Italia
Xylella arriva a Putignano, alle porte di Bari

Disposto l'obbligo di un secondo trattamento contro l'insetto vettore di Xylella fastidiosa, Philaenus spumarius. Aree di Gioia del Colle e della Murgia sotto particolare osservazione
30 giugno 2023 | C. S.
Xylella fastidiosa subsp. pauca ST53 è arrivata per la prima volta a Putignano.
I due olivi positivi trovati a Putignano rientrano fra i 21 registrati dall’ultimo aggiornamento del monitoraggio (14 dei quali costituiscono un nuovo focolaio in agro di Castellana Grotte, a circa 2 km a nord-ovest dal centro abitato). Sale così a 341 il numero di piante infette su 250.264 analizzate durante il monitoraggio 2022-2023, secondo quanto riporta il cruscotto del sito istituzionale www.emergenzaxylella.it della Regione Puglia.
Dall’inizio del 2023 sono state trovate 99 piante infettate dalla Xylella; in tutto il 2022 ne erano state trovate 242. Attualmente le zone per cui c’è maggiore preoccupazione per l’espansione della Xylella sono quelle di Gioia del Colle e della Murgia, perché lì è stato osservato un aumento del numero di insetti vettori questa primavera.
Con la circolare numero 5 del 23 giugno 2023 la Regione Puglia ha disposto l'obbligo del secondo trattamento insetticida in 19 comuni pugliesi, gli stessi del primo trattamento obbligatorio, già ordinato con la circolare numero 3 del 18 maggio 2023, più il territorio del Comune di Triggiano, dove sono stati ritrovati gli esemplari infetti di Philaenus spumarius.
Potrebbero interessarti
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00
Italia
Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale
12 settembre 2025 | 10:00
Italia
Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.
12 settembre 2025 | 09:00
Italia
L’olio extravergine di oliva IGP Marche vuole crescere

L’Indicazione geografia protetta dell’olio extravergine di oliva delle Marche si rinnova e si rilancia con il riconoscimento del Consorzio di tutela: nuovo marchio e occhio a un mercato potenziale con ottime potenzialità
11 settembre 2025 | 16:20