Italia

Terre dell'Etruria si mobilita per l’Emilia Romagna

Terre dell'Etruria si mobilita per l’Emilia Romagna

Raccolta fondi nei punti vendita degli agricoltori toscani per i cooperatori colpiti dall'alluvione. Aiuto a Co.Na.Se, che ha subito gravi perdite a causa dell'evento calamitoso 

30 maggio 2023 | C. S.

Terre dell'Etruria, la più importante realtà cooperativa agricola toscana con oltre 3600 soci agricoltori con sede a Donoratico (LI), esprime la sua vicinanza e solidarietà ai colleghi cooperatori dell'Emilia Romagna che hanno subito gravi danni a causa della terribile alluvione che ha colpito il territorio.

Per dare un sostegno concreto alle popolazioni e alle imprese colpite dalla calamità, Terre dell'Etruria ha deciso di aderire alla campagna di solidarietà lanciata da Legacoop Nazionale. La cooperativa verserà un contributo nel conto corrente aperto da Legacoop Nazionale e ha attivato una raccolta fondi in tutti i suoi punti vendita dislocati nelle provincie di Pisa, Livorno e Grosseto.  A partire da sabato 27 maggio, infatti, sarà possibile donare una somma a scelta in cassa, che verrà poi versata sul conto corrente aperto da Legacoop Nazionale presso Unicredit IBAN IT64T0200805038000106601844 con la causale “Solidarietà Emilia Romagna”.

 “Questa iniziativa è un gesto di responsabilità sociale e di aiuto reciproco tra cooperatori - afferma il presidente di Terre dell'Etruria, Massimo Carlotti. L'alluvione ha messo in ginocchio un'area ricca di storia, cultura e tradizioni, ma anche di cooperative che sono un modello di sviluppo sostenibile e innovativo. Siamo certi che il mondo cooperativo saprà reagire e ripartire al più presto, grazie alla sua capacità di resilienza e alla sua forza collettiva”.

 Oltre alla raccolta fondi, Terre dell'Etruria ha anche organizzato un appuntamento a duplice valenza e continua quindi il suo impegno di solidarietà e di sviluppo del settore cerealicolo. Il prossimo 9 giugno, in collaborazione con il Consorzio Nazionale Sementi Società Cooperativa Agricola -Co.Na.Se, Terre dell'Etruria invita tutti gli interessati a partecipare alla visita dei campi prova di frumento a Monteroni d'Arbia (SI), dove sarà possibile osservare le varietà selezionate dalla ricerca Co.Na.Se e confrontarsi con esperti e operatori della filiera. L'iniziativa ha anche lo scopo di sostenere il Co.Na.Se, che ha subito gravi perdite a causa dell'evento calamitoso che ha colpito la sua sede e i suoi impianti. “Terre dell'Etruria rinnova così il suo legame con il Co.Na.Se – afferma Leonardo Lulli Responsabile Agroforniture Terre dell’Etruria- da cui si approvvigiona di sementi di qualità per le sue produzioni e dimostra la sua vicinanza ai cooperatori romagnoli che hanno bisogno di ripartire al più presto”. 

Potrebbero interessarti

Italia

Vendemmia di alta qualità per il Lugana

Il Lugana DOC conferma una crescita costante in termini di qualità delle uve e impegno ambientale, con l’87% dei vigneti certificati secondo protocolli di sostenibilità

18 ottobre 2025 | 10:00

Italia

Dalle colline di Perugia il Fiocco Verde del Frantoio Berti

La conduzione, ora affidata nelle mani di Adamo e dei figli Luca e Silvia che si dedicano alla coltivazione degli olivi ma anche alla produzione di olio extravergine di oliva nel frantoio aziendale

17 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Oro di Giano, dall'Umbria si celebrano i 10 anni con un Fiocco Verde

Claudia Pompilj ci invia la foto del suo primo olio della stagione che rappresenta anche la celebrazione dei 10 anni di attività: una piccola realtà di nicchia e di qualità

16 ottobre 2025 | 19:00

Italia

Il Fiocco Verde da Frantoi Redoro: il Veneto si presenta

Dai nomi degli avi nasce la denominazione dei Frantoi Redoro. La famiglia Salvagno, tipica dei popoli delle colline veronesi ed adatta a preservare la tradizione e la qualità dell’olio extra vergine di oliva veneto e italiano

16 ottobre 2025 | 18:45

Italia

L'olio extravergine di oliva Toscano IGP festeggia buone rese in frantoio

Il Consorzio di Tutela azzarda le prime stime: avremo una produzione di olio toscano IGP tra i 22 ed i 25 mila quintali di olio. Un risultato, dal punto di vista quantitativo, inferiore alla media degli ultimi cinque anni

16 ottobre 2025 | 12:00

Italia

L’area infetta da Xylella fastidiosa sia riconosciuta come zona svantaggiata

Danni devastanti a potenziale produttivo e paesaggio, desertificazione ambientale ed economica nei territori affetti da Xylella. CIA presenterà all’esecutivo la proposta di un emendamento all’attuale normativa

16 ottobre 2025 | 10:00