Italia
Xylella arriva a Putignano, alle porte di Bari
Disposto l'obbligo di un secondo trattamento contro l'insetto vettore di Xylella fastidiosa, Philaenus spumarius. Aree di Gioia del Colle e della Murgia sotto particolare osservazione
30 giugno 2023 | C. S.
Xylella fastidiosa subsp. pauca ST53 è arrivata per la prima volta a Putignano.
I due olivi positivi trovati a Putignano rientrano fra i 21 registrati dall’ultimo aggiornamento del monitoraggio (14 dei quali costituiscono un nuovo focolaio in agro di Castellana Grotte, a circa 2 km a nord-ovest dal centro abitato). Sale così a 341 il numero di piante infette su 250.264 analizzate durante il monitoraggio 2022-2023, secondo quanto riporta il cruscotto del sito istituzionale www.emergenzaxylella.it della Regione Puglia.
Dall’inizio del 2023 sono state trovate 99 piante infettate dalla Xylella; in tutto il 2022 ne erano state trovate 242. Attualmente le zone per cui c’è maggiore preoccupazione per l’espansione della Xylella sono quelle di Gioia del Colle e della Murgia, perché lì è stato osservato un aumento del numero di insetti vettori questa primavera.
Con la circolare numero 5 del 23 giugno 2023 la Regione Puglia ha disposto l'obbligo del secondo trattamento insetticida in 19 comuni pugliesi, gli stessi del primo trattamento obbligatorio, già ordinato con la circolare numero 3 del 18 maggio 2023, più il territorio del Comune di Triggiano, dove sono stati ritrovati gli esemplari infetti di Philaenus spumarius.
Potrebbero interessarti
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30