Italia
L'Olio delle Colline premia i migliori oli di Latina

A Di Girolamo Massimiliano il primo premio assoluto del concorso che premia tutti gli extravergini di oliva prodotti nel territorio dei monti Lepini, Ausoni e Aurunci
28 febbraio 2023 | C. S.
Giunto alla diciottesima edizione, il concorso “L’Olio delle Colline” si è tenuto a Sonnino, sabato 25 febbario 23, presso la Centrale Olivicola San Bernardino. Nell’ambito di questo concorso si è svolto poi la settima edizione del Premio “L’oliva itrana”.
Anche quest’anno si è tenuto il convegno sull’olivicoltura pontina. Questo il tema: “L’Olio delle Colline – Paesaggi dell’Extravergine e Buona pratica agricola dei Lepini, Ausoni e Aurunci”. Ad aprire i lavori è stato, come al solito, Luigi Centauri. A seguire i saluti del sindaco di Sonnino Luciano De Angelis, del Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli e Franco De Cupis, consigliere comunale di Sonnino delegato all’Olivicoltura. Sono intervenuti: Rocco Merucci, Vicecoordinatore regionale dell’Associazione Nazionale “Città dell’Olio”; Quirino Briganti, presidente della Compagnia dei Lepini; Onorato Nardacci, commissario XIII Comunità montana dei Monti Lepini-Ausoni; Giuseppe Persi, comandante del Gruppo carabinieri forestali della Provincia di Latina. Tre le relazioni del convegno: “Lentamente viaggiare: l’oleturismo secondo Slow Food” di Roberto Perticaroli, Slow Food Latina e Team leader Slow Food Travel; “L’analisi sensoriale dell’olio extravergine d’oliva: conoscere e riconoscere l’olio” di Lorenzo Natale, Capo Panel del Premio nazionale “Ercole Olivario”; “Itrana, studio biochimico degli effetti di polifenoli su cellule tumorali” di Eugenio Lendaro del Dipartimento di Scienze e Biotecnologie medico-chirurgiche dell’Università “La Sapienza” di Roma – Polo Pontino.
I VINCITORI
Premio Assoluto “L’OLIO DELLE COLLINE” 2023
1° Classificato – Di Girolamo Massimiliano Sonnino (Categoria Medio)
“CATEGORIA AZIENDA”
Fruttato “INTENSO”
1° Classificato: Quattrociocchi Americo Bio Terracina
2° Classificato: Az. Agr. Alfredo Cetrone Sonnino
Gran Menzione: Az. Agr. Gli Archi Srl – Formia
Fruttato “MEDIO”
1° Classificato: Mater Olea Srl Agricola Prossedi
2° Classificato: Az. Agr. Cosmo Di Russo Gaeta
Gran Menzione:
Az. Agr. Palombelli Riccardo Cori, Az. Agr. Costantini Michele Sezze, Genesio Mancini Srl Itri, Rossetti Giuseppe Sonnino.
Fruttato “LEGGERO”
1° Classificato: Soc. Agr. La Valle dell’Usignolo Srl Bio Sermoneta
2° Classificato: Molino7cento Azienda Agricola Bio Cori
Gran Menzione:
Impresa Agricola Leoni Enzo Sonnino, Agri Mare Azienda Agrituristica Sperlonga, Az. Agr. Martelli Cristopher “Amerone” Monte San Biagio, Az. Agr. Casino Re di Coletta Filomena Sonnino.
“CATEGORIA PRODUTTORE”
Fruttato “INTENSO”
1° Classificato: Dragonetti Andrea Itri
2° Classificato: Pensiero Giuseppe (1965) Minturno
Gran Menzione:
Cetrone Giulio Sonnino, Papa Filippo Minturno, Mandarello Daniele Formia.
Fruttato “MEDIO”
1° Classificato: Di Girolamo Massimiliano Sonnino
2° Classificato: Coriddi Giovanna Cori
Gran Menzione:
Gianfelice Anna Sonnino, Carbonelli Paolo Sonnino, Barone Giuseppe Sonnino, Ziniti Francesco Minturno, Rossetti Sergio Sonnino.
.
Fruttato “LEGGERO”
1° Classificato: De Gregoris Quirino Sonnino
2° Classificato: Guglietta Oscar Lenola
Gran Menzione:
Mastrobbattista Francesco Lenola, De Angelis Franco Gaeta, Guglietta Chesia Lenola, Lana Maurizio ” Itrana” Cori, Treglia Virgilio – Minturno.
PREMIO “DOP COLLINE PONTINE”
1° Classificato: Agresti 1902 Soc. Agr. SS Sonnino
2° Classificato: Az. Agr. Alfredo Cetrone – Sonnino
Gran Menzione:
Orsini Paola Bio Priverno, Casino Re di Coletta Filomena Sonnino, Oscar Soc. Coop. Agricola Rocca Massima.
PREMIO “BIOLOGICO”
1° Classificato: Az. Agr. Biologica Adria Misiti Sonnino
2° Classificato: Az. Agr. Paola Orsini Bio ” Riserva” Priverno
Gran Menzione:
Soc. Agr. I Lori SS di Sturno Tiziana, Az. Agr. Biancheri Francesco Saverio Bio.
L'obiettivo del concorso è quello di promuovere e valorizzare l’olio extra vergine di oliva e diffondere la cultura dell’assaggio professionale. Oltre a premiare i migliori oli della provincia di Latina, si propone di valorizzare tutti gli extravergini di oliva prodotti nel territorio dei monti Lepini, Ausoni e Aurunci; stimolare gli olivicoltori e frantoiani al miglioramento della qualità; contribuire alla diffusione e valorizzazione a livello provinciale della professionalità degli assaggiatori d’olio d’oliva; favorire il consumo consapevole dell’olio extravergine di oliva ed evidenziare la funzione dell’olivicoltura nella tutela e nella conservazione dell’ambiente rurale delle colline pontine. Per meglio selezionare gli oli in gara, sono state organizzate nei mesi scorsi preselezioni presso le aree interessate dallo stesso Concorso (Lepini, Ausoni, Aurunci).