Italia

Terre dell'Etruria si mobilita per l’Emilia Romagna

Terre dell'Etruria si mobilita per l’Emilia Romagna

Raccolta fondi nei punti vendita degli agricoltori toscani per i cooperatori colpiti dall'alluvione. Aiuto a Co.Na.Se, che ha subito gravi perdite a causa dell'evento calamitoso 

30 maggio 2023 | C. S.

Terre dell'Etruria, la più importante realtà cooperativa agricola toscana con oltre 3600 soci agricoltori con sede a Donoratico (LI), esprime la sua vicinanza e solidarietà ai colleghi cooperatori dell'Emilia Romagna che hanno subito gravi danni a causa della terribile alluvione che ha colpito il territorio.

Per dare un sostegno concreto alle popolazioni e alle imprese colpite dalla calamità, Terre dell'Etruria ha deciso di aderire alla campagna di solidarietà lanciata da Legacoop Nazionale. La cooperativa verserà un contributo nel conto corrente aperto da Legacoop Nazionale e ha attivato una raccolta fondi in tutti i suoi punti vendita dislocati nelle provincie di Pisa, Livorno e Grosseto.  A partire da sabato 27 maggio, infatti, sarà possibile donare una somma a scelta in cassa, che verrà poi versata sul conto corrente aperto da Legacoop Nazionale presso Unicredit IBAN IT64T0200805038000106601844 con la causale “Solidarietà Emilia Romagna”.

 “Questa iniziativa è un gesto di responsabilità sociale e di aiuto reciproco tra cooperatori - afferma il presidente di Terre dell'Etruria, Massimo Carlotti. L'alluvione ha messo in ginocchio un'area ricca di storia, cultura e tradizioni, ma anche di cooperative che sono un modello di sviluppo sostenibile e innovativo. Siamo certi che il mondo cooperativo saprà reagire e ripartire al più presto, grazie alla sua capacità di resilienza e alla sua forza collettiva”.

 Oltre alla raccolta fondi, Terre dell'Etruria ha anche organizzato un appuntamento a duplice valenza e continua quindi il suo impegno di solidarietà e di sviluppo del settore cerealicolo. Il prossimo 9 giugno, in collaborazione con il Consorzio Nazionale Sementi Società Cooperativa Agricola -Co.Na.Se, Terre dell'Etruria invita tutti gli interessati a partecipare alla visita dei campi prova di frumento a Monteroni d'Arbia (SI), dove sarà possibile osservare le varietà selezionate dalla ricerca Co.Na.Se e confrontarsi con esperti e operatori della filiera. L'iniziativa ha anche lo scopo di sostenere il Co.Na.Se, che ha subito gravi perdite a causa dell'evento calamitoso che ha colpito la sua sede e i suoi impianti. “Terre dell'Etruria rinnova così il suo legame con il Co.Na.Se – afferma Leonardo Lulli Responsabile Agroforniture Terre dell’Etruria- da cui si approvvigiona di sementi di qualità per le sue produzioni e dimostra la sua vicinanza ai cooperatori romagnoli che hanno bisogno di ripartire al più presto”. 

Potrebbero interessarti

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00

Italia

Annata positiva per la Valtellina vitivinicola

L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità

20 novembre 2025 | 14:00

Italia

Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni

Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari

20 novembre 2025 | 11:00

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00