Italia
Mauro Uniformi è il nuovo presidente degli agronomi italiani

Nel 2023, il Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali si è rinnovato per 10 quindicesimi, riconfermando 5 consiglieri uscenti
12 settembre 2023 | C. S.
Il nuovo Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF) si è insediato oggi presso il Ministero di Giustizia e, contestualmente, ha eletto il proprio Presidente nazionale. L’ufficio di presidenza, organismo che coordina le attività propedeutiche e funzionali al Consiglio Nazionale, sarà composto dal romano Mauro Uniformi, in veste di Presidente, dal toscano Renato Ferretti, in qualità di Vicepresidente e dal pugliese Gianluca Buemi, che ricoprirà la carica di Segretario.
Al termine dell’elezione, la gradita visita del Ministro della Giustizia Carlo Nordio che ha portato i suoi auguri ai consiglieri appena insediati nella nuova carica.
Nel 2023, il Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali si è rinnovato per 10 quindicesimi, riconfermando 5 consiglieri uscenti (lo statuto del CONAF impedisce le candidature dopo 2 mandati consecutivi).
Mantenuta anche la rappresentanza femminile con le stesse proporzioni del Consiglio uscente: con 4 componenti femminili su 15 consiglieri eletti.
Proporzionata la distribuzione nazionale con 6 consiglieri del nord Italia (Pordenone, Milano (2), Verona, Bologna e Ravenna), 4 componenti dell’Italia centrale (Perugia, Chieti, Pistoia e Roma), e 5 rappresentanti degli ordini meridionali (Avellino, Catania, Taranto, Matera, Sassari).
"Vi devo ringraziare per esservi voluti mettere in gioco per il bene della categoria. Siamo e saremo un gruppo coeso, pronto a confrontarsi fra noi e con il territorio.
Questo Consiglio si porta l'esperienza dei 5 consiglieri già presenti nello scorso mandato, a cui si uniscono e energie fresche e le idee dei nuovi eletti. Sono molto fiducioso sulla bontà del nostro operato" – Mauro Uniformi, Presidente CONAF
"Vi ringrazio per la fiducia accordata. In queste settimane la nostra squadra si è via via rafforzata. Portiamo con noi il percorso avviato negli anni scorsi che ora sarà arricchito dai nuovi ingressi.
Nei prossimi mesi e anni, proseguiremo a far conoscere la nostra categoria, i valori che portiamo e le competenze che possiamo mettere al servizio del Paese." – Renato Ferretti, Vicepresidente CONAF
"Mi unisco ai ringraziamenti. Negli scorsi cinque anni ho sentito la passione di rappresentare la categoria. Vedendo la compattezza avuta in queste settimane, evidenziata nell'unanimità espressa in questo primo atto ufficiale, sono certo che questa passione alberga in tutti noi" – Gianluca Buemi, Segretario CONAF
Potrebbero interessarti
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00