Italia
Terre dell'Etruria si mobilita per l’Emilia Romagna
Raccolta fondi nei punti vendita degli agricoltori toscani per i cooperatori colpiti dall'alluvione. Aiuto a Co.Na.Se, che ha subito gravi perdite a causa dell'evento calamitoso
30 maggio 2023 | C. S.
Terre dell'Etruria, la più importante realtà cooperativa agricola toscana con oltre 3600 soci agricoltori con sede a Donoratico (LI), esprime la sua vicinanza e solidarietà ai colleghi cooperatori dell'Emilia Romagna che hanno subito gravi danni a causa della terribile alluvione che ha colpito il territorio.
Per dare un sostegno concreto alle popolazioni e alle imprese colpite dalla calamità, Terre dell'Etruria ha deciso di aderire alla campagna di solidarietà lanciata da Legacoop Nazionale. La cooperativa verserà un contributo nel conto corrente aperto da Legacoop Nazionale e ha attivato una raccolta fondi in tutti i suoi punti vendita dislocati nelle provincie di Pisa, Livorno e Grosseto. A partire da sabato 27 maggio, infatti, sarà possibile donare una somma a scelta in cassa, che verrà poi versata sul conto corrente aperto da Legacoop Nazionale presso Unicredit IBAN IT64T0200805038000106601844 con la causale “Solidarietà Emilia Romagna”.
“Questa iniziativa è un gesto di responsabilità sociale e di aiuto reciproco tra cooperatori - afferma il presidente di Terre dell'Etruria, Massimo Carlotti. L'alluvione ha messo in ginocchio un'area ricca di storia, cultura e tradizioni, ma anche di cooperative che sono un modello di sviluppo sostenibile e innovativo. Siamo certi che il mondo cooperativo saprà reagire e ripartire al più presto, grazie alla sua capacità di resilienza e alla sua forza collettiva”.
Oltre alla raccolta fondi, Terre dell'Etruria ha anche organizzato un appuntamento a duplice valenza e continua quindi il suo impegno di solidarietà e di sviluppo del settore cerealicolo. Il prossimo 9 giugno, in collaborazione con il Consorzio Nazionale Sementi Società Cooperativa Agricola -Co.Na.Se, Terre dell'Etruria invita tutti gli interessati a partecipare alla visita dei campi prova di frumento a Monteroni d'Arbia (SI), dove sarà possibile osservare le varietà selezionate dalla ricerca Co.Na.Se e confrontarsi con esperti e operatori della filiera. L'iniziativa ha anche lo scopo di sostenere il Co.Na.Se, che ha subito gravi perdite a causa dell'evento calamitoso che ha colpito la sua sede e i suoi impianti. “Terre dell'Etruria rinnova così il suo legame con il Co.Na.Se – afferma Leonardo Lulli Responsabile Agroforniture Terre dell’Etruria- da cui si approvvigiona di sementi di qualità per le sue produzioni e dimostra la sua vicinanza ai cooperatori romagnoli che hanno bisogno di ripartire al più presto”.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00