Italia
Furti di olive: la piaga colpisce la Puglia
Negli ultimi giorni, da Bari ad Andria, si sta diffondendo il fenomeno del furto delle olive. A sera, con verghe e teli, i ladri cercano di raccogliere qualche quintale di olive da destinare al mercato nero
15 novembre 2023 | C. S.
Diversi i casi scoperti da carabinieri e guardie campestri tra Bitonto, Canosa e Bari di furti di olive opera di malviventi e ai danni di olivicoltori locali.
Purtroppo, molto spesso, i ladri non riescono a venire acciuffati, dileguandosi nelle campagne.
SSoltanto questa settimana un furto è stato sventato in contrada San Nicola, nell'agro di Barletta dalle Guardie Campestri di Barletta che, subito dopo, hanno allertato le forze dell'ordine. I due ladri sono riusciti a scappare ma l'intervento tempestivo delle Guardie Campestri, che pattugliano il territorio cittadino di giorno e soprattutto di notte, ha consentito il recupero di oltre tre quintali di olive e la riconsegna della refurtiva agli ignari proprietari.
Analogo episodio era avvenuto il 26 ottobre.
In contrada Pozzo delle Gru a Bitonto, le guardie giurate, durante i quotidiani servizi di controllo del territorio rurale, hanno sorpreso alcuni individui intenti a rubare le olive. Allertate le forze di polizia che hanno sequestrato la refurtiva trovata, circa 4 quintali di olive, oltre ad una decina fra teli e verghe. Le olive recuperate sono state consegnate al legittimo proprietario.
Ancor prima i carabinieri della Stazione di Canosa di Puglia, nell’ambito dei servizi di controllo delle aree rurali della Provincia e finalizzati alla prevenzione di rapine e furti nelle contrade cittadine, hanno arrestato tre ladri in Loconia, che, muniti di rete e bastoni, asportavano le olive danneggiandone i rami.
"L'intensificazione dei controlli nelle campagne in occasione della campagna olearia 2023-2024 predisposto dalla Prefettura BAT lo scorso 12 ottobre, inizia a portare i suoi frutti. Il grido d'allarme degli agricoltori e delle associazioni di categoria – spiega il sindaco di Canosa, Vito Malcangio - non è stato vano ma anzi è stato fin da subito oggetto delle attenzioni dell'Amministrazione Comunale che ha inteso farsi portavoce delle preoccupazioni del mondo agricolo nelle sedi opportune. Il dispiegamento e l'impegno dei Carabinieri della Stazione di Canosa sul territorio è stato fin da subito incessante ed i controlli, infatti, hanno portato nei giorni scorsi all'individuazione e all' arresto nelle campagne di Canosa di tre soggetti colti in flagranza di furto ed intenti nell'asportare quantitativi di olive notevoli destinati al mercato nero delle olive rubate. I Carabinieri della Stazione di Canosa hanno così provveduto su disposizione della Procura della Repubblica di Trani, a trarre in arresto in arresto i tre soggetti, ora ai domiciliari. L'agricoltura – continua il primo cittadino - è un'asse portante della nostra economia e in quanto tale va preservata. La campagna olivicola in corso potrebbe dopo anni essere all'altezza delle aspettative ed è proprio per questo che occorre mettere gli agricoltori nelle condizioni di poter operare. Le operazioni di controllo continueranno nei prossimi giorni e settimane. Ringrazio per questo la Stazione dei Carabinieri di Canosa di Puglia nella persona del suo Comandante, Luogotenente Pasquale Doronzo, che ha inteso affiancare con decisione il mondo agricolo mettendo in campo – conclude il sindaco Malcangio - tutte le azioni utili e necessarie".
Potrebbero interessarti
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi