colline che possono sempre più diventare bacino produttivo di olio di oliva per la Campania e oltre
23 ottobre 2025 | 16:00