Italia
Mauro Uniformi è il nuovo presidente degli agronomi italiani
Nel 2023, il Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali si è rinnovato per 10 quindicesimi, riconfermando 5 consiglieri uscenti
12 settembre 2023 | C. S.
Il nuovo Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF) si è insediato oggi presso il Ministero di Giustizia e, contestualmente, ha eletto il proprio Presidente nazionale. L’ufficio di presidenza, organismo che coordina le attività propedeutiche e funzionali al Consiglio Nazionale, sarà composto dal romano Mauro Uniformi, in veste di Presidente, dal toscano Renato Ferretti, in qualità di Vicepresidente e dal pugliese Gianluca Buemi, che ricoprirà la carica di Segretario.
Al termine dell’elezione, la gradita visita del Ministro della Giustizia Carlo Nordio che ha portato i suoi auguri ai consiglieri appena insediati nella nuova carica.
Nel 2023, il Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali si è rinnovato per 10 quindicesimi, riconfermando 5 consiglieri uscenti (lo statuto del CONAF impedisce le candidature dopo 2 mandati consecutivi).
Mantenuta anche la rappresentanza femminile con le stesse proporzioni del Consiglio uscente: con 4 componenti femminili su 15 consiglieri eletti.
Proporzionata la distribuzione nazionale con 6 consiglieri del nord Italia (Pordenone, Milano (2), Verona, Bologna e Ravenna), 4 componenti dell’Italia centrale (Perugia, Chieti, Pistoia e Roma), e 5 rappresentanti degli ordini meridionali (Avellino, Catania, Taranto, Matera, Sassari).
"Vi devo ringraziare per esservi voluti mettere in gioco per il bene della categoria. Siamo e saremo un gruppo coeso, pronto a confrontarsi fra noi e con il territorio.
Questo Consiglio si porta l'esperienza dei 5 consiglieri già presenti nello scorso mandato, a cui si uniscono e energie fresche e le idee dei nuovi eletti. Sono molto fiducioso sulla bontà del nostro operato" – Mauro Uniformi, Presidente CONAF
"Vi ringrazio per la fiducia accordata. In queste settimane la nostra squadra si è via via rafforzata. Portiamo con noi il percorso avviato negli anni scorsi che ora sarà arricchito dai nuovi ingressi.
Nei prossimi mesi e anni, proseguiremo a far conoscere la nostra categoria, i valori che portiamo e le competenze che possiamo mettere al servizio del Paese." – Renato Ferretti, Vicepresidente CONAF
"Mi unisco ai ringraziamenti. Negli scorsi cinque anni ho sentito la passione di rappresentare la categoria. Vedendo la compattezza avuta in queste settimane, evidenziata nell'unanimità espressa in questo primo atto ufficiale, sono certo che questa passione alberga in tutti noi" – Gianluca Buemi, Segretario CONAF
Potrebbero interessarti
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi
Italia
Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario
Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni
20 novembre 2025 | 15:00