Italia
Agea e Politecnico di Torino insieme per valorizzare la filiera agricola
L’Agea e l’Ateneo hanno firmato un accordo per lo svolgimento di attività di ricerca, innovazione e formazione nel settore dell’osservazione del terreno
15 novembre 2023 | C. S.
Agea- Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura – e il Politecnico di Torino hanno avviato una collaborazione allo scopo di implementare il patrimonio di conoscenze scientifiche e tecnologiche nel settore dell’osservazione della terra. Nel quadro dell’accordo, di durata triennale, le due Istituzioni si impegnano a realizzare congiuntamente attività di ricerca, innovazione e formazione per valorizzare la filiera agricola del territorio.
Internazionalizzazione della ricerca e promozione sul territorio sono gli elementi alla base del rapporto di cooperazione: Politecnico e AGEA si impegnano, da una parte, a partecipare a bandi e programmi europei e internazionali, oltre che nazionali e regionali, e dall’altra a lavorare in sinergia per diffondere all’esterno competenze ed esperienze condivise.
La collaborazione tra gli Enti potrà assumere forme differenti, regolate di volta in volta tramite la stipula di appositi Accordi attuativi: numerose le attività previste, progettate nell’ottica di sostenere l’innovazione nella ricerca e di rafforzare il legame con il territorio: dall’individuazione e applicazione a bandi di progetto all’organizzazione di eventi istituzionali in sinergia con gli enti territoriali, si svilupperà la condivisione di scenari tecnologici e la promozione della cultura scientifica di riferimento.
Nell’ambito della didattica, dell’alta formazione e della formazione permanente, AGEA garantirà quindi supporto al Politecnico nello svolgimento di tesi, progetti ed elaborati di laurea; nell’organizzazione di visite e stage indirizzati agli studenti; nella preparazione di conferenze, dibattiti e seminari; nella rilevazione di testimonianze e interventi su argomenti specifici sia da parte dei docenti del Politecnico che dei Dirigenti e Funzionari dell’Agenzia.
Agea potrà valutare il finanziamento di nuove borse di Dottorato, la progettazione di Master universitari e di corsi integrativi per neolaureati; l’organizzazione di seminari su tematiche di avanguardia definite in comune accordo con l’Ateneo e il supporto di specifiche iniziative di didattica e formazione coerenti con le tematiche di interesse comune.
Fabio Vitale, Direttore dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura: “Agea e il Politecnico di Torino hanno stretto una preziosa collaborazione volta alla valorizzazione della filiera agricola. Con questo accordo, si mira a sviluppare soluzioni innovative e sostenibili ad uso e consumo del settore agricolo. Unendo le competenze accademiche e l’esperienza sul campo dell’Agenzia, sarà possibile offrire soluzioni concrete alle sfide presenti e future del mondo agricolo, diffondendo la comune expertise a livello nazionale e internazionale.”
“Il nostro Ateneo è in prima fila nella ricerca tecnologica per l’agricoltura, tanto che da quest’anno abbiamo istituito anche una nuova laurea magistrale in Agritech Engineering che sta riscuotendo molto interesse: si può fare molto per supportare un settore che ha enormi prospettive di sviluppo e di ricadute per il territorio e l’economia” ha dichiarato il Rettore del Politecnico Guido Saracco.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00