Italia
Xylella arriva a Putignano, alle porte di Bari

Disposto l'obbligo di un secondo trattamento contro l'insetto vettore di Xylella fastidiosa, Philaenus spumarius. Aree di Gioia del Colle e della Murgia sotto particolare osservazione
30 giugno 2023 | C. S.
Xylella fastidiosa subsp. pauca ST53 è arrivata per la prima volta a Putignano.
I due olivi positivi trovati a Putignano rientrano fra i 21 registrati dall’ultimo aggiornamento del monitoraggio (14 dei quali costituiscono un nuovo focolaio in agro di Castellana Grotte, a circa 2 km a nord-ovest dal centro abitato). Sale così a 341 il numero di piante infette su 250.264 analizzate durante il monitoraggio 2022-2023, secondo quanto riporta il cruscotto del sito istituzionale www.emergenzaxylella.it della Regione Puglia.
Dall’inizio del 2023 sono state trovate 99 piante infettate dalla Xylella; in tutto il 2022 ne erano state trovate 242. Attualmente le zone per cui c’è maggiore preoccupazione per l’espansione della Xylella sono quelle di Gioia del Colle e della Murgia, perché lì è stato osservato un aumento del numero di insetti vettori questa primavera.
Con la circolare numero 5 del 23 giugno 2023 la Regione Puglia ha disposto l'obbligo del secondo trattamento insetticida in 19 comuni pugliesi, gli stessi del primo trattamento obbligatorio, già ordinato con la circolare numero 3 del 18 maggio 2023, più il territorio del Comune di Triggiano, dove sono stati ritrovati gli esemplari infetti di Philaenus spumarius.
Potrebbero interessarti
Italia
Agromafie: i nuovi fenomeni che minacciano aziende agricole e consumatori

Il settore agroalimentare è diventato sempre più attrattivo per le organizzazioni criminali che aumentano sempre più i tentativi di estendere i propri tentacoli su molteplici asset legati al cibo
21 maggio 2025 | 14:00
Italia
Il Lazio domina al concorso Ercole olivario per i migliori oli d'Italia

Oltre a premiare i migliori oli extravergini di oliva della campagna olearia 2024/2025, l'Ercole olivario è stata anche l'occasione di una riflessione sulle dinamiche del settore e sul futuro del Piano olivicolo nazionale
21 maggio 2025 | 13:00
Italia
Miele, un patrimonio di biodiversità da salvare

Il Maestro Andrea Bocelli, proprio come un comune mortale ha fatto piantare nel suo giardino una gran quantità di piante mellifere, quelle che aiutano api e impollinatori nella loro opera di mantenimento della biodiversità
20 maggio 2025 | 14:00
Italia
EVO IOOC Italy 2025: le premiazioni il 12 luglio a Roma

L'edizione 2025 ha registrato un numero di partecipanti vicino al record, con oltre 300 aziende iscritte, un segnale incoraggiante in un periodo ancora complesso per l'olivicoltura mondiale
19 maggio 2025 | 14:00
Italia
Montasio DOP: il formaggio che guarda alla salute

Nel 2024 vendute 780.973 forme registrando un incremento che si avvicina al 3%. Il mercato premia la lunga stagionatura
19 maggio 2025 | 09:00
Italia
La mozzarella di bufala campana a bordo dell’Amerigo Vespucci

Il Consorzio di Tutela ha voluto rendere omaggio alla gloriosa storia del veliero, realizzando una treccia di mozzarella Dop dedicata alla Nave Scuola della Marina Militare e omaggiando l’equipaggio di una fornitura di Bufala Campana
17 maggio 2025 | 15:00