Italia

Agea e Politecnico di Torino insieme per valorizzare la filiera agricola

Agea e Politecnico di Torino insieme per valorizzare la filiera agricola

L’Agea e l’Ateneo hanno firmato un accordo per lo svolgimento di attività di ricerca, innovazione e formazione nel settore dell’osservazione del terreno

15 novembre 2023 | C. S.

Agea- Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura – e il Politecnico di Torino hanno avviato una collaborazione allo scopo di implementare il patrimonio di conoscenze scientifiche e tecnologiche nel settore dell’osservazione della terra. Nel quadro dell’accordo, di durata triennale, le due Istituzioni si impegnano a realizzare congiuntamente attività di ricerca, innovazione e formazione per valorizzare la filiera agricola del territorio.

Internazionalizzazione della ricerca e promozione sul territorio sono gli elementi alla base del rapporto di cooperazione: Politecnico e AGEA si impegnano, da una parte, a partecipare a bandi e programmi europei e internazionali, oltre che nazionali e regionali, e dall’altra a lavorare in sinergia per diffondere all’esterno competenze ed esperienze condivise.

La collaborazione tra gli Enti potrà assumere forme differenti, regolate di volta in volta tramite la stipula di appositi Accordi attuativi: numerose le attività previste, progettate nell’ottica di sostenere l’innovazione nella ricerca e di rafforzare il legame con il territorio: dall’individuazione e applicazione a bandi di progetto all’organizzazione di eventi istituzionali in sinergia con gli enti territoriali, si svilupperà la condivisione di scenari tecnologici e la promozione della cultura scientifica di riferimento.

Nell’ambito della didattica, dell’alta formazione e della formazione permanente, AGEA garantirà quindi supporto al Politecnico nello svolgimento di tesi, progetti ed elaborati di laurea; nell’organizzazione di visite e stage indirizzati agli studenti; nella preparazione di conferenze, dibattiti e seminari; nella rilevazione di testimonianze e interventi su argomenti specifici sia da parte dei docenti del Politecnico che dei Dirigenti e Funzionari dell’Agenzia.

Agea potrà valutare il finanziamento di nuove borse di Dottorato, la progettazione di Master universitari e di corsi integrativi per neolaureati; l’organizzazione di seminari su tematiche di avanguardia definite in comune accordo con l’Ateneo e il supporto di specifiche iniziative di didattica e formazione coerenti con le tematiche di interesse comune.

Fabio Vitale, Direttore dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura: “Agea e il Politecnico di Torino hanno stretto una preziosa collaborazione volta alla valorizzazione della filiera agricola. Con questo accordo, si mira a sviluppare soluzioni innovative e sostenibili ad uso e consumo del settore agricolo. Unendo le competenze accademiche e l’esperienza sul campo dell’Agenzia, sarà possibile offrire soluzioni concrete alle sfide presenti e future del mondo agricolo, diffondendo la comune expertise a livello nazionale e internazionale.”

“Il nostro Ateneo è in prima fila nella ricerca tecnologica per l’agricoltura, tanto che da quest’anno abbiamo istituito anche una nuova laurea magistrale in Agritech Engineering che sta riscuotendo molto interesse: si può fare molto per supportare un settore che ha enormi prospettive di sviluppo e di ricadute per il territorio e l’economia” ha dichiarato il Rettore del Politecnico Guido Saracco.

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30