Italia

Mauro Uniformi è il nuovo presidente degli agronomi italiani

Mauro Uniformi è il nuovo presidente degli agronomi italiani

Nel 2023, il Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali si è rinnovato per 10 quindicesimi, riconfermando 5 consiglieri uscenti

12 settembre 2023 | C. S.

Il nuovo Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF) si è insediato oggi presso il Ministero di Giustizia e, contestualmente, ha eletto il proprio Presidente nazionale. L’ufficio di presidenza, organismo che coordina le attività propedeutiche e funzionali al Consiglio Nazionale, sarà composto dal romano Mauro Uniformi, in veste di Presidente, dal toscano Renato Ferretti, in qualità di Vicepresidente e dal pugliese Gianluca Buemi, che ricoprirà la carica di Segretario.

Al termine dell’elezione, la gradita visita del Ministro della Giustizia Carlo Nordio che ha portato i suoi auguri ai consiglieri appena insediati nella nuova carica.

Nel 2023, il Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali si è rinnovato per 10 quindicesimi, riconfermando 5 consiglieri uscenti (lo statuto del CONAF impedisce le candidature dopo 2 mandati consecutivi).

Mantenuta anche la rappresentanza femminile con le stesse proporzioni del Consiglio uscente: con 4 componenti femminili su 15 consiglieri eletti.

Proporzionata la distribuzione nazionale con 6 consiglieri del nord Italia (Pordenone, Milano (2), Verona, Bologna e Ravenna), 4 componenti dell’Italia centrale (Perugia, Chieti, Pistoia e Roma), e 5 rappresentanti degli ordini meridionali (Avellino, Catania, Taranto, Matera, Sassari).

"Vi devo ringraziare per esservi voluti mettere in gioco per il bene della categoria. Siamo e saremo un gruppo coeso, pronto a confrontarsi fra noi e con il territorio.

Questo Consiglio si porta l'esperienza dei 5 consiglieri già presenti nello scorso mandato, a cui si uniscono e energie fresche e le idee dei nuovi eletti. Sono molto fiducioso sulla bontà del nostro operato" – Mauro Uniformi, Presidente CONAF

"Vi ringrazio per la fiducia accordata. In queste settimane la nostra squadra si è via via rafforzata. Portiamo con noi il percorso avviato negli anni scorsi che ora sarà arricchito dai nuovi ingressi.

Nei prossimi mesi e anni, proseguiremo a far conoscere la nostra categoria, i valori che portiamo e le competenze che possiamo mettere al servizio del Paese." – Renato Ferretti, Vicepresidente CONAF

"Mi unisco ai ringraziamenti. Negli scorsi cinque anni ho sentito la passione di rappresentare la categoria. Vedendo la compattezza avuta in queste settimane, evidenziata nell'unanimità espressa in questo primo atto ufficiale, sono certo che questa passione alberga in tutti noi" – Gianluca Buemi, Segretario CONAF

Potrebbero interessarti

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00

Italia

Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola

La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare

18 novembre 2025 | 15:00

Italia

L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella

Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa

18 novembre 2025 | 10:35

Italia

Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità

Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità

17 novembre 2025 | 17:00

Italia

Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina

Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta  era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di  250 mila quintali

17 novembre 2025 | 09:00

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00