Italia

Agea e Politecnico di Torino insieme per valorizzare la filiera agricola

Agea e Politecnico di Torino insieme per valorizzare la filiera agricola

L’Agea e l’Ateneo hanno firmato un accordo per lo svolgimento di attività di ricerca, innovazione e formazione nel settore dell’osservazione del terreno

15 novembre 2023 | C. S.

Agea- Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura – e il Politecnico di Torino hanno avviato una collaborazione allo scopo di implementare il patrimonio di conoscenze scientifiche e tecnologiche nel settore dell’osservazione della terra. Nel quadro dell’accordo, di durata triennale, le due Istituzioni si impegnano a realizzare congiuntamente attività di ricerca, innovazione e formazione per valorizzare la filiera agricola del territorio.

Internazionalizzazione della ricerca e promozione sul territorio sono gli elementi alla base del rapporto di cooperazione: Politecnico e AGEA si impegnano, da una parte, a partecipare a bandi e programmi europei e internazionali, oltre che nazionali e regionali, e dall’altra a lavorare in sinergia per diffondere all’esterno competenze ed esperienze condivise.

La collaborazione tra gli Enti potrà assumere forme differenti, regolate di volta in volta tramite la stipula di appositi Accordi attuativi: numerose le attività previste, progettate nell’ottica di sostenere l’innovazione nella ricerca e di rafforzare il legame con il territorio: dall’individuazione e applicazione a bandi di progetto all’organizzazione di eventi istituzionali in sinergia con gli enti territoriali, si svilupperà la condivisione di scenari tecnologici e la promozione della cultura scientifica di riferimento.

Nell’ambito della didattica, dell’alta formazione e della formazione permanente, AGEA garantirà quindi supporto al Politecnico nello svolgimento di tesi, progetti ed elaborati di laurea; nell’organizzazione di visite e stage indirizzati agli studenti; nella preparazione di conferenze, dibattiti e seminari; nella rilevazione di testimonianze e interventi su argomenti specifici sia da parte dei docenti del Politecnico che dei Dirigenti e Funzionari dell’Agenzia.

Agea potrà valutare il finanziamento di nuove borse di Dottorato, la progettazione di Master universitari e di corsi integrativi per neolaureati; l’organizzazione di seminari su tematiche di avanguardia definite in comune accordo con l’Ateneo e il supporto di specifiche iniziative di didattica e formazione coerenti con le tematiche di interesse comune.

Fabio Vitale, Direttore dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura: “Agea e il Politecnico di Torino hanno stretto una preziosa collaborazione volta alla valorizzazione della filiera agricola. Con questo accordo, si mira a sviluppare soluzioni innovative e sostenibili ad uso e consumo del settore agricolo. Unendo le competenze accademiche e l’esperienza sul campo dell’Agenzia, sarà possibile offrire soluzioni concrete alle sfide presenti e future del mondo agricolo, diffondendo la comune expertise a livello nazionale e internazionale.”

“Il nostro Ateneo è in prima fila nella ricerca tecnologica per l’agricoltura, tanto che da quest’anno abbiamo istituito anche una nuova laurea magistrale in Agritech Engineering che sta riscuotendo molto interesse: si può fare molto per supportare un settore che ha enormi prospettive di sviluppo e di ricadute per il territorio e l’economia” ha dichiarato il Rettore del Politecnico Guido Saracco.

Potrebbero interessarti

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00

Italia

Annata positiva per la Valtellina vitivinicola

L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità

20 novembre 2025 | 14:00

Italia

Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni

Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari

20 novembre 2025 | 11:00

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00

Italia

Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola

La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare

18 novembre 2025 | 15:00

Italia

L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella

Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa

18 novembre 2025 | 10:35