Italia

Terre dell'Etruria si mobilita per l’Emilia Romagna

Terre dell'Etruria si mobilita per l’Emilia Romagna

Raccolta fondi nei punti vendita degli agricoltori toscani per i cooperatori colpiti dall'alluvione. Aiuto a Co.Na.Se, che ha subito gravi perdite a causa dell'evento calamitoso 

30 maggio 2023 | C. S.

Terre dell'Etruria, la più importante realtà cooperativa agricola toscana con oltre 3600 soci agricoltori con sede a Donoratico (LI), esprime la sua vicinanza e solidarietà ai colleghi cooperatori dell'Emilia Romagna che hanno subito gravi danni a causa della terribile alluvione che ha colpito il territorio.

Per dare un sostegno concreto alle popolazioni e alle imprese colpite dalla calamità, Terre dell'Etruria ha deciso di aderire alla campagna di solidarietà lanciata da Legacoop Nazionale. La cooperativa verserà un contributo nel conto corrente aperto da Legacoop Nazionale e ha attivato una raccolta fondi in tutti i suoi punti vendita dislocati nelle provincie di Pisa, Livorno e Grosseto.  A partire da sabato 27 maggio, infatti, sarà possibile donare una somma a scelta in cassa, che verrà poi versata sul conto corrente aperto da Legacoop Nazionale presso Unicredit IBAN IT64T0200805038000106601844 con la causale “Solidarietà Emilia Romagna”.

 “Questa iniziativa è un gesto di responsabilità sociale e di aiuto reciproco tra cooperatori - afferma il presidente di Terre dell'Etruria, Massimo Carlotti. L'alluvione ha messo in ginocchio un'area ricca di storia, cultura e tradizioni, ma anche di cooperative che sono un modello di sviluppo sostenibile e innovativo. Siamo certi che il mondo cooperativo saprà reagire e ripartire al più presto, grazie alla sua capacità di resilienza e alla sua forza collettiva”.

 Oltre alla raccolta fondi, Terre dell'Etruria ha anche organizzato un appuntamento a duplice valenza e continua quindi il suo impegno di solidarietà e di sviluppo del settore cerealicolo. Il prossimo 9 giugno, in collaborazione con il Consorzio Nazionale Sementi Società Cooperativa Agricola -Co.Na.Se, Terre dell'Etruria invita tutti gli interessati a partecipare alla visita dei campi prova di frumento a Monteroni d'Arbia (SI), dove sarà possibile osservare le varietà selezionate dalla ricerca Co.Na.Se e confrontarsi con esperti e operatori della filiera. L'iniziativa ha anche lo scopo di sostenere il Co.Na.Se, che ha subito gravi perdite a causa dell'evento calamitoso che ha colpito la sua sede e i suoi impianti. “Terre dell'Etruria rinnova così il suo legame con il Co.Na.Se – afferma Leonardo Lulli Responsabile Agroforniture Terre dell’Etruria- da cui si approvvigiona di sementi di qualità per le sue produzioni e dimostra la sua vicinanza ai cooperatori romagnoli che hanno bisogno di ripartire al più presto”. 

Potrebbero interessarti

Italia

Oleoturismo: i dettagli della nuova legge regionale pugliese

Sono considerate attività oleoturistiche le attività formative ed informative nonché le iniziative a carattere culturale e ricreativo. Nel testo di legge vengono disciplinate le procedure da seguire per l'avvio dell'attività oleoturistica e fissa standard minimi di qualità. 

14 giugno 2025 | 09:00

Italia

Qualità confermata e segnali positivi per gli agrumi italiani

La Germania che si conferma il primo mercato di sbocco per il nostro Paese. La siccità non ha compromesso la qualità della produzione che, pur presentando frutti mediamente di calibro inferiore, si è rivelata ottimale sotto il profilo organolettico

12 giugno 2025 | 14:00

Italia

I due nuovi contaminanti che preoccupano l'ortofrutta italiana

Il Regolamento 396/2005/CE e s. m. stabilisce i livelli massimi di residui per combinazioni alimento/fitofarmaco. I potenziali problemi dovuti all’acido difluoroacetico (DFA) e all’acido trifluoroacetico (TFA) 

12 giugno 2025 | 12:00

Italia

I controlli dell'ICQRF sull'agroalimentare italiano

Oltre 50.000 verifiche annuali per tutelare la qualità, la sicurezza e i produttori onesti. Il 2025 vedrà il rafforzamento delle attività di vigilanza, in particolare nei settori a maggior rischio, come le pratiche sleali

12 giugno 2025 | 10:00

Italia

L'oliva Taggiasca ligure diventa IGP

Dopo anni di lotte e il tentativo di rinominare la varietà, ora la Liguria vede riconosciuta l'oliva Taggiasca Igp. Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione come prodotto a indicazione geografica

12 giugno 2025 | 09:00

Italia

Multe sulle quote latte: si apre il periodo della transizione

L'Organismo di composizione, composto da un alto Magistrato contabile, da un Avvocato dello Stato e da un Dirigente dell'Agea, avrà il compito di valutare le istanze presentate dagli allevatori e con loro addivenire a una transazione

11 giugno 2025 | 11:00