Italia
Xylella arriva a Putignano, alle porte di Bari

Disposto l'obbligo di un secondo trattamento contro l'insetto vettore di Xylella fastidiosa, Philaenus spumarius. Aree di Gioia del Colle e della Murgia sotto particolare osservazione
30 giugno 2023 | C. S.
Xylella fastidiosa subsp. pauca ST53 è arrivata per la prima volta a Putignano.
I due olivi positivi trovati a Putignano rientrano fra i 21 registrati dall’ultimo aggiornamento del monitoraggio (14 dei quali costituiscono un nuovo focolaio in agro di Castellana Grotte, a circa 2 km a nord-ovest dal centro abitato). Sale così a 341 il numero di piante infette su 250.264 analizzate durante il monitoraggio 2022-2023, secondo quanto riporta il cruscotto del sito istituzionale www.emergenzaxylella.it della Regione Puglia.
Dall’inizio del 2023 sono state trovate 99 piante infettate dalla Xylella; in tutto il 2022 ne erano state trovate 242. Attualmente le zone per cui c’è maggiore preoccupazione per l’espansione della Xylella sono quelle di Gioia del Colle e della Murgia, perché lì è stato osservato un aumento del numero di insetti vettori questa primavera.
Con la circolare numero 5 del 23 giugno 2023 la Regione Puglia ha disposto l'obbligo del secondo trattamento insetticida in 19 comuni pugliesi, gli stessi del primo trattamento obbligatorio, già ordinato con la circolare numero 3 del 18 maggio 2023, più il territorio del Comune di Triggiano, dove sono stati ritrovati gli esemplari infetti di Philaenus spumarius.
Potrebbero interessarti
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00