Italia

Si torna ai vitigni autoctoni contro i cambiamenti climatici

Si torna ai vitigni autoctoni contro i cambiamenti climatici

Nasce la Collezione ampelografica di vitigni autoctoni di Grinzane Cavour, nelle Langhe. In un ettaro e mezzo vi sono la metà da vitigni minori del Nord Ovest

12 settembre 2023 | C. S.

Metà da vitigni minori del Nord Ovest sono ora conservati, catalogati e studiati in un ettaro e mezzo di vigneto sperimentale nelle Langhe.

Nasce la Collezione ampelografica di Grinzane Cavour, nelle Langhe, il maniero abitato da Camillo Benso conte di Cavour su una collina coltivata a vite. Tra i filari, l'Istituto per la protezione sostenibile delle piante, che fa parte del Cnr, ha messo a dimora 500 varietà di uve dimenticate e tipiche di Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria.

Si torna ai vitigni autoctoni contro i cambiamenti climatici

Il Consorzio Albeisa sta finanziando microvinificazioni di alcune varietà ritrovate e il mantenimento della Collezione. Gli obiettivi del progetto sono la conservazione affinché non possano estinguersi uve tipiche del territorio, l'analisi agronomica ed enologica con vendemmie parcellari, oltre alla didattica, in particolare indirizzata agli studenti della Laurea triennale in viticoltura e enologia.

Tra le varietà più interessanti la Liseiret che si stima abbia 130 figli, e tra i più famosi lo Chardonnay e il Riesling Renano. Si tratta di una varietà molto resistente al freddo invernale, si è diffusa dai Balcani alla Germania all'intera Francia in quanto molto produttiva.

"Non ci saremmo mai sognati di vinificare Liseiret, ma col riscaldamento globale - afferma Stefano Raimondi, curatore del progetto - queste uve vocate a vini poco alcolici e con acidità sostenuta potranno trovare ideale vinificazione nel pinerolose e nell'Alta Langa come base spumante da vitigno storico. Qualche anno fa lo abbiamo iscritto nel Registro nazionale e ora è sotto osservazione alla Regione Piemonte e potrebbe essere autorizzato come 'varietà autorizzata alla coltura'. I vitigni iscritti nel Registro sono più di 500, ma la schiera dei minori arriva ad almeno duemila varietà. Un primato italiano che se la gioca col Portogallo, la Spagna è al terzo posto mentre la Francia ne ha meno. Tra i casi di successo usciti dal dimenticatoio il Timorasso, che negli ultimi dieci anni è decollato".

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00