Italia
L'olio extra vergine di oliva Igp Calabria ha un nuovo logo

Un albero di ulivo con cinque radici che salgono a comporre il tronco e che rappresentano le cinque province per una certificazione, l'Igp Calabria, che interessa 200 aziende e 2000 quintali di olio
16 novembre 2023 | C. S.
E' stata presentata l’etichetta unica che verrà utilizzata per identificare tutte le bottiglie dell’olio di oliva di Calabria IGP.
Un logo unico, una nuova etichetta che servirà ad individuare ed identificare l’olio Igp dell’intera regione: un albero di ulivo con cinque radici che salgono a comporre il tronco e che rappresentano le cinque province.
Un simbolo che renderà il prodotto facilmente riconoscibile per i consumatori, promuovendo contemporaneamente l'intero territorio calabrese e mettendo in risalto la secolare tradizione olivicola della Regione.
Per l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo "iniziamo a brandizzare la nostra immagine, il nostro olio dovrà essere riconoscibile al di fuori dei confini regionali, ciascuno metterà la propria etichetta ma quella dell’olio di Calabria IGP sarà preponderante ed a garanzia di qualità". Sul percorso in atto l’assessore non ha dubbi "è un programma abbastanza denso di attività, per il piano olivicolo regionale ieri abbiamo aperto il tavolo tecnico insieme al Crea per ragionare con le organizzazioni professionali, con le OP, con il mondo dell’università, con il mondo delle professioni per decidere cosa fare della nostra olivicoltura nei prossimi anni. A seguito di ciò, naturalmente, ci saranno anche investimenti molto cospicui, almeno 50 milioni nella programmazione 23-27 riguarderanno il rinnovo varietale olivicolo, poi c’è il bando per consentire l’ammodernamento dei frantoi ed un alleggerimento della famigerata 48/2012 (le norme che tutelano gli ulivi secolari) che finora è stata per i nostri olivicoltori una camicia di forza".
Il presidente del consorzio Olio di Calabria IGP, Massimino Magliocchi, durante la presentazione ha ribadito “di aver dato il via ad una piccola rivoluzione culturale” aggiungendo poi: "è una giornata storica, che ci permette di affrontare con un umore nuovo la campagna olivicola di quest’anno e di presentare un’etichetta unica che daraÌ maggiore visibilitaÌ ad un prodotto eccezionale come il nostro olio di oliva calabrese, con l’obiettivo di essere recepiti dal consumatore come prodotto di qualitaÌ del quale essere sicuri al 100%. Inoltre, la certificazione IGP rappresenta la garanzia di consumare un olio genuino, di qualitaÌ e calabrese in ogni goccia".
Allo stato già 200 aziende hanno certificato prodotto Igp per un controvalore di circa 2000 quintali di olio.
Potrebbero interessarti
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00